Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ponte tra Expo Riva Schuh e Gardabags e la Cina

Riva del Garda Fierecongressi presente nei contesti più importanti della produzione di calzature, borse e accessori

Riva del Garda (Trento) - La produzione cinese, da tanti anni presente a Riva del Garda, chiede alla manifestazione di mantenere il suo ruolo di hub commerciale internazionale. L’incertezza generata dallo scontro dei dazi rinnova l’importanza dell’Europa come mercato di sbocco per le produzioni asiatiche. La prossima edizione di Expo Riva Schuh e Gardabags, in programma al Quartiere Fieristico dal 14 al 17 giugno, si confermano, quindi, appuntamento imprescindibile per il settore di calzature e accessori.

Prosegue il programma Expo Riva Schuh e Gardabags Around the World. Riva del Garda Fierecongressi conferma la volontà di essere presente in tutti i contesti più importanti per la produzione di calzature, borse e accessori. L’intento è di approfondire la conoscenza dei mercati, tessere relazioni con le istituzioni, incontrare gli attori che tutti i giorni operano nel settore. Il fine? Offrire sempre più e sempre migliori occasioni di business a chi prende parte alle edizioni della fiera.

Aprile è stata l’occasione per tornare in Cina, in particolare nei distretti di Jinjiang e Xiamen. Una settimana fitta di incontri sia con le istituzioni locali, sia con aziende di rilevante importanza nel panorama produttivo internazionale. Non sono mancate visite a centri di ricerca e sviluppo così come a laboratori di test e certificazione.

Da sottolineare la partecipazione da protagonisti alla cerimonia di apertura della 26esima edizione della China (Jinjiang) International Footwear Expo e della 9a dell’International Sports Industry Expo. Durante l’evento, infatti, le manifestazioni fieristiche cinesi ed Expo Riva Schuh e Gardabags hanno siglato una lettera d’intenti che le impegna per una stretta collaborazione al fine di facilitare un sempre più proficuo scambio commerciale fra i mercati occidentali ed asiatici.


La produzione cinese è senza dubbio un ingrediente imprescindibile nell’offerta della manifestazione rivana. La presenza a Riva del Garda di una nutritissima rappresentanza di diversi distretti produttivi cinesi assicura a visitatori e compratori di avere a disposizione alcuni dei migliori partner per le loro attività e di poter attingere a un’ampia offerta di tipologie di prodotti. È pur vero che, di questi tempi, la Cina stessa guarda con favore a Expo Riva Schuh e Gardabags, chiedendo alla manifestazione di rimanere un hub commerciale all’avanguardia così da permettere alla produzione cinese di raggiungere il mercato europeo.

“Lo scontro commerciale a colpi di dazi – sottolinea Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi - ha senza dubbio messo in discussione anche i flussi di calzature e accessori che dalla Cina sono diretti verso gli USA. I produttori cinesi ne sono consapevoli e vedono nell’Europa un mercato su cui puntare con rinnovata energia”.

E se ci si chiedesse quanto la produzione cinese possa accontentare le esigenze dei consumatori europei del medio di gamma, e non solo il consolidato mass-market, Albarelli risponde decisa: “Abbiamo visitato tantissime aziende e incontrato chi si occupa di realizzare le collezioni per brand di fama internazionale. Dalle nostre visite emerge un panorama produttivo cinese non solo in grado di tener fede alle produzioni di volume, ma anche capace di assecondare chi cerca articoli di più alto livello. Abbiamo visto con i nostri occhi manovie pronte ad assicurare qualità e innovazione dei modelli”.

La direttrice Albarelli analizza un altro dato importante, e da tenere ben presente, quando sottolinea come il modello di business delle aziende cinesi non si limiti più ai grandi ordini, ma sia aperto anche a quantitativi inferiori. Quando evidenzia la capacità di portare innovazione nei prodotti, “in particolare - conclude - attraverso nuovi materiali che impattano sia sulla qualità degli articoli che sull’efficientamento dei processi produttivi”.
Ultimo aggiornamento: 13/05/2025 18:58:57
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE