Vermiglio (Trento) - Nel mondo del ciclocross c’è un “prima” e un “dopo” il 12 dicembre 2021, la data nella quale a Vermiglio (Trento), Grandi Eventi Val di Sole e Flanders Classics sono riusciti a trasformare una suggestione ricca di fascino in una realtà di successo. A poco più di un anno di distanza, sabato 17 dicembre, Vermiglio e la Val di Sole si preparano a rivivere quello che gli anglosassoni hanno ribattezzato “snowcross”, ospitando per il secondo inverno consecutivo l’unica tappa di Coppa del Mondo di Ciclocross sulla neve, ai 1300 metri dei Laghetti di San Leonardo, la sola in territorio italiano nel calendario di Coppa. Foto @Daniele Molineris.
L’appuntamento è stato presentato a Trento, presso la sede di Trentino Marketing. Hanno preso parte alla conferenza stampa, tra gli altri, l'Assessore al Turismo e allo Sport della Provincia Autonoma di Trento Roberto Failoni, l'Amministratore Delegato di Trentino Marketing Maurizio Rossini, la Presidente del CONI Trentino Paola Mora, il Direttore di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Fabio Sacco, il Sindaco di Vermiglio e Direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale Michele Bertolini, il Presidente della Commissione Fuoristrada presso la Federazione Ciclistica Italiana Massimo Ghirotto e l'ex campione di ciclismo Francesco Moser.
Dopo aver fatto parlare di sé in ogni angolo del mondo nella stagione del debutto, facendo registrare visibilità e audience da record, l’evento trentino, l’unico al mondo pensato per svolgersi su fondo innevato, è stato inserito nuovamente da Flanders Classics nel calendario di Coppa del Mondo. L’organizzatore belga, titolare del circuito della Coppa del Mondo UCI, ha rinnovato la propria fiducia nei confronti di un evento realmente rivoluzionario sul panorama del ciclocross, e destinato, secondo il CEO di Flanders Classics Tomas Van den Spiegel, a diventare una nuova grande classica del calendario mondiale.
Nella foto, da sinistra: il Sindaco di Vermiglio e Direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale Michele Bertolini, il Consigliere Provinciale della Federazione Ciclistica Italiana Paolo Castelli, Francesco Moser, l'AD di Trentino Marketing Maurizio Rossini, la Presidente del CONI Trentino Paola Mora, il Direttore di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Fabio Sacco e il Presidente della Commissione Fuoristrada della Federazione Ciclistica Italiana Massimo Ghirotto alla presentazione della Coppa del Mondo di ciclocross a Trento (Credits: Giacomo Podetti).
La prima esperienza è stata di quelle da ricordare, non solo per il riscontro del pubblico in loco ma per l’enorme visibilità media e televisiva catturata dalle spettacolari immagini di Vermiglio: una tappa, non a caso, votata dagli appassionati di ciclocross come evento dell’anno della Coppa del Mondo di Ciclocross 2021/2022, seguito da un grande numero di spettatori su 15 emittenti internazionali.
Successo che gli organizzatori puntano a ripetere anche quest’anno, facendo leva anche sulle novità presenti nel tracciato di gara rispetto alla passata edizione. Le modifiche al percorso puntano ad accrescere lo spettacolo tecnico e televisivo, aggiungendo degli elementi di tecnicità alle sezioni morfologicamente più pianeggianti, e a migliorare l’esperienza a bordopista agevolando lo spostamento degli spettatori da una zona all’altra.
Anche per questo, a Vermiglio sono attesi migliaia di supporter provenienti da tutta Europa e in particolare da Belgio e Paesi Bassi, le due culle del ciclocross mondiale, e passano inoltre dalla Val di Sole le speranze di vedere un giorno il ciclocross tra le discipline Olimpiche dei Giochi Invernali.
VAN DER POEL VS. PIDCOCK, SFIDA FRA TITANI IN VAL DI SOLE
La Coppa del Mondo di Ciclocross è iniziata negli Stati Uniti nei primi weekend di ottobre, ma tradizionalmente sono gli appuntamenti a cavallo tra fine novembre e inizio dicembre a farla entrare nel vivo con il debutto dei grandi campioni della multidisciplina come Mathieu Van der Poel e Tom Pidcock, due atleti che esaltano come nessun altro questo concetto, essendo competitivi anche su strada e nella Mountain Bike.
L’olandese si avvicina alla sfida di Vermiglio forte del debutto vincente di Hulst, in Olanda, mentre il britannico è Campione del Mondo in carica di specialità e punta a lasciare il segno anche sulla neve e sul ghiaccio della Val di Sole dopo il terzo posto dell’anno passato.
Assente il vincitore del 2021 Wout Van Aert, impegnato nel ritiro pre-stagionale del Team Jumbo-Visma, il Belgio promette di schierare il leader di Coppa del Mondo Laurens Sweeck, Eli Iserbyt e il Campione Europeo Michael Vanthourenhout, un trio di grandi specialisti del ciclocross che hanno le carte in regola per puntare al bersaglio grosso.
Confermata la presenza nella gara femminile della campionessa in carica, la giovane olandese Fem Van Empel, saldamente in testa alla graduatoria generale di Coppa del Mondo.