"Sono avversari di grande livello, sicuramente più in condizione di me che oggi posso dirmi forse al 50% della forma - è stato il commento di Yeman Crippa - Sarà dura ottenere l'agognato successo, ma proverò a lottare per salire ancora una volta sul podio e nei prossimi anni spero di aver l'occasione di arrivare al Giro al Sas con una condizione migliore".
L'appuntamento è quindi per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre per un Trento Running Festival di grande richiamo.
TRENTO, LA CITTA’ DEI CAMPIONI
Crippa, Edris, Kandie, Degefa per fare ancora grande il Trento Running Festival
Campioni e cittadini che corrono a braccetto nel centro della città: è questa l’immagine forte che il comitato organizzatore facente capo all’ASD Città di Trento vorrebbe veicolare, nell’intento di promuovere quanto più possibile l’attività fisica ed i benefici della corsa e della camminata in tutta la popolazione, dai più piccoli ai meno giovani.
Quello che è certo è che anche nel 2023 la tradizione del Trento Running Festival proseguirà in grande stile. Trento negli anni ha meritato l’appellativo di città dei campioni, perché solo i grandi sanno o possono vincere sulle sue strade.
È successo con il Giro al Sas dei vari Tergat, Bekele, Baldini, Panetta e via dicendo, lo sta diventando anche grazie alla Trento Half Marathon che nel giro di una decina di anni è cresciuta fino ad ospitare il campione mondiale di maratona Tamirat Tola che solo dodici mesi fa ha abbassato al di sotto dell’ora di gara il primato della mezza maratona trentina. Alcuni nomi che servono a tratteggiare la storia scritta in oltre sette decenni sulle strade del centro storico di Trento, all’ombra del Nettuno. Una storia che dal punto di vista recente ha regalato diversi capitoli all’etiope Muktar Edris, cinque volte vincitore del Giro al Sas - incluse le ultime due edizioni - ed ora pronto a provare a scrivere il proprio nome anche nell’Albo d’Oro della Trento Half Marathon. Il ventinovenne etiope, due volte campione iridato nei 5000 metri su pista, insegue il titolo di primo vero imperatore di Trento visto che fino ad oggi nessuno ha saputo vincere sia il Giro al Sas che la Trento Half Marathon.
E per un Edris che sceglie di allungare il tiro, passando dai 10 chilometri del Giro al Sas ai 21,097 della Trento Half Marathon c’è anche chi fa il percorso inverso e nella fattispecie il riferimento è al keniano Kibiwott Kandie, già primatista mondiale della mezza maratona (57’32, secondo uomo di sempre sulla distanza) ed argento iridato nel 2020 proprio in questa gara.
Un atleta dal talento sconfinato che renderà ancora una volta complicata la corsa del padrone di casa Yeman Crippa verso il successo nel Giro al Sas.
Dopo aver chiuso la stagione estiva, il quasi ventisettenne delle Fiamme Oro tornerà all’attacco della stracittadina disegnata sulle sue vie di casa, un successo che sin qui è sempre sfuggito all’allievo di Massimo Pegoretti che vorrebbe chiudere il digiuno di vittorie italiane all’ombra del Bondone che perdura dal 2006, edizione dell’ultimo dei tre successi di Stefano Baldini.
Come detto, non sarà per nulla facile per Yeman Crippa, anzi. La pattuglia keniana oltre al forte Kandie conta anche dei connazionali Michael Temoi - giovane emergente già in grado di sfiorare i 13' nei 5000 metri - Alex Dorio, Charles Rotich oltre agli altri italiani Daniele Meucci, Yassin Buoih.
Domenica come detto le luci e le attenzioni saranno puntate su Edris: vanta un primato di 58’40 sui 21,097 chilometri, dato che insieme al palmares ne fanno il principale favorito della Trento Half Marathon, prova che lo contrapporrà ai keniani Shadrack Koech, Bernard Cambia, Dickson Nyakundi, ai marocchini Bouqantar e Ben Zahra con il maggiore del fratelli Crippa, Neka, a difendere i colori azzurri.
Sarà ancora una volta una Trento Half Marathon da record? Magari sì, anche al femminile perché le credenziali dell’altra etiope Worknesh Debele Degefa sono eccellenti, a cominciare dal primato di 1h06”14 corso nel 2016. Vincitrice nel 2020 della maratona di Dubai, l’etiope se la dovrà vedere con la connazionale Etenesh Diro - eccellente siepista, plurivincitrice in Diamond League - e con le keniane Cherop, Cherotich e Mutua.
I primati della Trento Half Marathon sono al maschile il 59’49 di Tamirat Tola (2022) ed al femminile l’1’08”34 di Purity Rionoripo (2019).
LA CITTA’ IN STRADA
Il cittadino, il bimbo a braccetto con il campione. È questo il senso del Trento Running Festival che anche nel 2023 proporrà appuntamenti dedicati a tutti, appassionati o runner. Sabato pomeriggio, ad aprire Via Belenzani ai campioni sarà infatti ancora una volta l’entusiasmante Giro al Sas Kids, la corsa che coinvolgerà 250 bimbi al di sotto degli 8 anni che potranno dare libero sfogo alla loro velocità verso il traguardo di Piazza Duomo, ideale antipasto alle sfide internazionali.
Domenica quindi oltre ai 1000 e più iscritti alla Trento Half Marathon, la scena sarà per i protagonisti della Happy Family Run, la camminata a passo libero sulla distanza di 5 chilometri disegnata nel centro storico con partenza alle 10:10 da Via Verdi. Un’occasione imperdibile per vivere appieno le strade e le vie di Trento in una domenica di inizio autunno in compagnia di amici, parenti, familiari piccoli o grandi, spingendo un passeggino o con il proprio fidato cane al guinzaglio.
IL PROGRAMMA
Sabato 30 settembre
15.00 - Campionato provinciale CSI per tutte le categorie
18:00 - Giro al Sas Kids
18:30 - Giro al Sas Internazionale, 10Km
:: Domenica 1 ottobre
10:00 - Trento Half Marathon
10:15 - Trento 10K, partenza da Via Rosmini
10.30 - Happy Family Run