BASELGA DI PINE' (Trento) - Stanchi, graffiati, ma con lo sguardo ancora acceso, dall’adrenalina e dalla voglia di andare oltre i loro limiti. Così sono arrivati al traguardo gli atleti della
Middle Distance dei
Campionati del Mondo Juniores in
Trentino che
mercoledì 2 luglio hanno vissuto la penultima giornata, l’ultima dedicata alle prove individuali.
A Baselga di Piné, a confronto con l’area boschiva circostante il
biotopo Laghestel, gli atleti hanno affrontato terreni severi in una gara che ha messo a dura prova anche i più preparati.
Foto @IppisWeb.

Il bosco, rigoglioso ma implacabile, ha fatto da schermo al sole di un’altra giornata caldissima, ma ha lasciato il segno non solo sul tempo finale, ma anche sulla pelle dei giovani atleti: rovi e rami hanno inciso le gambe e rallentato l’azione dei migliori prospetti dell’orientismo mondiale.
Alla fine, ha vinto chi ha saputo combinare lucidità mentale e forza fisica, l’ungherese
Marton Csoboth e la ceca
Viktorie Skachova
CSOBOTH IMBATTIBILE NELLA GARA MASCHILE
Marton Csoboth ha regalato all’Ungheria il primo oro di questa rassegna iridata in Trentino, dimostrando un’evidente superiorità in tutte le fasi della gara. In testa sin dal primo intermedio, il 19enne magiaro ha concluso la propria prova in 25’52”, lasciandosi alle spalle l’elvetico
Loic Berger (+1’15”), a lungo in testa durante la giornata, e il finlandese
Rasmus Toyryla (+2’10”), in una gara in cui le scelte di percorso, soprattutto nella fase centrale del tracciato, hanno fatto la differenza.
“Sono molto soddisfatto”, ha dichiarato il vincitore. –
“Ho pensato a restare concentrato nelle parti più tecniche di un percorso molto fisico ma allo stesso tempo molto difficile da leggere e interpretare. È stato molto bello correre qui, durante l’intera settimana.”
Primo degli italiani l’altoatesino
Jonas Leo Soelva, 32.esimo a 6’25”, 36.esimo il trentino
Paride Gaio a 6’37”.
"È stata una bella prestazione, molto soddisfacente per quanto mi riguarda. La vegetazione ha reso molto difficoltoso il tracciato, ma la cartina era ben disegnata ed è stata uno strumento prezioso. Correre in Italia è sempre bellissimo, anche perché sono arrivati tanti tifosi dall’Alto Adige a sostenermi. Domani c’è la staffetta, speriamo di chiudere in bellezza questo Mondiale”, il commento di Jonas Soelva.
L’ERRORE DI LUCIE DITTRICHOVA SPIANA LA STRADA A VIKTORIE SKACHOVA
Si è conclusa con un colpo di scena nel finale l’incertissima Middle Distance al femminile.
Quando tutto sembrava apparecchiato per un uno-due in fotocopia alla passata edizione, con Lucie Dittrichova in testa davanti a Viktorie Skachova, l’errore nel finale della campionessa uscente ha invece spianato la strada alla connazionale.
Skachova ha concluso la propria prova in 25’22”, precedendo l’ungherese Rita Maramarosi (+31”), ancora una volta protagonista di una partenza controllata a cui ha dato seguito un finale in costante rimonta. Terzo posto per Lucie Dittrichova (+46”): la formidabile orientista ceca è riuscita a salvare il podio dall’assalto di Eeva Liina Ojanaho, quarta a 57”. Lisa Rivetta, 67.esima, è stata la prima italiana al traguardo.
“Ho iniziato questo Campionato del Mondo un po' in sordina", ha esordito Viktorie Skachova, “ma sono andata sempre in crescendo. La prova di oggi è stata molto impegnativa ma è andata molto bene. Sono felicissima per questo successo. La staffetta di domani? Siamo una bella squadra, ho buone sensazioni.”
IL MEDAGLIERE
1. Repubblica Ceca: 3 Oro, 1 Argento, 2 Bronzo
2. Svizzera: 1 Oro, 3 Argento
3. Svezia: 1 Oro, 2 Argento
4. Ungheria: 1 Oro, 1 Argento, 2 Bronzo
5. Norvegia: 1 Oro
6. Polonia: 1 Argento
7. Spagna: 1 Bronzo
8. Finlandia: 1 Bronzo
DOMANI ULTIME MEDAGLIE IN PALIO CON LE FOREST RELAY
Nella giornata di giovedì 3 luglio, i Campionati del Mondo Juniores di orienteering si concluderanno con le Forest Relay maschile e femminile caratterizzate dal format “mass start”. Lo scenario sarà sempre quello del biotopo Laghestel di Baselga di Piné. Alle 09.00 scatterà la staffetta maschile, mentre alle 11.15 prenderanno il via le donne.
Al termine della prova, le cerimonie di premiazione saranno l’ultimo atto ufficiale di questa edizione dei Mondiali giovanili, lasciando spazio alla festa e al divertimento per gli atleti arrivati da 41 Paesi, e che in Trentino hanno vissuto un’esperienza ricca, intensissima e memorabile, sul piano sportivo come su quello umano.
Come per loro, sarà una serata di festa anche per gli oltre 1.000 partecipanti della 5 Days of Italy, dai 4 agli 83 anni, impegnati oggi nella prova Middle. Per la competizione amatoriale, l’ultima fatica sarà quella della prova Long a Baselga di Piné.
LIVE STREAMING SU IOF TV. IN ITALIA GLI HIGHLIGHTS SU RAISPORT
Le prove della rassegna iridata saranno trasmesse su IOF TV, il canale streaming realizzato dalla Federazione Internazionale. Prevista una trasmissione in diretta anche in alcune emittenti nazionali d’Europa, come in Repubblica Ceca e Ungheria. In Italia, sarà Raisport a diffondere gli highlights dell’evento sul canale 58 del digitale terrestre.
IL PROGRAMMA
Giovedì 3 Luglio
09.00 Mass Start Relay Men
11.15 Mass Start Relay Women
13.30 Cerimonia di chiusura JWOC
14.30 5a Tappa 5 Days of Italy