Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Trento, Gioffré nuovo commissario di Governo: le nomine

Trento - Il nuovo Commissario del Governo per la Provincia autonoma di Trento è Pasquale Antonio Gioffrè (nella foto), già rappresentante del governo per la Regione Sardegna. Nei prossimi giorni si insedierà ufficialmente.

Gioffrè  commiossario governo Trento

Il curriculum: da giugno 2009 a gennaio 2012 ha ricevuto l’incarico di Vice Prefetto Vicario presso la Prefettura di Bologna. Dal 10 gennaio 2012 al 29 dicembre 2013 ha assunto le funzioni di Prefetto di Lodi. Dal 30 dicembre 2013 è stato collocato fuori ruolo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri per svolgere le funzioni di Rappresentante del Governo per la Regione Sardegna. Numerosi gli incarichi di rilievo ricoperti: Commissario Prefettizio a Sanremo ed a Camogli; Componente Comitato Controllo e Sicurezza Porti di Genova e Santa Margherita Ligure e Commissione di Controllo sugli Atti della Regione Liguria. Ha esercitato funzioni vicarie presso la struttura commissariale di Cengio (2008-ACNA) e Cogoleto (2009 – Stabilimento Stoppani). Inoltre da novembre 2008 a febbraio 2009 ha ricoperto l’incarico di Sub-commissario per la gestione provvisoria della Fondazione Ferrero di Alba.

IL CAPO DELLA MARINA E' DI ROVERETO


La nomina del Capo di Stato Maggiore della Marina è andata all’ammiraglio Valter Girardelli, su proposta del ministro Pinotti, che è originario di Rovereto.

L’Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli è nato a Rovereto il 22 luglio 1955, conseguita la maturità classica, è entrato in Accademia Navale nel 1974, ove ha frequentato, sino al 1978, il Corso Normale, al termine del quale è stato nominato Guardiamarina.


La carriera: ha comandato, nel grado di Tenente di Vascello, la nave trasporto acqua Basento (1985/86). Il 1° gennaio 1987 è stato promosso Capitano di Corvetta. Promosso Capitano di Fregata il 31 dicembre 1990 ha, dal 1994 al 1995, comandato la fregata antisommergibile Scirocco, effettuando, fra l’altro, la Campagna Navale in Golfo Persico e Periplo Africa 1995, della durata di circa quattro mesi.


Dal 1995 al 1998 ha ricoperto l’incarico di Direttore Corsi Allievi dell’Accademia Navale, contestualmente a quello di Presidente della Sezione Velica della Marina Militare di Livorno e del Comitato organizzatore del Trofeo velico Accademia Navale e città di Livorno.


Promosso Capitano di Vascello il 1° luglio 1998, dall’ottobre 1998 è stato destinato presso lo Stato Maggiore della Marina, ove ha ricoperto, sino al settembre 2000, l’incarico di Capo Ufficio Pianificazione Generale Finanziaria e delle Forze.


Dal settembre 2000 al settembre 2001 ha comandato la portaerei Giuseppe Garibaldi. Dal luglio 2002 è stato destinato presso lo Stato Maggiore Difesa con l’incarico di Capo Ufficio Programmazione Finanziaria.


Promosso Contrammiraglio in data 1° gennaio 2004, ha ricoperto l’incarico di Vice Capo Ufficio Generale per la Pianificazione e Programmazione Finanziaria. Dal novembre 2006 al febbraio 2008 ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Pianificazione e Programmazione Finanziaria dello Stato Maggiore della Marina.


Promosso Ammiraglio di Divisione in data 1° gennaio 2008, ha ricoperto l’incarico di Capo Ufficio Generale per la Pianificazione, Programmazione e Bilancio della Difesa. In data 1° gennaio 2013 è stato promosso Ammiraglio di Squadra. Dal 16 settembre 2013 al 9 marzo 2015 ha ricoperto l’incarico di Vice Segretario Generale Direttore Nazionale degli Armamenti.
Il 10 marzo 2015 è stato nominato Capo di Gabinetto del Ministro della difesa.

Ultimo aggiornamento: 01/05/2016 00:01:22
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE