Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Convegno "L’altra metà della mela": Philippe Daverio al Teatro Sociale di Trento

Trento - Domani - venerdì - al Teatro Sociale di Trento, dalle 17, avrà luogo il Convegno organizzato e promosso da Apot, Melinda e La Trentina: "L’altra metà della mela, spicchi di economia, arte e territorio". Ospite della serata sarà Philippe D’Averio, scrittore e storico dell’arte.


Philippe DaverioSi parlerà della frutticoltura del territorio attraverso l’arte e la storia. Con l’occasione saranno presentati i dati attuali relativi al comparto melicolo trentino.


A seguire i saluti di Ennio Magnani – presidente APOT – si confronteranno sui diversi temi con testimonianze, approfondimenti e commenti:
- Alessandro Dalpiaz – direttore APOT - Associazione Produttori Ortofrutticoli Trentini
- Roberto Della Casa – docente Università di Bologna e titolare Agroter
- Andrea Segrè – agronomo ed economista, presidente Fondazione Edmund Mach


A concludere i lavori, Maurizio Fugatti – presidente Giunta Provinciale di Trento Moderatore: Roberto Rasia dal Polo – giornalista e conduttore.


Philippe Daverio


Nato a Mulhouse in Francia, la sua attività inizia nel capoluogo lombardo.

Tre le gallerie d'arte da lui inaugurate: due a Milano e una a New York. Specializzato in arte italiana del XX secolo, ha dedicato i suoi studi al rilancio internazionale del Novecento. Commentatore per diversi giornali tra cui Corriere della Sera, Il Sole 24Ore, Avvenire, si è sempre definito uno storico dell'arte e così viene scoperto dal pubblico televisivo di RaiTre: dal 2001 al 2011 è stato autore e conduttore di Passepartout, diventato nel 2011 Il Capitale, anno in cui ha anche realizzato la trasmissione Emporio Daverio per RaiCinque, dedicata alla storia dell’arte nelle città italiane. Dal 2008 dirige per la casa editrice Giunti di Firenze la storica rivista Art e Dossier; tra le sue ultime pubblicazioni, La buona strada (Rizzoli 2015), L’arte in Tavola (Rizzoli 2015), Il gioco della pittura (Rizzoli 2015), Le stanze dell’armonia (Rizzoli 2016) , A pranzo con l’arte (Rizzoli 2016), Ho finalmente capito l’Italia (Rizzoli 2017). Dal 2006 Philippe Daverio è Professore Ordinario di "Sociologia dei processi artistici", presso l'Università degli Studi di Palermo; nel maggio 2013 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana il Cavalierato delle Arti e delle Lettere ; nel settembre 2013 è stato insignito dal Presidente della Repubblica Francese della Légion d’Honneur ; dal 2014 al 2017, Philippe Daverio è stato il Direttore Artistico del Grande Museo del Duomo di Milano, e da gennaio 2016 membro del Comitato scientifico della Pinacoteca di Brera e Biblioteca nazionale Braidense. Da maggio 2018 è membro del CDA della Fondazione Teatro alla Scala.

Ultimo aggiornamento: 14/02/2019 00:00:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE