Tiarno di Sopra (Trento) - Strategie e azioni per la mobilità sostenibile in
Valle di Ledro. E' stato presentato un ambizioso progetto presso l’Auditorium di T
iarno di Sopra, che ha vistoi tra gli altri la presenza dell'asessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento
Roberto Failoni, il Sindaco del Comune di Ledro
Renato Girardi, l’Assessore al Turismo del Comune di Ledro
Luca Zendri, la Vice Presidente di Garda Dolomiti Azienda per il Turismo S.p.A.
Francesca Spagnolli e la Responsabile Area ATA & Destination Development Trentino Marketing
Giulia Dalla Palma.
“Ringrazio l’Amministrazione Comunale di Ledro e gli abitanti della valle per aver avuto la volontà e il coraggio di affrontare tematiche importanti come la mobilità e i parcheggi. Quanto presentato stasera è un’ottima base di partenza per realizzare azioni concrete sul territorio grazie all'impegno di tutti i soggetti e i consulenti coinvolti, dell’APT Garda Dolomiti e di Trentino Marketing – area ATA," ha dichiarato l’
assessore al Turismo della Provincia Autonoma di Trento
Roberto Failoni (
al centro nella foto credit archivio Apt Garda Dolomiti).
"Questa serata è un momento importante e un’occasione preziosa per riflettere sul futuro che vogliamo per la Valle di Ledro. Il progetto è durato un anno e ha visto una forte partecipazione e interesse da parte degli abitanti e degli ospiti che annualmente visitano la valle e non posso che essere orgoglioso dei risultati: abbiamo inquadrato le carenze attuali e trovato moltissime valide soluzioni per affrontarle," ha aggiunto il Sindaco del Comune di Ledro
Renato Girardi.
In apertura di serata,
Enrico Miorelli e
Alessandra Odorizzi di Trentino Marketing - Team ATA, coordinatori del progetto, hanno ricordato come il piano nasca dall’esigenza di migliorare la vivibilità e l’accessibilità al territorio, in particolare nel periodo estivo, tutelando il benessere dei residenti e degli ospiti della valle.
Per sviluppare soluzioni mirate, sono state messe in atto diverse ricerche, tra analisi dettagliate e questionari, per raccogliere input diretti da residenti, operatori turistici e ospiti, delineando le linee guida per lo sviluppo della mobilità locale. I contenuti del piano sono stati quindi esposti dai consulenti
Andrea Burzacchini e
Giulia Sabattoli di aiforia,
Matteo Jarre ed
Edoardo Campisi di Decisio Italia.
Nonostante l’urgenza del cambiamento sia evidente, il piano adotta un approccio "
graduale e diffuso", puntando a incentivare la mobilità sostenibile e a ridurre progressivamente l’uso dell’auto privata.