Fino al 21-24 poco cambia, poi due ace dei Diavoli, firmati da Mati, pareggiano i conti in extremis (24-24), ma sul 25-26 l’ultima parola è di un errore al servizio, peraltro contestato dalla panchina biancorossa, dello stesso Mati: 25-27.
Nel tie break il Vero Volley scappa sul 5-7 con un errore di Garello, ma dopo il cambio di campo i Diavoli cambiano marcia e sfruttano loro volta l’errore di Pertoldi per portarsi sul 10-8. Non è ancora un gap decisivo, ma lo sforzo degli avversari per colmarlo si ferma sul 13-12 e sul 14-13 un diagonale di Gariboldi manda ancora una volta in finale la squadra milanese.
IL TABELLINO
Diavoli Powervolley – Vero Volley Milano 2-3 (3-2 (28-30, 25-10, 25-23, 25-27, 15-13)
DIAVOLI POWERVOLLEY: Prada 5, Chinello 14, Gariboldi 17, Garello 16, Grue 7, Mati 26, Centenaro (L), Frage 0. N.e. Giuliani, Bellanca, Terrani, Romano, Brambilla e Lento (L). All. Moreno Traviglia
VERO VOLLEY MILANO: Reseghetti 2, Caporossi 22, Pertoldi 22, Frascio 8, Taiwo 7, Ciampi 4, Labarile (L), Celi 0, Costi 1, Santomassimo 0, Bonandrini 0. N.e. Ferrari, Barna e Chiodi (L). All. Mauro Marchetti
DURATA SET: 29', 22', 33', 37', 22'; tot 2h e 23'.
NOTE: Diavoli: 14 muri, 19 ace, 19 errori in battuta, 17 errori in attacco. Vero Volley: 6
muri, 1 ace, 19 errori in battuta, 24 errori in attacco.
La cronaca di Volley Treviso – Itas Trentino
Molto meno equilibrata, almeno dal secondo set in poi, l’altra semifinale, giocata a Caldonazzzo, dove il Volley Treviso ha avuto ragione dell’Itas Trentino per 3-0 (38-36, 25-17, 25-20). Dopo la battaglia campale della prima frazione i gialloblù si sono spenti e hanno anzato bandiera bianca.
Primo set combattuto punto a punto sino al 16-16, poi Fedrici realizza il break che Treviso ricompone sul 21 pari grazie a Porro (attacco e ace). Allo sprint un muro e uno slash di Mussari consegnano il 24-22 Trentino. Treviso annulla quelle due palle set e le successive 8. Se ne procura in seguito a sua volta quattro invertendo la tendenza sul 33-34 e chiudendo il primo set in proprio favore sul 36-38 con attacco di Argilagos: 40 minuti di gioco effettivo.
L’onda lunga del rocambolesco finale del precedente parziale influisce sull’avvio del successivo. Treviso parte a razzo (5-8 e 6-11) e resiste bene anche al tentativo di rimonta Trentino (14-16) scappando via di nuovo (15-21) soprattutto grazie a Porro (5 punti nel parziale), che conduce i suoi sullo 0-2 orogranata (17-25).
Treviso legittima e conferma la propria supremazia anche nel terzo set, condotto sin dall’inizio (4-7, 7-11), mettendo in mostra un ottimo servizio e un sistema muro-difesa molto efficace, che tiene a bada Fedrici e Boschini. Trento prova più volte a rifarsi sotto (12-13 e 18-19), ma ogni volta la rimonta si ferma sul più bello (13-16 e 19-22). I veneti chiudono il match in tre set sul 20-25 con un di Argilagos su Fedrici.
IL TABELLINO
Itas Trentino - Volley Treviso 0-3 (36-38, 17-25, 20-25)
ITAS TRENTINO: Cirino 1, Anno 1, Boschini 9, Sandu 9, Mussari 4, Fedrici 16, Muraro (L);
Battisti (L), Pitto 1, Fregnan, Dietre, Bolognani. N.e. Costabile e Leonardi. All. Daniele Nardin.
VOLLEY TREVISO: Costantini 5, Monzani, Porro 20, Hristov 16, Malosso 7, Argilagos 14,
Tosatto (L), De Bortoli. N.e. Ravagnan, Barosco, Mantovan, Covre, Munarin, Chiapinotto. All.
Giovanni Cappelletto.
ARBITRI: Martorino e Durante.
DURATA SET: 39’, 25’, 26’; tot 1h e 30’.
NOTE: Itas Trentino: 7 muri, 1 ace, 13 errori in battuta, 14 errori in attacco. Volley Treviso: 6
muri, 4 ace, 14 errori in battuta, 17 errori in attacco.
L’esito dei quarti di finale della mattina
I Diavoli , reduci da un girone di qualificazione in cui non hanno perso nemmeno un set, hanno proseguito nel loro percorso netto anche in questa fase disputata nella mattinata di oggi, rifilando l’ennesimo 3-0 ai laziali della Fenice Roma in un match nel quale i lombardi hanno attaccato molto meglio (53% contro 31%), murato molto di più (10-3), battuto con maggior incisività (4 ace a 1) e ricevuto con grande continuità (64%). Top scorer il centrale Paolo Mati (17 punti), seguito dal laziale Marini (13) e dall’opposto milanese Chinello (11).
Ha vinto con il medesimo punteggio, ma soffrendo decisamente di più, il Volley Treviso, che ha trovato nella Parella Torino una degna avversaria. I piemontesi hanno ceduto solamente ai vantaggi nei primi due parziali, per poi capitolare definitivamente nel terzo, chiuso sul 25-20 in favore dei veneti.
Ha conquistato un posto in semifinale anche la squadra di casa, l’Itas Trentino Volley, che ha avuto la meglio sui pari categoria della Pallavolo Padova: 3-0 lo “score” finale per i trentini, che hanno sofferto solamente nel terzo set, vinto 27-25. Una partita cominciata nel migliore dei modi per i gialloblù, che nel primo set hanno dominato la scena, poi però Padova è cresciuta e nel secondo set è rimasta davanti fino al 13-10, per poi farsi agganciare sul 13-13. Con il turno al servizio di Fedrici l’Itas ha poi messo la freccia ed è andata sul 2-0. Ancora più combattuto il terzo set, che ha visto Padova comandare fino al 21-16: uno smash out dei veneti ha trasformato il possibile 22-16 in un 21-17 e i giochi si sono riaperti. Alla fine, anche con il contributo di due cartellini rossi mostrati ai bianconeri, l’Itas ha chiuso 27-25. Top scorer del match Fedrici (15 punti), seguito dal compagno Boschini (11) e dal bianconero Michielon (9).
La quarta semifinalista è il Vero Volley Milano, che ha superato 3-1 i pugliesi della Materdomini Castellana Grotte, capaci di tenere testa ai lombardi solamente nel secondo set. Anche in questo caso in attacco i lombardi hanno fatto molto meglio (49% contro 31%), così come al servizio (6 ace a 1). Miglior realizzatore lo schiacciatore Frascio (21 punti), seguito dallo schiacciatore pugliese Colaci (16), dall’altro laterale lombardo Pertoldi (14) e dall’opposto Caporossi (13).
Sempre questa mattina, sono andati in scena anche i match delle semifinali per le posizioni dalla nona alla sedicesima, con successi per Volley Meta (3-0 alla Gupe Volley Catania), per la Cucine Lube Civitanova (3-2 alla Gas Sales Bluenergy Piacenza), per la Callipo Vibo Valentia (3-1 agli altoatesini dello Sport Team Südtirol) e per il Volley Prato (3-0 al Colombo Genova).
Nel pomeriggio sono in programma le semifinali e le finaline, che definiranno le posizioni dalla nona alla sedicesima.
Risultati quarti di finale
Diavoli Powervolley – Fenice Roma 3-0 (25-18, 25-14, 25-22)
Volley Treviso – Parella Torino 3-0 (28-26, 26-24, 25-20)
Itas Trentino Volley – Pallavolo Padova 3-0 (25-17, 25-20, 27-25)
Vero Volley Milano – Materdomini Castellana Grotte 3-1 (25-14, 22-25, 25-17, 25-21)
Risultati semifinali 9°-16° posto
Gupe Volley Catania – Volley Meta 0-3 (13-25, 11-25, 17-25)
Cucine Lube Civitanova – Gas Sales Bluenergy Piacenza 3-2 (22-25, 25-12, 25-17, 22-25, 15-10)
Sport Team Südtirol – Callipo Vibo Valentia 1-3 (25-21, 20-25, 20-25, 20-25)
Volley Prato – Colombo Genova 3-0 (25-23, 25-13, 25-22)