Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Una mobilità sempre più “green” in Valle di Ledro

Incontro a Tiarno di Sopra con l'assessore provinciale Failoni per definire nuove strategie

Tiarno di Sopra (Trento) - Strategie e azioni per la mobilità sostenibile in Valle di Ledro. E' stato presentato un ambizioso progetto presso l’Auditorium di Tiarno di Sopra, che ha vistoi tra gli altri la presenza dell'asessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, il Sindaco del Comune di Ledro Renato Girardi, l’Assessore al Turismo del Comune di Ledro Luca Zendri, la Vice Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A. Francesca Spagnolli e la Responsabile Area ATA & Destination Development Trentino Marketing Giulia Dalla Palma.

“Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Ledro e gli abitanti della valle per aver avuto la volontà e il coraggio di affrontare tematiche importanti come la mobilità e i parcheggi. Quanto presentato stasera è un’ottima base di partenza per realizzare azioni concrete sul territorio grazie all'impegno di tutti i soggetti e i consulenti coinvolti, dell’APT Garda Dolomiti e di Trentino Marketing – area ATA," ha dichiarato l’assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni (al centro nella foto credit archivio Apt Garda Dolomiti).

"Questa serata è un momento importante e un’occasione preziosa per riflettere sul futuro che vogliamo per la Valle di Ledro. Il progetto è durato un anno e ha visto una forte partecipazione e interesse da parte degli abitanti e degli ospiti che annualmente visitano la valle e non posso che essere orgoglioso dei risultati: abbiamo inquadrato le carenze attuali e trovato moltissime valide soluzioni per affrontarle," ha aggiunto il Sindaco del Comune di Ledro Renato Girardi.

In apertura di serata, Enrico Miorelli e Alessandra Odorizzi di Trentino Marketing - Team ATA, coordinatori del progetto, hanno ricordato come il piano nasca dall’esigenza di migliorare la vivibilità e l’accessibilità al territorio, in particolare nel periodo estivo, tutelando il benessere dei residenti e degli ospiti della valle.

Per sviluppare soluzioni mirate, sono state messe in atto diverse ricerche, tra analisi dettagliate e questionari, per raccogliere input diretti da residenti, operatori turistici e ospiti, delineando le linee guida per lo sviluppo della mobilità locale. I contenuti del piano sono stati quindi esposti dai consulenti Andrea Burzacchini e Giulia Sabattoli di aiforia, Matteo Jarre ed Edoardo Campisi di Decisio Italia.

Nonostante l’urgenza del cambiamento sia evidente, il piano adotta un approccio "graduale e diffuso", puntando a incentivare la mobilità sostenibile e a ridurre progressivamente l’uso dell’auto privata.
Per sensibilizzare i ledrensi a questo nuovo approccio, un primo test era stato già condotto lo scorso settembre in occasione della Fiera di San Michele, con l’introduzione di servizi di trasporto alternativi, ben accolti dai partecipanti.

Il progetto è partito da un'attenta lettura del territorio attraverso dati quantitativi e interviste con i principali attori locali. Sono quindi emersi sei obiettivi fondamentali: ridurre gli impatti ambientali e socioeconomici negativi della mobilità, potenziare i servizi di prossimità, migliorare le connessioni con l’Alto Garda, allineare l’offerta turistica all’immagine di “paradiso naturale” della Valle di Ledro, promuovere un equilibrio tra esigenze economiche, ambientali e sociali e trasformare le abitudini di spostamento, migliorando l’esperienza per residenti ed ospiti.

Le proposte operative del piano
Per raggiungere tali scopi, la task operativa ha individuato anche le possibili azioni da mettere in campo, che sono state declinate secondo la strategia A-S-I (Avoid - evitare, Shift - modificare, Improve - migliorare) che mira alla modifica delle abitudini di mobilità delle persone e che si caratterizza per un approccio multi-disciplinare.
Nove le aree di azione individuate: domanda di mobilità: promuovere servizi online, digitalizzare la mobilità condivisa e ridurre gli spostamenti non necessari; uso dell’automobile: regolamentare i parcheggi e l'accesso ad alcune aree sensibili, introdurre misure di moderazione del traffico, istituire zone 30 km/h e sperimentare un sistema di “autostop” regolamentato; traffico di attraversamento: limitare il passaggio di mezzi pesanti e collaborare con le aziende locali per soluzioni logistiche; mobilità ciclabile: completare le piste ciclabili mancanti, installare rastrelliere moderne e incentivare il bike sharing; mobilità pedonale: pedonalizzare i centri urbani, migliorare i marciapiedi e introdurre servizi come il “metro-minuto”; trasporto pubblico: potenziare il servizio esistente, organizzare navette per eventi e valutare un collegamento acquatico tra Molina, Pieve e Pur; governance della mobilità: istituire un tavolo di lavoro permanente e dialogare con scuole, aziende e operatori turistici; monitoraggio: raccogliere e analizzare dati per valutare l'efficacia delle misure introdotte e la soddisfazione di ospiti e residenti; comunicazione: sensibilizzare la cittadinanza con eventi e campagne mirate.

“Il Piano rappresenta un risultato significativo, frutto di un lavoro integrato e partecipativo. Siamo certi che sarà da stimolo alla Comunità di Ledro e del Garda Trentino, rafforzando ulteriormente il posizionamento del territorio come sostenibile e innovativo - ha dichiarato Silvio Rigatti, presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.- Questo progetto si inserisce in una strategia ben più ampia per la sostenibilità, che include il percorso per l’ottenimento della certificazione GSTC, confermando l’impegno della valle e di tutto il Garda Trentino verso un futuro in armonia con l’ambiente e le esigenze della comunità locale”.
Ultimo aggiornamento: 25/01/2025 08:19:33
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE