Infine, il corso per Responsabile dell'attività produttiva "è previsto come obbligatorio dalla Legge provinciale numero 12/2017 sulla promozione e tutela dell'attività di panificazione».
Il Pane delle palafitte
Il Presidente ha poi presentato il progetto del "Pane delle palafitte", una ricetta inedita ottenuta grazie allo studio di un reperto di pane rinvenuto nel sito palafitticolo di Ledro. Il pane, che risale a circa 4 mila anni fa, è stato riproposto grazie alla collaborazione dell'Associazione Panificatori, della CCIAA di Trento, della Scuola di Arte Bianca e Pasticceria di Rovereto, dell'Università di Trento, del MUSE e dei Musei Civici di Como. «Nuove ricerche effettuate dalla Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia Autonoma di Trento e dal Poznan Radiocarbon Laboratory in Polonia hanno svelato che la datazione del reperto archeologico si colloca intorno a 1625-1501 a.C., nel Bronzo Medio», ha precisato Bonafini.
Le manifestazioni e gli eventi
Bonafini ha infine ricordato le numerose manifestazioni e gli eventi organizzati dall'Associazione per promuovere il pane trentino e valorizzare il patrimonio enogastronomico del territorio. «Tra le iniziative più importanti - ha detto Bonafini - ci sono la Festa del Pane Trentino, il Pane delle palafitte di Ledro e la partecipazione ad eventi di rilevanza nazionale e internazionale come Vinitaly e Hospitality».
L'adesione ad Assipan Confcommercio
L'Assemblea ha inoltre approvato all'unanimità l'adesione ad Assipan Confcommercio. «Questa decisione - ha commentato Bonafini - consentirà all'Associazione Panificatori Trentini di rafforzare la propria rappresentanza a livello nazionale e di accedere a una serie di servizi e opportunità».
Durante l’assemblea, a cui hanno preso parte, oltre ai vicepresidenti Sergio Tecchioli e Francesco Vivori, il direttore dell’Istituto alberghiero di Rovereto Vito Rovigo, il presidente di Confcommercio Trentino Giovanni Bort, il vicepresidente Marco Fontanari e il direttore Massimo Travaglia, l’assessore provinciale Roberto Failoni ha ricordato l’importanza della promozione del prodotto trentino possibile anche grazie ai canali di promozione della provincia nonché della collaborazione tra le categorie economiche, la formazione e il mondo produttivo.
L’assemblea è stata anche l’occasione per premiare con un riconoscimento dell’Associazione le ragazze ed i ragazzi della Scuola che hanno conseguito importanti risultati nelle competizioni di settore nazionali, in particolare all’edizione 2024 del Sigep, il Salone internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione artigianale e Caffè di Rimini. Alla premiazione ha partecipato la vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento Francesca Gerosa che si è detta particolarmente orgogliosa dei risultati, anche in termini di incremento di iscrizioni, delle scuole professionali trentine.