Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Brescia: giornata internazionale dell’ostetrica 2025

Le mani che accolgono: un tributo alla professione

Brescia - La Giornata Internazionale dell'Ostetrica, celebrata ogni anno il 5 maggio, rappresenta un'importante occasione per riconoscere il ruolo fondamentale che le ostetriche svolgono nel sistema sanitario mondiale. Questa ricorrenza, istituita dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche (ICM) nel 1991, intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della professione ostetrica e promuovere il riconoscimento del loro contributo essenziale alla tutela della salute materna e neonatale.

Un impegno che attraversa i secoli
La professione ostetrica è tra le più antiche al mondo. Fin dall'antichità, in ogni cultura e società, sono esistite figure dedicate ad assistere le donne durante il parto. Le "levatrici" trasmettevano il loro sapere di generazione in generazione, preservando conoscenze preziose e l’arte di assistere al parto naturale.

Oggi, l'ostetrica unisce questa antica saggezza con le più recenti evidenze scientifiche, rappresentando un punto di riferimento essenziale per la salute della donna in tutte le fasi della vita, dalla pubertà alla menopausa, passando per gravidanza, parto e puerperio.

Le ostetriche non si occupano solo del momento del parto. Il loro ambito professionale è molto più ampio e comprende: Assistenza durante la gravidanza e monitoraggio benessere materno e fetale; sostegno durante il travaglio e il parto; assistenza al neonato; promozione della salute della mamma e del bambino nei primi 1000 giorni di vita; assistenza nel periodo post-partum e nell'allattamento; promozione della salute riproduttiva e sessuale Pianificazione familiare e consulenza contraccettiva Screening e prevenzione di patologie dell'apparato riproduttivo femminile

Questa professione richiede non solo competenze tecniche e scientifiche, ma anche grandi capacità relazionali, empatiche e comunicative. L'ostetrica accompagna la donna nei momenti più intimi e delicati della sua vita, creando uno spazio di fiducia e sicurezza.

Le ostetriche nel mondo: una risorsa preziosa ma insufficiente
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, nel mondo c'è una carenza di circa 900.000 ostetriche. Questa mancanza ha conseguenze drammatiche: ogni giorno circa 810 donne muoiono per cause legate alla gravidanza o al parto, la maggior parte delle quali potrebbero essere evitate con un'adeguata assistenza ostetrica.

Gli studi dimostrano che investire nella formazione e nell'impiego di ostetriche qualificate potrebbe prevenire circa due terzi di queste morti materne e neonatali.
Le ostetriche ben formate possono fornire l'87% dell'assistenza essenziale necessaria a madri e neonati.

Il tema della Giornata Internazionale dell'Ostetrica 2025 "Ostetriche fondamentali in ogni crisi"
Il mondo sta affrontando un numero senza precedenti di crisi (disastri naturali, conflitti, cambiamenti climatici). Queste crisi colpiscono in modo sproporzionato le donne, le ragazze e le persone di genere diverso, esponendole a rischi maggiori: complicazioni della gravidanza, violenza di genere, aborto spontaneo, infezioni sessualmente trasmissibili, perdita dei mezzi di sostentamento; e limitando al contempo il loro accesso ai servizi sanitari essenziali. In questi tempi difficili, le ostetriche sono fondamentali. Sono le prime soccorritrici di fiducia all'interno delle proprie comunità, in grado di preparare i sistemi sanitari ad affrontare qualsiasi crisi. Possono fornire fino al 90% dei servizi di salute sessuale, riproduttiva, materna, neonatale e adolescenziale anche durante le crisi umanitarie. Questo slogan sottolinea il ruolo cruciale delle ostetriche non solo nell'assistenza diretta, ma anche come agenti di cambiamento nei sistemi sanitari, promotrici di modelli di cura centrati sulla donna e basati sul rispetto dei suoi diritti e delle sue scelte.

"Troppo spesso, tuttavia, vengono escluse dalla pianificazione delle crisi, il che limita la capacità di sostenere i bisogni di salute sessuale e riproduttiva delle comunità. Quando vengono incluse, si assicurano che queste esigenze siano considerate prioritarie e che servizi come la salute mestruale, la contraccezione, il parto sicuro e l'assistenza completa per l'aborto siano accessibili. Anche le ostetriche affrontano enormi sfide durante le crisi, tra cui condizioni di lavoro non sicure e carenza di attrezzature e materiali. Includendole nelle discussioni sulla pianificazione della preparazione e della risposta, possono sostenere meglio la protezione, le risorse e la preparazione, per le ostetriche, per i sistemi sanitari in cui lavorano e soprattutto per le donne, i bambini, le bambine e le famiglie.
Mentre celebriamo #IDM2025, onoriamo il contributo delle ostetriche e ci impegniamo a sostenere la nostra inclusione nella preparazione, nella pianificazione e nella risposta alle crisi. Insieme, possiamo garantire che le ostetriche siano in grado di fornire assistenza e proteggere la salute e i diritti di donne, neonati e comunità in ogni crisi",
sostengono i promotori.

Le sfide della professione ostetrica oggi
Nonostante il valore indiscusso della professione, le ostetriche affrontano numerose sfide: Mancanza di riconoscimento professionale in molti paesi, carenza di personale e risorse, difficoltà di accesso alla formazione continua, medicalizzazione eccessiva dell'evento nascita, ostacoli nell'esercizio pieno della propria autonomia professionale

Superare queste sfide richiede un impegno collettivo: politiche sanitarie adeguate, investimenti nella formazione, riconoscimento del valore della professione e una maggiore integrazione delle ostetriche nei processi decisionali relativi alla salute materno infantile Le ostetriche rappresentano un pilastro fondamentale per la salute delle donne e dei bambini. Il loro lavoro quotidiano è spesso silenzioso ma sempre prezioso.
Ultimo aggiornamento: 04/05/2025 02:35:05
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE