Malcesine (Verona) -
Asics Malcesine Baldo Trail day two, finale in bellezza con la prova short da 16km che ha visto imporsi l’
altoatesino Samuel Demetz e la
trentina Alessia Scaini. La prova finale della quarta edizione aveva una doppia valenza:
campionato regionale Fidal di
trail corto e prova tricolore del circuito interbancario – assicurativo. Classifica alla mano i più forti atleti veneti di specialità sono risultati
Luca Bertoldo (Atl. Schio) e
Elisabetta Longa (Team KM Sport). Nel ranking interbancario – assicurativo menzione d’obbligo invece per i più veloci, entrambi della provincia di Sondrio:
Fabrizio Fascendini (Intesa San Paolo) e
Valentina Bettini (Banca Popolare di Sondrio).

Archiviate le due prove lunghe di ieri da 52 e 26 km, vinte rispettivamente da Henry Hofer, Daniela Rota, Marco Zanga e Martina Dal Bosco, questa mattina dal lungolago in 370 sono partiti nella gara più corta, ma non per questo meno spettacolare.
Numeri alla mano, la quarta edizione del bell’evento podistico disegnato sulle montagne di confine tra il Veneto e il Trentino Alto Adige, ha fatto registrare oltre 1.000 iscritti da 29 nazioni; nei dettagli 224 sulla 52 km, 414 sulla 26 e 370 sulla short da 16. Di questi il 36% sono donne e il 29% stranieri. Un trend di crescita importante con +200 atleti rispetto all’edizione precedente
(i vincitori nelle foto credit Maurizio Torri).
LA 16K:
La prova “Short” di MTB è sicuramente più corta delle sue sorelle maggiori, ma non per questo meno emozionante. Aveva una distanza di 16 chilometri con 1185 m d+. Gli atleti sono saliti sino ad una quota massima di 700 metri e sono transitati nei pressi della stazione mediana della funivia del Monte Baldo prima di buttarsi a capofitto verso l’arrivo di Malcesine. Crono alla mano ha incoronato l’altoatesino
Samuel Demetz che, in 1h27’14”, ha messo dietro Diego Bazzoli (1h28’42”) e Luca Bertoldo (1h30’32”).
Al femminile ennesimo sigillo della trentina Alessia Scaini, prima in 1h47’02”. Sul podio con lei anche Francesca Re (1h56’54”) e Valentina Bettini (2h01’42”).
PER VRM TEAM ASD TEMPO DI BILANCI E NUOVI OBIETTIVI
"Siamo soddisfatti, inutile negarlo – ha dichiarato Claudio Arduini -. Grazie al meteo e ai buoni feedback raccolti nelle edizioni precedenti le gare sono andate alla grande. A dirlo sono i numeri, abbiamo toccato la tripla cifra di presenze, facendo registrare sensibili upgrade al femminile e sulla presenza straniera. La fortuna di avere una location bellissima e dei volontari animati da una sana passione organizzativa sono il plus della MBT. Ora l’obiettivo è crescere ancora, ma sempre come stiamo facendo… step, by step». Entrando nei dettagli Arduini ha proseguito: «La bella novità 2025 è stato il coinvolgimento di alcune associazioni che operano sul territorio che hanno reso il nostro evento sempre più inclusivo, ma soprattutto l’hanno arricchito sotto l’aspetto umano. L'associazione di Caprino Veronese, “Casa dei Sogni”, ha presidiato un ristoro in quota con i suoi ragazzi; ciò ha permesso loro di essere coinvolti come parte attiva della MBT. Hanno dato un aiuto concreto alla manifestazione, sono stati collaboratori e fattivi. Il loro entusiasmo ci ha riempito il cuore di gioia. Menzione d’obbligo anche per un'altra associazione di questo progetto inclusività che si chiama Agespha di Bussolengo; ha preparato i premi che sono stati sono stati dati le premiazioni. Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare pubblicamente ragazzi ed educatori perché sono stati il valore aggiunto di questa edizione".
Da parte del comitato organizzatore anche diversi ringraziamenti: "Le amministrazioni dei tre comuni coinvolti (Malcesine, Brentonico, Avio) ci danno sempre un bel supporto, come del resto il nostro main sponsor tecnico ASICS. Il fatto che un brand di così alto livello ci abbia scelto e punti su di noi è motivo di orgoglio e soddisfazione. Ora godiamoci la buona riuscita di questa quarta edizione, anche se con la testa siamo già proiettati alla prossima… A breve sui nostri canali ufficializzeremo la data 2026. Stay Tuned".