APRICA (Sondrio) -
Inaugurata la rinnovata scuola dell’infanzia “
Anna Camparada” di
Aprica, che dopo due anni torna nella sua sede storica grazie ai lavori di ampliamento e riorganizzazione degli spazi, realizzati anche in funzione del nuovo asilo nido.

Il
sindaco di
Aprica,
Dario Corvi, ha sottolineato:
"Si tratta di un passaggio particolarmente significativo e ricco di aspettative: unitamente alla realizzazione del nido si completa un’opera strategica per la nostra comunità. Il futuro passa dai nostri bambini e dalla qualità dei servizi offerti a loro e alle famiglie. Gli spazi rinnovati rappresentano un fiore all’occhiello, che consentirà alle insegnanti – cui va il mio sincero ringraziamento per l’impegno dimostrato – di lavorare nelle migliori condizioni, offrendo ai piccoli un percorso educativo ricco e stimolante. Oggi si concretizza un cammino complesso e articolato, che apre una nuova fase per i nostri ragazzi. Un ringraziamento speciale va anche alla dirigente dell’Istituto Comprensivo di Teglio, Mara Sardella, sempre presente e disponibile in ogni circostanza, e a tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo importante risultato".
Grande soddisfazione da parte della dirigente dell’
Istituto Comprensivo di
Teglio, Mara Sardella: "
È con grande piacere che, grazie al grande lavoro dell’amministrazione comunale, delle docenti, dei collaboratori scolastici dell’Istituto Comprensivo di Teglio e di un gruppo di genitori volontari, a pochi giorni dall’apertura del Nido “Semi di Futuro”, si inaugura anche la nuova scuola dell’infanzia di Aprica che con il nido comunale condivide gli spazi.
È stato creato un polo 0-6 che, nella stessa struttura accoglie bambini e bambine dai primi mesi di vita fino ai sei anni, unificando l'esperienza del nido (0-3 anni) con quella della scuola dell'infanzia (3-6 anni)". "L'obiettivo principale è creare un percorso formativo continuo e senza interruzioni, rispettando le specificità dei diversi segmenti ma garantendo una coerenza pedagogica - ha proseguito -. La struttura, completamente rinnovata, offre ambienti di apprendimento innovativi, spazi scolastici flessibili, multifunzionali e tecnologicamente attrezzati in un contesto educativo che favorisce lo sviluppo della relazione, dell'autonomia, della creatività e delle capacità di apprendimento dei bambini e delle bambine. Da parte del nostro Istituto resta fermo l’impegno nel continuare a promuovere la collaborazione con l’amministrazione comunale, con le famiglie e con il nido al fine di mantenere alti standard di apprendimento e accoglienza e garantire quindi un servizio scolastico di qualità".
Il consigliere comunale Fulvio Ghisla: "Il lavoro di rinnovamento della struttura che ora ospita il polo 0-6 anni vede spazi interni pressoché raddoppiati. Resi maggiormente funzionali, modulari, interconnessi tra loro. In linea con i più aggiornati standard oggi in vigore per questa tipologia di servizio. Un sentito grazie va a chi ha contribuito fattivamente al massiccio lavoro di trasloco e sistemazione degli arredi, delle attrezzature e di tutto il necessario per ripartire nel migliore dei modi con l’anno scolastico 2025/26. In particolare, grazie alla referente del plesso Mara Corvi ed a quelle famiglie che, con volontà e con grande altruismo, si sono adoperate insieme a noi per rendere possibile un vero e proprio spostamento di massa iniziato. Venerdì 22 Agosto – ultimo giorno del servizio di asilo estivo – e terminato giovedì scorso (4 settembre). Un ringraziamento va infine a Don Giacomo e a Don Claudio - che l’ha preceduto -, per aver concesso l’utilizzo dell’Oratorio di Santa Maria come Scuola dell’Infanzia provvisoria per tutta la durata dei lavori".