Sarnico (Bergamo) - Il presidente Alessio Rinaldi e il direttivo del CdA dell'Autorità di Bacino hanno concluso il mandato: giovedì 14 novembre la nomina del nuovo direttivo. Il presidente uscente, Rinaldi: “Lavorato per il territorio, ottenendo grandi risultati”.

Si chiude, dopo cinque anni, l'esperienza di
Alessio Rinaldi (nella foto) alla guida dell'Autorità di Bacino Lacuale dei laghi
Iseo, Endine e
Moro. Con lui, salutano anche
Federico Baiguini e
Francesca Bertolini, membri del CdA. Un quinquennio pieno di lavoro, in cui sono stati ottenuti importanti risultati
. “Quando ci siamo insediati - ha spiegato il
presidente uscente - abbiamo raccolto le esigenze del territorio, che ci chiedeva a gran voce di aprire i nostri orizzonti, e di conseguenza di focalizzarci anche sui settori in cui solitamente AdB non opera, come l'ambiente, la viabilità, il turismo, la sicurezza”.
“Siamo diventati – ha continuato
Rinaldi –
l'ente catalizzatore delle problematiche del lago: abbiamo avuto sostegno ed appoggio delle amministrazioni comunali del territorio, raggiungendo insieme obiettivi importanti. La collaborazione con Regione Lombardia, con cui abbiamo creato un ottimo rapporto, ha dato i suoi frutti.
Due esempi su tutti: siamo riusciti ad ottenere un finanziamento di 16 milioni di euro – fondi anche ministeriali – per dare il via ai i lavori di mitigazione del Monte Saresano, che partiranno a fine mese; Regione Lombardia ha poi finanziato 10 milioni di Euro per l'acquisto e la messa in servizio di due motonavi elettriche e favorire così la svolta green del nostro lago”.
“Sul fronte della sicurezza - ha sottolineato - abbiamo investito sui pattugliamenti di spiagge e lago da parte delle associazioni di Protezione Civile e, in questo senso, stretto accordi con Guardia Costiera, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e 118. Nel settore ambientale, abbiamo promosso il progetto Fondali Puliti e coinvolto le scuole nell'ottica di sensibilizzazione e valorizzazione del territorio lacustre. Inoltre, abbiamo dato il la allo studio tecnico di fattibilità per la raccolta e lo smaltimento della gomma presente sul fondale a largo di Tavernola Bergamasca. Nell'area delle Lamette – Torbiere sebine – abbiamo dato il via alla raccolta della plastica nei canneti, e nel basso lago e nel lago di Endine, quello dello sfalcio delle alghe infestanti”.
Tutte le amministrazioni comunali sono state ascoltate e per quanto possibile, sono stati favoriti progetti e lavori su tutto il territorio dei tre laghi. L'assemblea dei soci dell'Autorità di Bacino – 22 Comuni – si riunirà giovedì a Sarnico, presso la sede di AdB, per l'elezione del nuovo Consiglio di Amministrazione.