Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-
Mercoledì, 19 giugno 2019

Vermiglio, la mostra "Sottopelle. Storie di memorie e persistenze" al Forte Strino

Vermiglio - Si avvicina l'inaugurazione della mostra "Sottopelle. Storie di memorie e persistenze" a cura di Serena Filippini e Matteo Galbiati che si terrà al Forte Strino a Vermiglio (Trento) dal 22 giugno al 15 settembre 2019.


STORIE DI MEMORIE E PERSISTENZE
Mostra in tre atti
a cura di Serena Filippini e Matteo Galbiati
con il patrocinio di Comune di Pandino, Comune di Caldogno, Comune di Vermiglio e Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia


Atto I – ANDREA CEREDA E DIEGO SOLDÀ
Atto II – ROMAN OPALKA E NICOLÒ TOMAINI


Atto III – MASSIMILIANO GATTI
22 giugno – 15 settembre 2019
Inaugurazione sabato 22 giugno ore 17.30
Forte Strino | Strada Statale 42, 74, Vermiglio (TN)
Orari: tutti giorni fino al 28 giugno 14.00-18.00; dal 29 giugno all’8 settembre 10.00-12.30 e 14.00-18.30; dal 17 luglio al 28 agosto tutti mercoledì sera 21.00-22.30; dal 9 al 15 settembre 14.00-18.00
Sottopelle. Storie di memorie e persistenze a cura di Serena Filippini e Matteo Galbiati è un progetto espositivo che, suddiviso in tre atti, ciascuno con una mostra d’arte contemporanea, riflette sul tema della memoria. Il concetto di memoria viene analizzato e sviscerato nelle sue diverse accezioni e sfaccettature, privilegiando principalmente la sua componente sociologica e il suo essere elemento imprescindibile dell’umana esperienza. Memoria intesa come memoria storica, legata, quindi, al passato e allo stratificarsi del tempo; memoria come vissuto, recipiente di esperienze intrinseche più o meno consce che emergono nel tempo e che sono racchiuse in quella che il filosofo e sociologo francese Maurice Halbwachs definisce memoria collettiva.


L’obie vo è consen re un vero e proprio grande flusso di memorie, nelle loro diverse attitudini, intendimenti e concezioni – condivise o meno – con una riflessione che, agevolata dall’allestimento delle tre mostre in tre specifiche location situate in Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, passa di sito in sito adattando opere, artisti e poetiche al contenitore che le ospita rinnovando la partecipazione di erente del pubblico. Come succede alle persone con i loro ricordi: l’anima del progetto si sposta, cambia, si trasforma, i suoi ricordi e le sue suggestioni, entrati a far parte della nostra memoria personale, rimarranno indelebilmente e gelosamente custoditi nelle nostre anime.


La scelta dei luoghi è stata indirizzata su tre siti storici fortemente caratterizzati, luoghi vissuti e ricchi di memorie, come castelli, ville e fortezze, testimoni essi stessi del passaggio e dello scambio di tempo, delle sue tracce e delle sue persistenze.


Le tre mostre dunque, estendendosi per periodi diversi dell’anno, costituiscono ciascuna un diverso atto all’interno di un unico progetto espositivo e sono state pensate come interdipendenti tra loro, pur, allo stesso tempo, avendo una condivisa e comune ragione d’essere e una sola anima che le lega unitamente.

Il risultato è la creazione di una rete tra i siti coinvolti, uno scambio e un’interazione tra loro, mettendoli, da lontano, in contatto.
Questa interregionalità vuole mirare ad una maggiore apertura e collaborazione tra diversi ambiti territoriali, oltre che essere un’occasione di conoscenza di realtà simili tra loro anche se rela vamente distanti, e vuole portare l’arte contemporanea all’interno di luoghi che ad una prima superficiale visione non sembrerebbero a lei deputati per la ricca tradizione storica apparentemente distante dalla realtà (artistica e non solo) odierna.


Tutti gli artisti parte di questo progetto espositivo sono stati individuati, perché nelle loro ricerche già avevano lavorato sul tema della memoria, ciascuno secondo la propria personale sensibilità; ora le memorie individuali si uniscono in dialogo con quelle degli altri, nell’ottica di comporne una nuova collettiva, offrendo ai visitatori ragionate chiavi di lettura e possibili interpretazioni attorno a questo affascinante tema, fonte inesauribile di considerazioni e suggestioni.


La prima mostra, allestita al Castello Visconteo di Pandino (CR), in Lombardia, presenta le opere di Andrea Cereda (1961) e Diego Soldà (1981).


