-

Alpe Cimbra, il programma degli eventi

Dai riflettori sul Lago di Lavarone alle numerose esposizioni, un Ferragosto di appuntamenti

ALPE CIMBRA (Trento) - Sull’Alpe Cimbra mille emozioni tra natura, sport e relax! Tanti appuntamenti da non perdere:

MERCOLEDI’ 13 AGOSTO
Lavarone, Lago
Sogno di una notte di mezza estate
Come in un SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE si accendono i riflettori sul Lago di Lavarone con un evento fatto di luci e magiche atmosfere!

Nel cuore delle montagne trentine, quando il sole cala dietro i profili dolci dell’Alpe Cimbra e l’aria si fa frizzante di mistero, il Lago di Lavarone si trasforma in uno specchio magico. Le sue acque tranquille riflettono le stelle e raccontano storie sussurrate dagli alberi, cullate dal vento che sfiora la superficie come una carezza antica.

È qui, in una notte di mezza estate, che sogni e realtà si confondono. Gli spiriti del bosco si risvegliano, le fate danzano tra le fronde e ogni fruscio può essere l’eco di un amore nato sotto la luna. Il tempo sembra sospeso, e ogni anima che si ferma sulla riva sente nel cuore il richiamo di un mondo incantato, dove ogni desiderio può prendere forma.

Proprio come nel capolavoro di Shakespeare, tra incanti e incroci del destino, il Lago di Lavarone diventa palcoscenico di emozioni: un luogo dove la magia della natura incontra la fantasia dell’uomo, dove tutto è possibile, anche innamorarsi di un sogno.

Tra favole, musica e magie, prende vita un’esperienza che incanta grandi e piccini: un omaggio alla natura, alla fantasia e alla bellezza di una notte che sembra sospesa nel tempo. Come in un sogno, tra fate, luci soffuse e melodie incantate, il pubblico sarà trasportato in un mondo dove ogni emozione diventa possibile.

Un evento da vivere con gli occhi che brillano e il cuore che batte più forte.

Spettacoli da sogno con:
  • Alto livello
Una galleria di buffi e suggestivi personaggi umani e animali, reali ed immaginari in un susseguirsi di incanto onirico e allegra sorpresa.
  • Zirk comedi
Spettacolo di clown, musica e magia bizzarra.
  • Il grande drago
Fantasia Live in Concerto, realizzato dall’Associazione Euritmus nel 2023-2024, si propone uno spettacolo che unisce vide proiezioni, racconti e musica.
  • A ruota libera
Numeri in grado di coinvolgere grandi e piccini, nonni, zii, animali da compagnia e parenti tutti.
  • Parata di Cenerentola:
La Parata Fiabesca di Cenerentola: uno spettacolo itinerante senza tempo
  • Mago Polpetta
Mago Polpetta, pronto a coinvolgere grandi e piccini in una serata di pura allegria!

Dove: Lago di Lavarone
Ore: dalle ore 21:00

Maggiori informazioni: presso gli uffici APT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it

MERCOLEDI’ 13 AGOSTO
Lavarone,lago
Il Grande Drago

Dando seguito al format Fantasia Live in Concerto, realizzato dall’Associazione Euritmus nel 2023-2024, si propone uno spettacolo che unisce videoproiezioni, racconti e musica.

In questo straordinario spettacolo, dunque, le animazioni e i racconti del narratore saranno accompagnate dall’esecuzione dal vivo delle più belle colonne sonore del cinema internazionale, fatta dall’Orchestra delle Alpi.

Sentiremo quindi capolavori come il Signore degli Anelli o Il Trono di Spade ma anche Dragon Trainer, Kung Fu Panda e molto altro ancora mentre, alle dell’orchestra, su un maxischermo, emozionanti proiezioni travolgeranno il pubblico in un’esperienza unica.

Immaginiamo quindi una serata d’estate, l’Orchestra delle Alpi con 50 giovani musicisti, centinaia di persone nel pubblico e uno schermo.

Calano le luci e… che inizi lo spettacolo!

Ore: 21:00
Luogo: Lago di Lavarone.
In caso di maltempo: Centro Congressi, Fr. Gionghi, Lavarone
Info: APT Alpe Cimbra 0464724130 o info@alpecimbra.it

GIOVEDI’ 14 AGOSTO
Folgaria, Piazza Marconi
Finale Regionale Miss Italia

È stato riconfermato anche questa estate l’appuntamento con la kermess dedicata alla bellezza di Miss Italia, nell’altopiano di Folgaria, grazie all’ organizzazione dell’Azienda di promozione turistica, del Comune e del Consorzio Voglia di Folgaria, luogo storico del commercio.

Nella serata di venerdì 14 agosto con inizio alle ore 21.00, nella consueta centralissima Piazza Marconi, troverà spazio la sfilata per l’elezione di Miss Sorriso Trentino Alto Adige, valevole per la Finale Nazionale di Miss Italia che si svolgerà ad ottobre.

L’ingresso alla serata sarà libero e il rinnovato anfiteatro accoglierà, sicuramente, anche per questa edizione un numeroso pubblico, che negli anni non è mai mancato ad applaudire l’evento che sarà presentato anche quest’anno da Sonia Leonardi.

Già nel pomeriggio, si potrà assistere alle prove dello spettacolo, con balletti, esibizioni e sfilate. L’intrattenimento proseguirà con degli shooting fotografici nelle vie del centro storico del paese.

Dove: P. Marconi, Folgaria
Ore: 21:00

Info:
Apt Alpe Cimbra
Tel.
0464-724100 | info@alpecimbra.it

Il programma della giornata:

SABATO 16 AGOSTO
Folgaria Piazza Marconi,
Il Grande Drago -Fantasia live in concerto
L GRANDE DRAGO
Dando seguito al format Fantasia Live in Concerto, realizzato dall’Associazione Euritmus nel 2023-2024, si propone uno spettacolo che unisce videoproiezioni, racconti e musica.

In questo straordinario spettacolo, dunque, le animazioni e i racconti del narratore saranno accompagnate dall’esecuzione dal vivo delle più belle colonne sonore del cinema internazionale, fatta dall’Orchestra delle Alpi.

Sentiremo quindi capolavori come il Signore degli Anelli o Il Trono di Spade ma anche Dragon Trainer, Kung Fu Panda e molto altro ancora mentre, alle dell’orchestra, su un maxischermo, emozionanti proiezioni travolgeranno il pubblico in un’esperienza unica.

Immaginiamo quindi una serata d’estate, l’Orchestra delle Alpi con 50 giovani musicisti, centinaia di persone nel pubblico e uno schermo.

Calano le luci e… che inizi lo spettacolo!
Ore: 21:00
Luogo: Piazza Marconi, Folgaria
Info: APT Alpe Cimbra 0464724130 o info@alpecimbra.it

SABATO 16 AGOSTO
Lavarone, Malga Laghetto
ANIMA, Una foresta Di strumenti
All’interno del progetto ANIMA
Il prossimo 16 agosto alle ore 17.00, in uno degli angoli più suggestivi dell’Alpe Cimbra – l’Avez del Prinzep a Lavarone, albero monumentale e simbolo di forza e longevità – prenderà vita Una Foresta di Strumenti, un evento musicale unico che intreccia natura, suono e comunità.

Protagonista sarà la Banda della Magnifica Comunità di Folgaria, preparata dal maestro Luca Pezzedi, che dialogherà musicalmente con un quartetto d’archi in una composizione sonora originale: un ponte armonico tra la tradizione bandistica e la raffinatezza della musica da camera.

Un concerto immersivo nel cuore del bosco, dove alberi e strumenti vibreranno all’unisono, trasformando la foresta in una grande cassa armonica.

L’evento si inserisce nel progetto ANIMA, ideato e curato dal direttore artistico Giovanni Costantini: un percorso culturale che unisce arte, musica e paesaggio, dando vita a esperienze profonde, partecipate e capaci di valorizzare il territorio attraverso un nuovo sguardo sensibile e condiviso.

Per maggiori informazioni sul progetto ANIMA: www.animaquartetto.it

Luogo: Lavarone Malga Laghetto, Avez del Prinzep

Ore: 17.00 (in caso di maltempo sarà recuperato domenica 17 agosto allo stesso orario)

Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it


MUSEI – ESPOSIZIONI


FOLGARIA
BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it

CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com


MASO SPILZI – MATTEO BOATO-CONCERTI PER TETTI E PIAZZE
DAL 20 LUGLIO-28 SETTEMBRE
LUGLIO: Martedì - Venerdì: 15.30 - 19:00 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19:00
Dal 13 al 28 settembre Sabato-Domenica 10.00-12.00 e 15.30-18.30


LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org

Raccontami ancora qualcosa… Acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala
biblioteca. Aperta fino al 15 luglio in orario di apertura della biblioteca

Paesaggi Forti. Un nuovo immaginario ecologico per i forti trentini. Forte Belvedere e Atrio del Municipio, 5 luglio-2 novembre. Forte Belvedere aperta: fino al 7/9 tutti i giorni con orario 10.00-18.30; dal 8/9 al 30/10 sabato e domenica con orario 10.00-18.00; 1-2/11 con orario 10.00-17.00. Atrio del Municipio: aperta da lunedì a sabato con orario 8.30-17.00
There's no calm after the storm. mostra di Matteo de Mayda
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20



Radici nel Vento. Mostra di Marco Martalar
Lavarone Cappella Museo Radici. Aperta dal 13 luglio al 31 agosto, con orario: dal martedì
alla domenica 10.00-12.30 | 16.00-19.20

Terra rossa, terra di povertà. Mostra fotografica dell’Associazione Chirurgia Pediatrica Solidale ODV con gli acquerelli di Giovanna Alotti. Lavarone Gionghi sala biblioteca. Aperta dal 20 luglio al 23 agosto in orario di apertura della biblioteca


LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 07/09 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/
Sale permanenti:

ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

VIGOLANA
CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com Tutte le info su www.alpecimbra.it
Ultimo aggiornamento: 13/08/2025 12:43:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE