Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Passo Tonale: emozioni in alta quota. Il programma

Passo Tonale - Una giornata speciale in alta quota. L'evento - promosso da Vermiglio Vacanze - si chiama "EMOZIONI IN ALTA QUOTA" e si svolge al Passo del Tonale nella giornata di domani., domenica 16 luglio.


Escursioni, Storia, Musica e Sapori, sono gli ingredienti di una giornata che si annuncia speciale e che vedrà visite e percorsi enogastronomici tra il Passo la zona della Valbiolo da un lato e il Passo Tonale. L'evento tra storia, cultura e tradizioni di questa splendida terra, al confine tra Lombardia e Trentino. Scegli tra le escursioni organizzate, assapora le antiche tradizioni e gusta le specialità tipiche del nostro territorio.


Il programma di domani - domenica 16 luglio:percorso enogastronomico Tonale 1


ore 5.30 ALBA IN ALTA QUOTA CON CONCERTO E COLAZIONE IN MALGA
È una proposta dedicata a chi ha voglia di commuoversi davanti alla bellezza di un'alba in alta quota e allo spettacolo del sole che sorge, sulle note del Gruppo Caronte che, con viola, pianoforte e arpa renderanno l'atmosfera magica. Per soddisfare tutti i vostri sensi, ci sarà una piacevole colazione a base di prodotti tipici, latte, jogurt locali, mosa, marmellata e pane casereccio presso la Malga Tonale.


ore 8.30 SALITA A PASSO CONTRABBANDIERI E FERRATA AL TORRIONE DI ALBIOLO
Escursione ad anello: Seggiovia Valbiolo, Passo Contrabbandieri, Torrione Albiolo, Città Morta, Forte Zaccarana, Passo Tonale. Dislivello in salita: circa 600 metri. Uscita prevista con guida alpina.
Partenza ad ore 8.30 presso Ufficio Informazioni del Passo Tonale. Salita con seggiovia Valbiolo. Dall’arrivo della seggiovia, si raggiunge Passo Contrabbandieri in circa un’ora di cammino piuttosto intenso. Arrivati in cima alla vetta, si possono ammirare numerose trincee e postazioni risalenti al primo conflitto mondiale, godendo appieno di uno splendido panorama sul gruppo Ortles-Cevedale e Adamello-Presanella.
Per chi fa il percorso breve rientro dalla strada di andata. Per chi fa invece la ferrata, prosegue con guida alpina in direzione Torrione Albiolo, sentiero a tratti attrezzato, che si snoda in quota e dalle cui sommità si gode di una vista ampia sulle cime circostanti.

L’intero percorso con i suoi scorci e resti ben evidenti sono un’interessante testimonianza della prima linea austroungarica. La giornata può subire cambiamenti in base ai partecipanti e alle condizioni metereologiche.


ore 9 MATTINATA CON IL PASTORE
Dopo la colazione è possibile trascorrere la mattinata in compagnia del pastore e rivivere per un giorno la vita al pascolo.


ore 9 CAMMINATA LUNGO IL PERCORSO DELLE MARMOTTE E VISITA GUIDATA OSPIZIO S. BARTOLOMEO
Partenza alle ore 9.00 presso l'Ufficio Informazioni Passo Tonale. Sarà possibile raggiungere facilmente il nuovo percorso delle marmotte, un percorso ludico per bambini e famiglie, a piedi o in seggiovia e scendere lungo il sentiero che porta all'Ospizio San Bartolomeo, ove l’esperto storico culturale vi parlerà di storia e cultura del nostro territorio.


ore 9 PEDALATA CON E-BIKE A FORTE MERO E VISITA ALLE CASERME DI STRINO
Partenza dall'Ufficio Informazioni Passo del Tonale. Percorso: Ospizio San Bartolomeo, Forte Mero, Caserme di Strino.
Con le nuovissime e tecnologiche e-bike si raggiunge l’antico Ospizio San Bartolomeo, la cui storia ha radici medioevali. Si prosegue poi lungo la strada sterrata in direzione nord-est lungo il panoramico altipiano del Tonale, ricco di flora d’alta montagna, fino a raggiungere Forte Mero (1.840 m), ex fortificazione austro-ungarica realizzata tra il 1911 e il 1913. Da Forte Mero si continua fino ad un bivio, dove sono presenti ruderi di un villaggio militare austro-ungarico, all’epoca composto da caserme, magazzini ed un ospedale da campo.
Si tratta delle Caserme di Strino, recentemente recuperate e restaurate. Una interessante opportunità per famiglie con bambini che amano andare in bicicletta, per i ciclisti meno allenati e per tutti coloro che vogliono pedalare in tranquillità, ammirando il paesaggio e sostando nel verde, con le comodissime e-bike. Possibilità di rientro con il bicibus se si prosegue fino a Forte Strino.


ore 12 PERCORSO ENOGASTRONIMICO DEL GUSTO E DEI SAPORI
In collaborazione con l'associazione albergatori del Passo Tonale è possibile conoscere l'enogastromia del nostro territorio e gustarne le specialità attraverso una passeggiata a piedi, lungo le due strade principali della località, per raggiungere le strutture aderenti all’iniziativa. È possibile ritirare il biglietto presso l’Ufficio Informazioni o presso le strutture aderenti.


ore 15 LOS LOCOS ARMANDO'S IN CONCERTO


Info: presso l'Ufficio Informazioni di Passo Tonale - Tel. 0364 903838

Ultimo aggiornamento: 15/07/2017 14:34:19
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE