Nella mattina di sabato le precipitazioni potranno localmente assumere carattere di rovescio o isolato temporale.
Oggi, venerdì, la quota neve è prevista oltre 2200 -2500 metri s.l.m. circa o localmente a quote inferiori, indicativamente fino a 1700 - 1900 metri s.l.m., soprattutto nelle valli più chiuse e meno ventilate dei settori occidentali.
Domani, sabato, sono previste precipitazioni in attenuazione durante la mattinata con rotazione e rinforzo di freddi venti da nord dal pomeriggio. La quota neve tenderà a diminuire fino a 800 - 1000 metri circa o localmente a quote inferiori ma con accumuli di circa 10 - 20 centimetri a 1000 metri e molto scarsi o nulli a quote inferiori. Al pomeriggio sera di sabato sono attesi forti e freddi venti settentrionali, a carattere di freddo foehn in valle, con raffiche localmente forti anche in valle (50 - 90 km/h).
Entro le ore centrali di sabato sono attesi mediamente 50 - 100 millimetri di precipitazioni, ma, localmente, specie nelle zone di stau dei settori meridionali e occidentali, le cumulate potranno superare i 120 - 140 millimetri. Oltre 2500 metri sono previsti 60 - 80 centimetri o più di neve, mentre quantitativi inferiori sono attesi a quote inferiori. Nella notte tra sabato e domenica previste temperature in forte calo.