Folgaria - Primi titoli assegnati a Folgaria sull’
Alpe Cimbra per la settima edizione degli
OCR European Championships, la massima competizione continentale di corsa a ostacoli organizzata dalla
ASD FIOCR - Federazione Italiana OCR, in partnership con
APT Alpe Cimbra, su assegnazione della
World Obstacle (Fédération Internationale de Sports d'Obstacles) e della
EOSF (European Obstacle Sports Federation).
A inaugurare le sfide tra ostacoli naturali e artificiali a Fondo Grande sono stati gli obstacle runner su distanza
Short (3km, 20 ostacoli) per la conquista dei podi Élite e Age Group, accompagnati dalla seconda giornata di qualifiche della 100mt (12 ostacoli), format analogo a quello che sarà presente come nuova quinta disciplina del
Pentathlon Moderno alle Olimpiadi di
Los Angeles 2028.
Sovvertiti i pronostici che vedevano come favoriti i campioni uscenti
Ida Mathilde Rubens Steensgaard (DEN) e
Jesse De Heer (NED). A strappare l’oro, tra le donne,
Alisa Petrova (26'45") con la bandiera EOSF, che con ampio margine si impone su
Helena Schuster (GER, 29'04") ed
Henriette Bardrum (DEN, 29'32"). Un grande riscatto per la Petrova, che nella passata edizione ungherese aveva sfiorato il podio con il suo quarto posto e che ha potuto così ribaltare anche il risultato ottenuto nella Standard race 2022, quando aveva dovuto cedere il passo proprio alla Steensgaard. Al maschile il titolo, invece, resta in Olanda con
Stijn Lagrand (21'21") che, dopo il quinto posto 2023, supera proprio il connazionale
Jesse De Heer (22'06"). Notevole risultato per
Thibault Debusschere (BE, 22'31"), che conquista un’importante medaglia di bronzo.
“È stata molto dura, specialmente sulle salite – dichiara
Alisa Petrova -
Ho corso al mio meglio ma le gambe a tratti hanno fatto fatica, è stato difficile anche gestire la respirazione.