Sondrio - In occasione della festa della Festa della Repubblica il Prefetto di Sondrio, Salvatore Pasquariello e le autorità valtellinesi hanno consegnato le onorificenze a valtellinesi che si sono contraddistinti nel corso degli anni, della loro vita lavorativa, in particolare nell'ultimo anno, tra cui medici, infermieri e personale impegnati nel sociale.
LE ONORIFICENZE
CASSILDA PIERINA BONETTI - INSIGNITA CAVALIERE
La signora Cassilda Pierina Bonetti ha svolto l’attività di insegnante di scuola elementare sino al suo pensionamento. E’ impegnata nel sociale e svolge attività presso i Comuni di Bormio e Valfurva.
Motivazione: "Durante l’emergenza COVID-19 ha rivolto il suo impegno agli anziani bisognosi di assistenza, curando i rapporti con il medico, con la farmacia e i servizi sociali e con l’impegno diretto di portare loro i pasti a casa".
STEFANO CAPRARI - INSIGNITO CAVALIERE
Il signor Stefano Caprari svolge attività di impiegato presso la centrale Enel di Sondrio. Componente del Gruppo di Protezione Civile del Comune di Faedo Valtellino (Sondrio)
"Durante l’emergenza sanitaria COVID-19 ha svolto attività di supporto al detto gruppo comunale organizzando la raccolta di beni di prima necessità, la distribuzione di materiali e la fornitura di servizi per garantire l’incolumità sanitaria dei cittadini, coadiuvando i volontari della Coldiretti. E’ stato supporto indispensabile alla logistica del Centro provinciale per le emergenze".
ANTONIO CARUSO - INSIGNITO COMMENDATORE
Il dottor Antonio Caruso è nato a Nicolosi, il 10 settembre 1950, si è laureato in Giurisprudenza a Catania e ha iniziato la sua carriera professionale nella Pubblica Amministrazione come funzionario di Prefettura a Milano e poi come Magistrato della Corte dei Conti, ricoprendo dapprima il ruolo di Procuratore Regionale di Milano e successivamente di Presidente della Sezione del Controllo del Friuli Venezia Giulia, ed infine di Presidente della Sezione della Corte dei Conti della Regione Lombardia, fino alla pensione (settembre 2020).
Attualmente avvocato del Foro di Sondrio, saggista ed esperto in Studi Europei (ha conseguito uno speciale master di perfezionamento), cultore della materia delle maxi-emergenze sanitarie, ha partecipato a diversi convegni internazionali, pubblicando numerosi articoli e saggi sulle maggiori riviste specialistiche di settore.
In riconoscimento dei lodevoli servizi resi allo Stato, gli è stato recentemente conferito il titolo onorifico di Presidente Aggiunto della Corte dei Conti.
LORELLA CECCONAMI - INSIGNITA CAVALIERE
La dottoressa Cecconami (nella foto), dal 1 gennaio 2019 ricopre l’incarico di Direttore Generale dell’Agenzia di Tutela della Salute della Montagna di Sondrio.
Durante l’emergenza COVID-19 la dottoressa Cecconami ha esercitato la propria attività cercando di contenere e contrastare, con molteplici azioni, la propagazione della epidemia.
"Grazie al suo ruolo di vertice della sanità locale, ben rappresenta il lavoro straordinario che svolgono i medici, gli infermieri, gli operatori sanitari ed il personale amministrativo che si sono adoperati in provincia nella cura dei pazienti colpiti dal virus Covid-19 provenienti anche da altre parti della Regione".
GIUSEPPE CORNAGGIA - INSIGNITO CAVALIERE
Il signor Giuseppe Cornaggia ha lavorato presso la ditta Falck di Dongo (Como) e presso la ditta Nuovo Pignone di Talamona (Sondrio) in qualità di impiegato sino al 1998, data del suo collocamento a riposo. Dal 2004 ricopre la carica di Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione della “Casa di Riposo di Talamona”. Inoltre dal 1981 è membro nel Consiglio Pastorale Parrocchiale di Talamona e dal 1990 è anche Presidente del Consiglio degli Affari Economici. Ha ricoperto altresì, dal 1995 al 1999, la carica di Consigliere della Provincia di Sondrio e, dal 1999 al 2004, quella di Consigliere nel Comune di Talamona.
"Il signor Cornaggia in questi anni si è dedicato totalmente alle necessità della Casa di Riposo, alla Parrocchia e alla Scuola dell’infanzia paritaria di Talamona. Trascorre la giornata mettendo a disposizione il proprio tempo a titolo gratuito".
LORENZO DELLA FRATTINA - INSIGNITO UFFICIALE
Il signor Lorenzo Della Frattina svolge la propria attività in qualità di impiegato presso la Banca Popolare di Sondrio. E' stato insignito Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana nel 2013. Ufficiale in congedo nel Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, già in servizio permanente nello stesso, è stato nominato, nel 2017, Primo Capitano nel ruolo Commissario. Dal 2004 è Vigile del Fuoco Volontario presso il distaccamento di Tirano (Sondrio), di cui è anche il vice capo Distaccamento per la componente volontaria. E’ socio ordinario dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia.
MIRO FIORDI - INSIGNITO GRANDE UFFICIALE
Il dottor Miro Fiordi dal 2017 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Dal 1989 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti come Giornalista pubblicista. Ha ricoperto altresì la carica di Presidente del Credito Valtellinese e Presidente della Fondazione Gruppo Credito Valtellinese dal 2016 al 2018. La sua carriera si è sviluppata nell’ambito della professione bancaria. Ha ricoperto incarichi di responsabilità nell’ambito della formazione professionale e manageriale, nella pubblicistica, nelle attività di orientamento professionale dei giovani, e delle iniziative culturali e benefiche, in attività di volontariato in favore delle attività educative svolte dalla Cooperativa Nicolò Rusca di Sondrio e come membro della commissione economica della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, società di Vita Apostolica di diritto pontificio, con sede in Roma.
CARLO FIORI - INSIGNITO CAVALIERE
Il dottor Carlo Fiori svolge la professione di Medico Chirurgo. Dal 2005 ricopre le funzioni di Direttore Sanitario presso la Fondazione onlus “Casa di Riposo Città di Sondrio”. Dal 30 marzo 2020, con la diffusione del virus COVID-19 tra gli ospiti della RSA di via Don Guanella a Sondrio, il dott. Fiori si è trasferito per tre mesi all’interno della residenza, prestando la sua attività e la pronta reperibilità ventiquattrore al giorno ed orientando tutta l’organizzazione verso l’applicazione delle più idonee misure di contrasto e contenimento della pandemia.
RAFFAELLA GUSMEROLI - INSIGNITA CAVALIERE
La signora Raffaella Gusmeroli lavora come Infermiere Professionale presso l’RSA Casa San Lorenzo di Ardenno (Sondrio). Ha frequentato numerosi convegni e corsi, l’ultimo dei quali nel 2020 in materia di prevenzione e contenimento dell’infezione da Sars-Cov.2.
"La signora Gusmeroli ha dovuto fronteggiare l’emergenza solo con una collega, poiché le altre sei erano in quarantena, affrontando turni molto pesanti sia per quantitativo di ore, che per carico emotivo/psicologico. Ella si è adoperata a vario titolo, spesso sacrificando la sua vita privata e correndo rischi per la sua salute al fine di assistere e supportare la struttura".
FRANCESCO INZIRILLO - INSIGNITO CAVALIERE
Il dottor Francesco Inzirillo è Dirigente Medico a tempo indeterminato presso il reparto di chirurgia toracica dell’Ospedale E. Morelli di Sondalo (Sondrio) dove ha sviluppato, tra l’altro, specifiche esperienze sulle malattie polmonari.
"Durante l’emergenza epidemiologica Covid-19 è stato da subito in prima linea sin da quando l’ospedale Morelli di Sondalo è divenuto ospedale Covid, combattendo la pandemia attraverso una campagna informativa, tramite Facebook, con l’utilizzo anche di immagini e video e rispondendo alle domande di tutti.