FOLGARIA (Trento) - Tornano a
Folgaria i sapori autentici dell’
Alpe Cimbra con
La Dispensa dell’Alpe, la grande mostra mercato dedicata ai prodotti agroalimentari, alla cultura contadina e all’artigianato di montagna, in programma dal 31 ottobre al 2 novembre 2025 al PalaFolgaria. Un appuntamento che celebra la filiera corta e il valore del “fatto in montagna”, riunendo produttori, artigiani, operatori turistici e visitatori in un weekend di gusto, scoperta e sostenibilità.
Venerdi 31 ottobre Il gusto dei luoghi – Tavola rotonda alla Dispensa dell’Alpe
Ad aprire ufficialmente la manifestazione, venerdì 31 ottobre dalle ore 14.30 alle 16.30, la tavola rotonda “Il gusto dei luoghi”, organizzata da APT Alpe Cimbra e Slow Food Trentino Alto Adige presso la Sala Don Tommaso Virgilio Bottea in Via Nazioni Unite 21/B – Folgaria.
L’incontro, rivolto agli operatori del settore turistico ma aperto al pubblico, offrirà un momento di confronto su un tema sempre più decisivo per l’attrattività delle destinazioni: la valorizzazione delle produzioni locali nei menu di ristoranti e alberghi.
Il dialogo vedrà confrontarsi voci diverse della ristorazione trentina:
Monica Basile, responsabile marketing e ricerche di ASAT, e
Mara Denardi, responsabile Formazione SEAC Cefor – Ass. Ristoratori del Trentino, porteranno la prospettiva delle associazioni di categoria sul valore strategico del racconto territoriale in cucina.
Alessandro Bellingeri, chef e patron dell’Osteria Acquarol di Appiano (una stella Michelin), racconterà una cucina che intreccia creatività e radici.
Nicola Masa e
Fabio Ferro, dell’Osteria Storica Morelli di Canezza di Pergine, condivideranno la loro esperienza di ristorazione contemporanea, ispirata alla tradizione e alle materie prime della Valsugana.