Tirano - Il
Parco delle Orobie Valtellinesi inaugura la lunga stagione delle escursioni lanciando il programma 2025 dell'iniziativa "Con le Guide nel Parco" e rafforzando la collaborazione con il Collegio Regionale Guide Alpine Lombardia. Questa mattina, nella sede di Albosaggia, i due presidenti,
Marco Ioli e
Fabrizio Pina, hanno apposto la loro firma sul rinnovo della convenzione che regola le attività, con reciproca soddisfazione.

"
Grazie al Collegio possiamo contare sul supporto di professionisti della montagna che ci sono di aiuto nella gestione della sentieristica - spiega il presidente Ioli -. Con le Guide alpine condividiamo attività e finalità per favorire una fruizione sempre più ampia e consapevole del territorio del Parco sia fra i residenti che fra i turisti che frequentano la Valtellina». «Il nostro Collegio e il Parco operano in sinergia da anni - sottolinea il presidente Pina - è una collaborazione che funziona e arricchisce l’offerta turistica sul territorio valtellinese, in cui agiscono e lavorano molti dei nostri professionisti. Accompagnatori di media Montagna e Guide alpine apprezzano e aderiscono sempre numerosi ai corsi di formazione e aggiornamento organizzati dal Parco. Non possiamo che essere felici di andare avanti su questa strada comune e rinnovare la nostra Convenzione".
"
Con le Guide nel Parco" propone ben 45 escursioni, facili o di media difficoltà, alcune di due giorni, altre tematiche, da maggio a ottobre, con 20 Guide Parco coinvolte: 29 hanno quali mete le valli del comprensorio di Morbegno, 10 di quello di Sondrio e 6 del Tiranese. "
Le gite sono aperte a tutti - evidenzia il direttore
Massimo Merati - e ciascuna è illustrata in una scheda che riporta informazioni pratiche e peculiarità dei luoghi attraversati.
Come Parco favoriamo le escursioni guidate da un lato per la sicurezza, garantita dalla preparazione e dalla professionalità delle Guide Parco, dall'altro per il valore aggiunto rappresentato dalla loro conoscenza del territorio in tutti i suoi aspetti".
Il coordinatore delle Guide Parco è Giorgio Tanzi, il quale, nell'illustrare il programma, evidenzia come le escursioni siano rivolte a tutte le tipologie di pubblico, dai campi estivi per i bambini alle attività per i disabili fino a proposte artistiche, fra disegno e danza, per favorire il benessere delle persone. Ogni mese sono previste almeno quattro gite con punte di nove a giugno e di 14 a luglio. Le prime sono in programma domani, in Val Gerola, ai laghi di Trona e Zancone, per comprendere il ruolo dell'acqua nell'ambiente alpino, e domenica 10 maggio, in Val Fabiolo, per scoprire la storia di un borgo antico viaggiando nel tempo fino a un mondo che non c'è più ma che non deve essere dimenticato. Il programma di "Con le Guide nel Parco", fiore all'occhiello dell'attività di promozione e divulgazione del Parco delle Orobie, si può consultare on line sul sito internet www.parcorobievalt.com.
Questa mattina è stata anche presentata la seconda edizione del bando per la manutenzione del territorio e della rete sentieristica, lunga 714 chilometri nei tre comprensori di Morbegno, Sondrio e Tirano, aperto alle associazioni del Terzo settore che operano in ambiti diversi, come gruppi sportivi, Alpini e Protezione Civile.
Nel 2024 l'iniziativa, una novità assoluta, aveva ottenuto positivi riscontri consentendo al Parco di promuovere interventi ordinari per la sistemazione dei sentieri che chiunque è in grado di eseguire restituendoli nella loro piena funzionalità in condizioni ideali per essere fruiti dagli escursionisti. Il Parco riconosce un contributo per rimborsare le spese sostenute.