Torbole - Quasi 300 atleti provenienti da 30 circoli di tutta Italia hanno animato al Circolo Surf Torbole e sul Garda Trentino la 2^ tappa di Coppa Italia, uno dei più importanti appuntamenti nazionali per la classe giovanile FIV, vero bacino del windsurf per la crescita degli atleti, che un giorno avranno anche mire olimpiche.
Ben 82 regatanti tra i 9 e 11 anni insieme a chi era alla prima esperienza di regata; il resto della flotta suddiviso tra under 13, under 15, under 17 e Plus (over 18). In acqua vele colorate di diverse dimensioni e colori, ma tutti con la stessa tavola monotipo, il Techno 293, che anni fa ha dato una vera svolta alla partecipazione giovanile. Dieci prove per i più piccoli “kids”, sei per gli under 13 e under 15, e sette per i più grandi under 17 e Plus, il bilancio finale di una settimana che era iniziata con la tempesta di martedì, che ha provocato qualche danno alle attrezzature per la caduta di due alberi, oltre allo spavento per la violenza del vento. Per fortuna il meteo, nonostante sia rimasto variabile, ha permesso un regolare svolgimento della manifestazione, che per lo più si è svolta il mattino dalle 8 alle 12-13:00 per una maggior sicurezza sulla presenza del vento. Dal punto di vista sportivo si sono viste belle prove e anche molto combattute; i ragazzi si sono divertiti e una volta di più hanno potuto godere delle belle condizioni di vento del Garda Trentino, che anche in una situazione di tempo un po’ perturbato, non ha smesso di portare vento, per lo più da nord.
Cambio al vertice e vittoria finale nei più piccoli CH3 (9 anni) con l’atleta del Centro Surf Bracciano che ha dominato: Curzio Riccini infatti è riuscito ad invertire la rotta con le ultime prove, tutte vinte; nulla ha potuto Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club Ravenna), che ha lottato fino alla fine, conquistando il secondo posto ad un solo punto di distacco. Terzo Simone Trovato (Planet Sail Bracciano). Prima categoria femminile Michela De Martinis (Centro Surf Bracciano), quinta assoluta. Dominio assoluto tra i CH4 (10-11 anni) di Luca Pacchiotti (Fraglia Vela Malcesine) primo in ben otto prove e secondo in due sole regate. Secondo e terzo rispettivamente Mario Biondi (SEF Stamura) e Giordano Rigotti (Fraglia Vela Malcesine). L’anconetana Elettra Fulgenzi (SEF Stamura) prima femminile.