Trento - Walter Cainelli confermato presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino. L'Assemblea provinciale del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, convocata ieri sera ha eletto il presidente e i vicepresidenti dell’organizzazione: Walter Cainelli è stato riconfermato alla guida del Soccorso Alpino. Ad aprire l’Assemblea è stato l’assessore provinciale Mirko Bisesti, che ha ringraziato tutti i soci e le socie del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino per la passione, la competenza e il tempo messo a disposizione della comunità.
IL PRESIDENTE - Walter Cainelli (nella foto) - già Presidente del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino dal dicembre 2020 - è stato proposto unitariamente per continuare il lavoro impostato nel precedente mandato e rimarrà in carica per tre anni, fino al 2025. L’Assemblea ha votato anche per l'elezione dei due Vicepresidenti: eletto Mauro Mabboni (tecnico di elisoccorso ed Istruttore nazionale del Soccorso Alpino) e riconfermato Johnny Zagonel (vicepresidente dal 2019 e attualmente responsabile del Gruppo tecnico Coordinatori operazioni di soccorso-tecnici di centrale operativa).
Walter Cainelli - classe 1970 di Sopramonte (Trento) - è socio del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino dal 1995 e membro del gruppo tecnico Unità cinofile. È stato già vicepresidente tra il 2007 e il 2009 e tra il 2010 e il 2012; delegato di Zona Trentino Centrale dal 2019 al 2020; presidente dal dicembre 2020; coordinatore del Gruppo tecnico Unità Cinofile dal 2013 al 2020.
L'INTERVENTO - "Ringrazio l'Assemblea per la fiducia riposta - ha dichiarato Cainelli - Veniamo da un periodo molto difficile, nel quale abbiamo dovuto far fronte a situazioni complesse, dettate dalla necessità di garantire un servizio efficiente nonostante la pandemia in corso. Nei prossimi tre anni, insieme a tutta la squadra della Direzione Provinciale, della Scuola Provinciale e dei Gruppi tecnici, lavoreremo per sviluppare e consolidare alcuni progetti, con l’obiettivo di migliorare la nostra efficacia dal punto di vista operativo. In particolare, vogliamo focalizzarci sulla formazione sanitaria di tutte le Socie e i Soci, che negli interventi di soccorso in ambiente montano e impervio sono chiamati a prestare le prime cure agli infortunati.