Ciò è favorito anche dalle la recente normativa che ha introdotto la possibilità per le farmacie di erogare servizi legati alla prevenzione e/o al monitoraggio di patologie croniche ad impatto sociale”, ha chiarito Paolo Cainelli, presidente Unifarm.
Simbolicamente gli attestati Junior Expert in Farmacia Clinica sono stati consegnati a quattro farmacisti in rappresentanza dei trecento partecipanti: si tratta di Piero Morelli dell’omonima farmacia di Baselga di Pinè (Trento), Adriana Marchetti della farmacia Gilli di Bolzano, Adorna Deserti titolare dell’omonima farmacia di Cesiomaggiore (Belluno) e di Tommaso Feltrin collaboratore della Farmacia Doria di Vicenza.
Assegnate anche le nove borse di studio a studenti figli di titolari delle farmacie socie di Unifarm, di loro collaboratori e di dipendenti Unifarm: Paola Forace (Farmacia Morelli in Venezia), Letizia Ragazzoni (Farmacia di Collalbo sul Renon a Bolzano), Andrea Valentini (Farmacia Presson a Folgarida Marilleva), Sharion Nicolai (Farmacia Bettinazzi di Arco), Marco panato (Farmacia Comunale 1 di Rovereto) e Omar Coser (Unifarm) e Luca Moser (E-Pharma). A Afscin Djahandideh Sheijani (Antica Farmacia Briata a Genova) e a Carlotta Sanna (Unifarm Sardegna) il premio sarà consegnato in Liguria e in Sardegna.
Unilife è una rete di farmacisti del gruppo Unifarm che ha l’obiettivo, tra l’altro, di operare in modo sinergico ed omogeneo nelle aree commerciale e professionale, secondo linee guida basate sui protocolli delle società scientifiche internazionali a garanzia di uno standard di qualità.
"Con questa iniziativa la farmacia è destinata a rafforzare sempre più il ruolo di presidio sanitario accessibile - ha tra l’altro chiarito Francesca Rauzi, vicepresidente di Unifarm Spa -. Per vicinanza e capillarità sul territorio la farmacia si presta ad offrire in rete sul territorio alcuni servizi di telemedicina e di autoanalisi di prima istanza. Il farmacista mette in campo la propria professionalità e non si limita alla consegna di un risultato. Ciò favorisce un rapporto di fidelizzazione con il paziente e una collaborazione tra professionisti della salute".
Una particolare vetrofania perm
etterà di individuare le Farmacie al cui interno operano i Farmacisti Clinici, identificabili anche da un apposito PIN appuntato sul camice. La rete Unilife coinvolge sinora 300 farmacie di cui 70 in Trentino, 32 in Alto Adige - SuedTirol, 60 in Sardegna e 150 in Veneto.
Unilife è una rete di 290 Farmacisti soci di Unifarm presenti in Trentino Alto Adige, Veneto Sardegna e Liguria, che hanno deciso di aderire ad una strategia di comportamenti comuni in ambito professionale, commerciale e sociale. Questa strategia è fortemente orientata al bisogno di salute e benessere del cittadino/paziente e sulla sua centralità, in modo coerente con il nuovo concetto di centralità e di autonomia della persona rispetto alla malattia e al farmaco. Questo nuovo approccio viene applicato per il consiglio al banco inerente ai piccoli disturbi per i quali la farmacia è il primo referente.
I farmacisti Unilife, infatti, hanno intrapreso un precorso formativo, Farmaclinic, che permette loro di inquadrare il colloquio al banco all’interno di protocolli basati sulle linee guida internazionali, che garantiscono, oltre che una qualità standardizzata, anche un consiglio nell’ambito della terapia educazionale e della prevenzione e permettono di individuare situazioni a rischio che determinano l’invio al medico curante. I farmacisti che hanno raggiunto il primo livello di Junior Expert in Farmacia Clinica saranno riconoscibili attraverso una spilla che li qualifica e che ha lo stesso logo comunicato attraverso una vetrofania. Sempre nell’ottica della centralità del paziente le farmacie Unilife si stanno strutturando per offrire agli utenti servizi diagnostici di prima istanza finalizzati alla prevenzione o al monitoraggio dello stato di salute del paziente in terapia cronica.