Accanto alla fauna, per conoscere la flora, la geologia e la storia del Parco le “Escursioni naturalistiche nel Parco (San Martino di Castrozza)”.
E per immergersi negli straordinari contesti naturalistici dell’area protetta ricordiamo “Suoni e colori della natura che si sveglia”: lungoil percorso che porta ai laghetti di Colbricon i partecipanti saranno avvolti dall'atmosfera unica delle prime luci dell'alba. Ed ancora gli appuntamenti settimanali di “Passeggiando lungo il sentiero delle Muse Fedaie” in Val Canali dove un percorso tematico racconta la biodiversità di questa splendida valle dolomitica e a Paneveggio “Passeggiando nella foresta che suona” lungo il Sentiero naturalistico Marciò.
Per tutti coloro che sono interessati a conoscere da vicino gli aspetti storici del territorio del Parco da segnalare a partire dal 12 luglio “Forte Dossaccio, testimone silenzioso d’un tempo di guerra (Paneveggio)”, dove ripercorrere i luoghi della grande storia.
Previste anche attività per vivere l’esperienza della malga dove i visitatori potranno cimentarsi in alcune attività tipiche dell’alpeggio: i martedì dal 6 luglio “Formaggi in malga (Malga Pala)”,i giovedì dall’8 luglio “In malga, alla sera (Malga Canali) e i venerdì dal 9 luglio “Vivere la malga (Malga Bocche)”.
Potenziate anche quest’estate le iniziative all’aria aperta: si tratta attività motorie open air legate al benessere e alla cura del corpo e della mente come il risveglio muscolare, l’ascolto sensoriale, il rilassamento, le camminate a piedi nudi, i “dialoghi con la natura”.
All’interno di tutte queste attività dedicate al benessere, fra le novitàsegnaliamo l’attività Yoga: energia per il corpo, rilassamento per la mente,una coccola per l’anima. Si svolge nella quiete del giardino di Villa Welsperg, un tempo dolce e dedicato per sentirci anime che vivono e vibrano nell'’ssenza degli elementi naturali.
All’interno del Compendio di villa Welsperg, la “Casa del Parco”, sarà possibile visitare la nuova mostra “Germogliare. Semi per un nuovo modelle di salute” (aperta dal 3 luglio al 30 settembre)
Per tutte le attività settimanali: https://www.parcopan.org/estate-2021-le-attivita-del-parco/
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO (settore trentino)
Il settore trentino del Parco Nazionale ha programmato un calendario di iniziative variegate ma accomunate dall'obiettivo di sensibilizzare sui valori ed i limiti di un'area protetta, per farne comprenderne la complessità e la delicatezza.
Tra le proposte più attese rientrano quelle che permettono di scoprire le alte quote del Parco Nazionale, grazie all'accompagnamento delle Guide Alpine. Ad esempio la salita al Monte Vioz, una delle meraviglie del Parco con i suoi 3645 metri e la vista sui gruppi del Brenta, Presanella Adamello, Alpi Svizzere, Ortles- Cevedale, Dolomiti. Sempre in ambiente di alta montagna si svolge una delle novità dell'estate: le escursioni con un esperto glaciologo lungo il giro dei Laghi del Cevedale, un "balcone" affacciato sui ghiacciai della Val de la Mare.
Tra le wow experience, le proposte memorabili selezionate dall'APT Val di Sole, rientrano le attività serali del Parco: astro trek per scoprire stelle e costellazioni, la passeggiata romantica in cerca di lucciole, le esperienze più emozionali per entrare in contatto con la natura al buio, l'escursione con bat detector e visori notturni per individuare gli animali che popolano il bosco di notte.
Una categoria di visitatori su cui il Parco investe molto, cercando ogni anno proposte sempre nuove ed avvincenti, sono le attività esperienziali per famiglie: qui si tocca, si vede da vicino, si impara ad osservare con occhi diversi, grazie all'aiuto degli esperti.
Da segnalare la collaborazione con alcune associazioni del territorio: LinumVal di Peio per un'attività creativa con pigne e rametti, e Mulino Ruatti insieme al Museo della Guerra di Peio per approfondimenti storici lungo i "Sentieri narranti", i percorsi da affrontare in autonomia inaugurati l'estate scorsa.
Torna anche StelvioBus, il servizio di mobilità sostenibile per raggiungere i luoghi più belli nel Parco in modo responsabile e gratificante. L’esperienza di Stelviobus, avviata nel 2018 in Val di Rabbi, viene ora estesa anche alla Val di Peio: dopo aver lasciato la propria auto in uno dei numerosi parcheggi, i mezzi pubblici sostituiscono, negli orari di punta, il traffico veicolare nelle aree interessate.
Info Parco Nazionale dello Stelvio settore Trentino:http://www.parcostelviotrentino.it/it/home/1-0.html
RETI DI RISERVE
Anche le 10 Reti di Riserve, uno dei progetti più innovativi di tutela dell’ambiente in Trentino, propongono delle interessanti occasioni di visita dei loro territori.
Molto nutrito il calendario della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio: le proposte "Curiosi di natura" vanno da maggio ad ottobre e nascono dal desiderio di raccontare il territorio da diverse prospettive in ogni stagione: trekking letterario in borghi a rischio di abbandono, escursione per buongustai in malga, spettacolo musicale tra i ruderi di un paese fantasma, escursione a passo d'asino, soul trek per curare anche l'anima... senza dimenticare gli incontri con piccole aziende agricole, i loro prodotti biologici e un’allegra ospitalità.
I "Mercoledì della Rete" consentono invece di scoprire diversi aspetti della Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio: il torrente Avisio e la sua fauna ittica, archeologia e biodiversità al Doss Zelor, il percorso degli habitat nell'Alta Val di Stava, le torbiere e il bosco devastato da Vaia al Lavazè.
La Rete di Riserve Bondone prosegue con le consuete attività estive legate all'area protetta del Lago di Cei e alla collaborazione con il MUSE per gli eventi nel Giardino Botanico delle Viote.
Il Parco Naturale Locale Monte Baldo propone un calendario di iniziative organizzate in collaborazione con il Museo Civico di Rovereto, il MUSE e il Museo della Guerra.
La Rete di Riserve Fiume Brenta propone otto appuntamenti fra fine luglio e inizio ottobre (dal corso di fotografia del paesaggio al laboratorio sul castagneto, dalla conoscenza dei rapaci passando per aspetti che legano l'ambiente al tema storico-culturale) ma è impegnata anche nell'organizzazione della tappa trentina di ITACA’, il festival nazionale del turismo sostenibile nella settimana 20-26 settembre.
Nell'Anno Internazionale della Frutta e della Verdura, la Rete di Riserve Alpi Ledrensi organizza un calendario di laboratori per bambini attorno ai temi della biodiversità legata agli ecosistemi agricoli e alla sua importanza per il sostegno alla produzione alimentare.