Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Alpe Cimbra: i grandi appuntamenti di Ferragosto

Stasera si inizia con Lucilla Show

Alpe Cimbra (Trento) - Mille emozioni tra natura, sport e relax. A Ferragosto sono nunmerosi gli appuntamenti da non perdere, partendo da staserra con Lucilla Show al Palaghiaccio di Folgaria, proseguirà con la finale regionale di Miss Italia, quindi Notturna a Base Tuono, lo spettacolo a malga Laghetto, albe in Malga e la selezione della Principessa Sissi per la manifestazione Brava Part, in calendario a fine settembre.

LUCILLA SHOW
Uno show divertente, coinvolgente ed interattivo, pensato per stupire i bambini e portare allegria a tutta la famiglia, con canzoni, coreografie da ballare col pubblico e tante sorprese. Non resta altro che correre a teatro e divertirsi perché “Lucilla viene dal sole portando raggi di felicità per giocare e cantare con i bambini!”.
Prevendita: prezzo adulto: 25,50 euro; prezzo bambino fino ai 12 anni: 19,50 euro; bambini 0 -1 anno: gratuito
Oggi, meroledì 14 agosto, al Palaghiaccio di Folgaria - Ore: 20:30
Info: presso gli uffici APT 0464 724130 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it

FINALE REGIONALE MISS ITALIA
È stato riconfermato anche questa estate l’appuntamento con la kermess dedicata alla bellezza di Miss Italia, nell’altopiano di Folgaria, grazie all’ organizzazione dell’Azienda di promozione turistica, del Comune e del Consorzio Voglia di Folgaria, luogo storico del commercio.
Nella serata di venerdì 16 agosto con inizio alle 21, nella consueta centralissima Piazza Marconi, troverà spazio la sfilata per l’elezione di Miss Sorriso Trentino Alto Adige, valevole per la Finale Nazionale di Miss Italia che si svolgerà ad ottobre.
L’ingresso alla serata sarà libero e il rinnovato anfiteatro accoglierà, sicuramente, anche per questa edizione un numeroso pubblico, che negli anni non è mai mancato ad applaudire l’evento che sarà presentato anche quest’anno da Sonia Leonardi.
Già nel pomeriggio, si potrà assistere alle prove dello spettacolo, con balletti, esibizioni e sfilate. L’intrattenimento proseguirà con degli shooting fotografici nelle vie del centro storico del paese.
La vincitrice dello scorso anno, Michela Andreatta, è arrivata alle Finali Nazionali, con il titolo di Miss Trentino Alto Adige, qualificandosi tra le 30 ragazze più belle d’Italia.
Folgaria è una delle località storiche legate al Concorso, che da molti anni ospita una Finale Regionale. Molte le ragazze, che a seguito della qualificazione a Folgaria, si sono fatte strada nel campo artistico. Vedi Giorgia Zenatti ed Eleonora Lepore entrambe diventate volti televisivi di Rai 3.

FOLGARIA, PASSO COE - NOTTURNA A BASE TUONO
Visita in notturna a Base Tuono - Passo Coe. Una visita sotto le stelle, all'interno della base NATO americana. Missili puntati al cielo, hangar, bunker, carri elettronici, radar e terrapieni evocano l’«equilibrio del terrore», la tensione tra Est e Ovest del mondo, la soglia sull’olocausto nucleare. Sarete accompagnati dalla guida alla scoperta dei segreti della Guerra Fredda. Al termine della visita una degustazione enogastronomica con vini trentini e prodotti km0 il tutto coronato dalle luci soffuse delle lanterne e dalle stelle.
Venerdì 16 agosto, ore: 21 - Luogo: Base Tuono, Passo Coe
Prezzo: biglietto adulto €15, biglietto bambino 6-10 anni €10

LAVARONE, MALGA LAGHETTO - ANIMA – LO SPETTACOLO
Una performance tra teatro e musica tra la regia di Andrea Brunello e la direzione musicale di Giovanni Costantini che porta il pubblico dentro la storia di ANIMA.
La storia della rigenerazione dell'Avez del Prinzep raccontata con gli strumenti ricavati dal suo legno. Con il Quartetto ANIMA (Elisa Cecchini violino, Marianna Vidale violino, Leila Cattani viola, Carolina Talamo violoncello), Stefano Rossi (corno delle Alpi), Tiziano Gonella (percussioni), Marco Albino Ferrari (narratore), Giovanni Costantini (direttore). Testi di Marco Albino Ferrari, musiche originali di Giovanni Bonato, regia di Andrea Brunello - Arditodesìo.
Iscrizioni https://anima-lospettacolo.eventbrite.it
Luogo: Lavarone Malga Laghetto, Avez del Prinzep
Sabato 17 agosto, alle 17 (in caso di maltempo sarà recuperato domenica 18 agosto allo stesso orario)

FOLGARIA, MALGA MELEGNA - ALBE IN MALGA
Svegliarsi all'alba, radunare e mungere le mucche... vivere l'esperienza dei veri malgari.
La sveglia suona prima dell’alba per raggiungere Malga Melegna , nel magnifico territorio dell’Alpe Cimbra, luogo di bellezza selvaggia, di pace e relax.
Arrivati nel pascolo alpino ci godiamo il paesaggio montano che ci circonda, illuminato dai colori delle prime luci del giorno.

Il crepuscolo mattutino lascia ben presto posto al levar del sole sopra l’orizzonte: è arrivato il momento di radunare il bestiame, mungere le mucche ed assistere alla caseificazione del formaggio.
La fame inizia a farsi sentire? Tutti in malga a gustare una sana ed abbondante colazione a base di specialità locali, tipiche del territorio Trentino!
Domenica 18 agosto alle 5:15
Luogo: parcheggio Passo Coe - Base Tuono
Costo: 20 euro biglietto adulto - 12 euro biglietto bambino (3-10 anni) - gratuito bambino (0-2 anni)
Iscrizioni fino a due giorni prima, info: APT +39 0464 724100 oppure inviando una e-mail a info@alpecimbra.it
Prenotazione obbligatoria.

SELEZIONE DELLA PRINCIPESSA SISSI, MADRINA DELLA GRANDE SFILATA DELLA BRAVA PART
La grande Festa di fine estate ritorna a Folgaria sull'Alpe Cimbra: oltre 900 figuranti daranno vita ad un'emozionante rievocazione storica da Costa al centro di Folgaria domenica 29 settembre.
Per quest'occasione l'Alpe è alla ricerca della madrina della sfilata, la Principessa Sissi che sfilerà in abito d'epoca nella sua carrozza affianco all'Imperatore.
Il 20 agosto in Piazza Marconi a Folgaria verrà eletta la Principessa Sissi 2024. Le ragazze che passeranno la prima selezione, in abiti da sera, sfileranno in piazza in abito d'epoca accompagnate dal nostro Principe e da alcuni cavalieri della Corte dell'imperatore.
Non perdere l'occasione di essere tu la madrina della Grande Sfilata della Brava Part 2024 il 29 settembre!
Verranno ammesse alla selezione 15 ragazze residenti in Trentino tra i 16 e i 30 anni
Martedì 20 agosto alle 21 piazza Marconi Folgaria

MUSEI – ESPOSIZIONI
FOLGARIA - BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10 alle ore 18
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it
CASA MUSEO CIRILLO GROTT

Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.

Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com

MASO SPILZI – MOSTRA DISPLAY
Da domenica 21 luglio a domenica 8 settembre sabato e domenica orario 10 – 12 e 15 – 18, da martedì a venerdì orario 15 – 18. Da sabato 14 settembre a domenica 22 settembre sabato e domenica orario 10– 12 e 15 – 18. Per visite guidate scrivere a display@fondazionecaritro.it.

MASO SPILZI-MOSTRA EDEN di Luciano e Ivan Zanoni
Due generazioni di scultori, quelle di Zanoni padre e Zanoni figlio, vocate all’arte plastica più ancestrale, quella del ferro battuto nel calore arroventato della fucina. La mostra è visitabile a ingresso libero dal 13 luglio al 28 settembre presso il fienile di Maso Spilzi a Costa di Folgaria con i seguenti orari: da martedì a domenica dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 12 fino all’8 settembre; solo sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 dal 14 settembre al
29 settembre.
Informazioni: tel. 0464 1982040. www.comune.folgaria.tn.it

MASO SPILZI- MOSTRA PERMANENTE SCI STORICO – VITA E RACCONTI DEL MONDO DELLO SCI E DELLA NEVE
Orari: da martedì a domenica dalle15 alle 18, sabato e domenica dalle 10 alle 12 fino all’8 settembre; solo sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 dal 14 settembre al 29 settembre. Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it

MALGA ZONTA-PARCO MUSEO
Percorso espositivo dedicato ai grandi conflitti del ‘900 che hanno toccato l’area di Passo Coe
Apertura dal 06/07 al 30/9/2024 sabato e domenica 10 -18 ingresso libero. Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it

MOSTRA DELLA BANDA MUSICALE FOLKLORISTICA DELLA MAGNIFICA COMUNITA’ DI FOLGARIA
Mostra della Banda Musicale Folkloristica della Magnifica Comunità di Folgaria in occasione del centenario della sua creazione. Ogni giorno in orario 9:30 - 12:30 e 15:30 - 18:30 presso il punto info di Folgaria, in via Colpi. Ingresso libero. Info: APT Alpe Cimbra 0464724100 o info@alpecimbra.it

LAVARONE
FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10 -18.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org

LUSÉRN
ARCHEOMETALLURGIA PREISTORICA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10 – 12.30 e 14 – 18.
Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10 – 12.30 e 14 – 18. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10 – 12.30 e 14 – 18. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10 – 12.30 e 14 – 18. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

PIANTE SELVATICHE E NOI; BILLZ GEGRES UN BIAR
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10 – 12.30 e 14 – 18. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

VIGOLANA
CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com Tutte le info su www.alpecimbra.it

Maggiori informazioni: presso gli uffici APT 0464 724130 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it
Ultimo aggiornamento: 14/08/2024 14:32:02
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE