A livello femminile la grande favorita è Giulia Saggin, atleta classe 1992 che si ripresenta al via dopo il dispiacere del ritiro nel 2021, forte di un UTMB Index di 713.
Sulla distanza intermedia da 100 km ci sono invece concrete possibilità che a vincere, per la terza volta consecutiva, possa essere lo svizzero Walter Manser: si tratterebbe di un tris mai riuscito prima all’AUT. A insidiare il 45enne Manser (vincitore nel 2022 in 11 ore 39 minuti e 32 secondi) ci saranno tra gli altri Gregorio Aiello e Nicola Poggi. A livello femminile, sulla distanza intermedia le principali accreditate sono Alessandra Olivi (dominatrice un anno fa sulla 170 km ma reduce da un infortunio) e la britannica Natalie White.
Lungo i 35 chilometri dell’Adamello Short Trail ci si attende invece un confronto a tinte tricolori tra l’elbano Matteo Anselmi, già vincitore di numerosi eventi di prestigio quest’anno tra cui Vibram Trail Mottarone e Dolomiti Extreme Trail, e l’altoatesino Andreas Reiterer, numero uno italiano da quattro stagioni consecutive e vicecampione mondiale in carica.
Anche nella gara corta femminile si respira aria di impresa: la valtellinese Raffaella Rossi viene da una doppietta nel 2021 e 2022 e, come Manser, potrebbe scrivere la storia di Adamello Ultra Trail.
D’altro canto, in un evento come Adamello Ultra Trail la storia si trova dappertutto: è infatti l’unica gara di trail running al mondo che si svolge interamente su mulattiere e sentieri militari della Grande Guerra, a rendere la sfida con gli altri e con sé stessi ancora più significativa.
In un trittico di percorsi tutti confermati nei loro tratti più significativi, saranno otto i comuni attraversati: Vezza d’Oglio, Vione, Incudine, Temù, Ponte di Legno Edolo e Monno in Lombardia (tutti in provincia di Brescia) e Vermiglio, al di là del Passo del Tonale e quindi in provincia di Trento. Come da tradizione, il punto più alto toccato dai partecipanti sarà il Passo dei Contrabbandieri, a 2.681 metri di altitudine.
A fianco di un evento che ha fra i propri obiettivi quello di preservare, celebrare e promuovere i sentieri dell’Alta Valle, sempre più apprezzati anche da cicloturisti ed escursionisti, oltre che dagli amanti della corsa in montagna, è fondamentale il sostegno di enti e istituzioni quali Consiglio di Regione Lombardia, Unione dei Comuni dell’Alta Valle Camonica, Comunità Montana di Valle Camonica e Consorzio Pontedilegno-Tonale, così come le associazioni locali.
Supporto che arriva anche da un panel sponsor di primo livello, a partire dal main partner Mico Sport, passando per brand leader di settore come Edison e Scarpa, oltre agli sponsor tecnici Ferrino, Df Sport Specialist, la new entry Salice e tante aziende locali che da anni aiutano lo sviluppo di un evento sempre più ambizioso.
Per garantire la massima sicurezza, l’organizzazione sarà anche coadiuvata dal Soccorso Alpino, dalla Protezione Civile, dai Vigili del Fuoco e dagli Amici del 118, mentre il live tracking è garantito dal servizio GPS di SeteTrack.
IL PROGRAMMA DELL’EVENTO
Venerdì 29 settembre, ore 7: Partenza Adamello Trail 100 km (Centro Eventi “Adamello”);
Venerdì 29 settembre ore 9: Partenza Adamello Ultra Trail 170 km (Centro Eventi “Adamello”);
Sabato 30 settembre, ore 14: Partenza Adamello Short Trail (Piazza IV Novembre, Monno)
Sabato 30 settembre, ore 16:30: Premiazioni 100 km (Centro Eventi “Adamello”);
Sabato 30 settembre, ore 20:30: Premiazioni 35 km (Centro Eventi “Adamello”);
Domenica 1 ottobre, ore 14: Premiazioni 170 km (Centro Eventi “Adamello”)