In Veneto, nella Villa Caldogno (VI), a ribuita ad Andrea Palladio, costruita tra il 1542 e il 1570, ed oggi inserita tra i Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, si fa un passo ulteriore: dopo aver tra ato le origini della memoria nella sede lombarda, infatti, si riflette su come il tempo agisca su di essa grazie al fortunato dialogo tra le foto- autoritratto di Roman Opalka (1931-2011) e i dipinti che guardano alle immagini dei multimedia e dei social attuali di Nicolò Tomaini (1989).


L'ultimo atto di Sottopelle. Storie di memorie e persistenze viene messo in scena in Trentino-Alto Adige, presso il Forte Strino, a Vermiglio (TN), fortezza austro-ungarica costruita nel 1860 come baluardo difensivo in una zona adiacente all’allora con ne tra Italia e Impero Austro-Ungarico, il Passo del Tonale, divisione oggi tra la Lombardia e il Trentino-Alto Adige.


All’interno di una fortezza u lizzata durante la Prima Guerra Mondiale, viene o erta un’ulteriore chiave di le ura, ri e endo su quel che resta della memoria prima che essa venga de ni vamente negata dall’oblio della consunzione: grazie alle fotografie di Massimiliano Gatti (1981) che focalizzano l’attenzione su alcuni simboli culturali depositari di storie e di memorie che nel tempo hanno acquisito lo straordinario potere di formare l’identità della società e che proprio per questa ragione sono stati sottoposti alla loro totale eliminazione.
Il percorso dunque è ciclico e cronologico: dall’origine della memoria, passando poi a raverso l’elemento tempo, per finire con la lenta negazione della memoria stessa, la mostra apre nuovi orizzon di senso, capaci di stimolare individuali letture nei visitatori che, in modo empatico, possono oltrepassare limiti e convinzioni suggerite e accennate dagli artisti stessi, aprendo le opere ad una rinnovata visionarietà capace di stupire e suggestionare nel profondo.


Sttopelle. Storie di memorie e persistenze costituisce il progetto di tesi di laurea specialistica di Serena Filippini nel corso di Comunicazione e didattica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia, che ha come relatore il prof. Matteo Galbiati.


SCHEDA TECNICA
TITOLO: Sottopelle. Storie di memorie e persistenze
A CURA DI: Serena Filippini e Matteo Galbiati
DATE E LUOGHI
Atto I – ANDREA CEREDA E DIEGO SOLDÀ 16 marzo – 12 aprile 2019
Inaugurazione sabato 16 marzo ore 18.00 Castello Visconteo, Pandino (CR)
Atto II – ROMAN OPALKA E NICOLÒ TOMAINI 31 marzo – 1 maggio 2019
Inaugurazione domenica 31 marzo ore 18.00 Villa Caldogno, Caldogno (VI)
Atto III – MASSIMILIANO GATTI
22 giugno – 15 settembre 2019
Inaugurazione sabato 22 giugno ore 17.30 Forte Strino, Vermiglio (TN)


CON IL PATROCINIO DI:
Comune di Pandino
Comune di Caldogno
Comune di Vermiglio
Hdemia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia


IN COLLABORAZIONE CON:
Castel Negrino Arte, Aicurzio (MB)
Galleria Melesi, Lecco


CON IL CONTRIBUTO DI:
Associazione Culturale Artemisia Italfond


CON IL SUPPORTO DI:
Comune di Vermiglio
Pro Loco Caldogno


CATALOGO:
Vanillaedizioni


MASSIMILIANO GATTI
Massimiliano Gatti nasce nel 1981 a Pavia dove vive e lavora. Dopo essersi laureato in Farmacia si specializza in Biochimica a Granada (Spagna) e successivamente si diploma in Fotografia al CFP R. Bauer di Milano.


Da diverso tempo porta avanti la sua ricerca artistica documentando ed operando nell’area politicamente calda del Medio Oriente. Nel 2008 parte al seguito di missioni archeologiche dirette in Siria, dove resta fino al 2011 e, dal 2013, fa parte, come fotografo di scavo, del Progetto Archeologico Regionale Terra di Ninive (PARTEN), una ricerca interdisciplinare condotta dall’Università di Udine presso il Kurdistan iracheno.


Il suo approccio è documentaristico, ma lontano dal semplice reportage: la sua ricerca spazia, infatti, dall'esplorazione del passato, dei resti e delle rovine degli antichi, fino all'osservazione della poliedrica realtà contemporanea, suggerendo sempre, in ogni scatto, una propria riflessione personale.


Negli ultimi anni ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia, in Europa e in America presso il California Museum of Photography, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e di Washington e presso la Columbia University di New York.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2019 00:34:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE