L’Itas Trentino contiene il tentativo di ritorno dell’Allianz (18-17 e poi 23-19) grazie all’apporto a rete dei centrali serbi e si riporta in parità nel computo dei set già sul 25-21.
L’Itas Trentino torna nella buca nella parte iniziale del terzo periodo, quando Milano mette subito pressione con servizio e muro e trasforma le occasioni di break point che gli capitano fra le mani (2-7). Lorenzetti chiama time out, ma le sue indicazioni non restituiscono lucidità a Sbertoli e compagni, che soffrono il muro avversario e non mettono a terra la palla (4-12), travolti da Patry in fase di ricostruita. I servizi di Podrascanin fanno rialzare parzialmente la testa ai gialloblù (7-12), ma è solo un attimo perché poi sbaglia anche Kaziyski e Michieletto si fa murare: così lo svantaggio torna ad essere pesantissimo (7-15). Il tecnico trentino getta nella mischia allora di nuovo Lavia, ma anche Nelli e D’Heer, senza risultati apprezzabili (12-19 e 12-21). Il 2-1 esterno arriva sul 15-25 con Ishikawa grande protagonista.
Nel quarto set i gialloblù (di nuovo in campo con Lavia) riguadagnano efficacia e lucidità a rete, trovando immediatamente il doppio vantaggio con Lisinac (6-4); un margine che conservano sino al 10-10 quando Patry torna a fare la voce grossa. Il francese fa male alla seconda linea di casa anche in battuta (12-14), ma a lui risponde Podrascanin (16-15 e 17-17) con un muro e un attacco. La battaglia diventa serratissima nella fase finale della frazione; Milano passa a condurre nuovamente con Ishikawa (19-21) e allunga con Vitelli (slash, 20-23) per lo spunto che decide di fatto il match (22-25).
“Sin dall’inizio del match ci è mancato qualcosa e anche dopo il secondo set la situazione non è migliorata – ha spiegato al termine della gara l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti - . Abbiamo giocato una brutta partita e con questa sconfitta abbiamo rovinato quanto avevamo sin qui fatto in regular season: tutto ciò rappresenta un grande rammarico. Ci vuole un atteggiamento più spavaldo, più deciso; questo è un campionato differente dal passato e dobbiamo capirlo in fretta perché altrimenti rischiamo di lasciare per strada altri punti pesantissimi come quelli odierni”.
Martedì 29 novembre (ore 20.30) i gialloblù torneranno in campo alla BLM Group Arena per affrontare i due volte Campioni d’Europa in carica del Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle nel remake delle ultime due finali di CEV Champions League; match valevole per il terzo turno della Pool D. In SuperLega l’impegno più vicino è invece quello in programma fra una settimana (sabato 3 dicembre, ore 18) sempre in casa contro Padova.
IL TABELLINO
Itas Trentino-Allianz Milano 1-3 (20-25, 25-21, 15-25, 22-25)
ITAS TRENTINO: Lavia 5, Podrascanin 4, Sbertoli 4, Michieletto 12, Lisinac 17, Kaziyski 14, Laurenzano (L); Džavoronok 6, Nelli, D’Heer 1. N.e. Cavuto, Pace, Berger e Depalma. All. Angelo Lorenzetti.
ALLIANZ: Porro 5, Mergarejo 11, Ebadipour 17, Patry 13, Ishikawa 15, Vitelli 10, Pesaresi (L); Lawrence 1, Bonacchi. N.e. Loser, Piano e Colombo. All. Roberto Piazza.
ARBITRI: Luciani di Chiaravalle (Ancona) e Florian di Altivole (Treviso).
DURATA SET: 23’, 29’, 24’, 27’; tot 1h e 43’.
NOTE: 2.333 spettatori, per un incasso di 18.784 euro. Itas Trentino: 9 muri, 2 ace, 12 errori in battuta, 10 errori azione, 52% in attacco, 41% (15%) in ricezione. Allianz: 9 muri, 8 ace, 15 errori in battuta, 2 errori azione, 53% in attacco, 34% (15%) in ricezione. Mvp Ebadipour.