Così facendo si corre il rischio di non essere più in grado di far fronte alla pressione di malattie e patogeni con il conseguente calo drastico delle produzioni agricole, la perdita dei presidi sul territorio e la conseguente necessità a fronte di una popolazione in continuo aumento di dover importare prodotti agricoli dall'estero, con rischi per la salute e danni causati alla nostra economia agricola".
Infine un richiamo al peso di Coldiretti rispetto alle istituzioni: "Ritengoche come giovani, nei prossimi 5 anni, dovremo far sentire la nostra voce e, insieme a tutta la Coldiretti, lavorare affinché l'agricoltura trovi a Roma come a Bruxelles il giusto collocamento, attenzione e rispetto".
Presente all'assemblea, il presidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi che ha augurato buon lavoro al neoletto:"Tanti auguri di buon lavoro al nuovo delegato. L’agricoltura ha bisogno di giovani che si impegnino nel contesto agricolo in tutte quelli che sono gli enti che gestiscono il Settore.
Giovani impresa è un’opportunità di crescita di formazione per tutti quei giovani che hanno voglia di essere protagonisti del proprio futuro. L’agricoltura è un settore in completa evoluzione la tecnologia sta cambiando e facendo diventare le aziende sempre più precise e sostenibili i giovani sono quelli più propensi all’innovazione".
Al nuovo delegato anche le congratulazioni dell’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli: “Salutiamo con piacere questo passaggio di testimone per Coldiretti Giovani Impresa, che rappresenta centinaia di giovani agricoltori e allevatori trentini, protagonisti dello sviluppo del nostro territorio e del ricambio generazionale nel settore primario trentino. La Provincia autonoma di Trento è attenta a questo mondo e garantisce il proprio sostegno alle imprese, alla loro spinta su crescita, innovazione, che comprende il presidio tecnico e scientifico della Fondazione Mach per la ricerca anche in ambito fitosanitario”.
Nel corso del pomeriggio, prima dell’assemblea, si è tenuto il convegno LA NUOVA PAC 2023-27, per raccontare la nuova politica agricola comunitaria ai giovani che hanno potuto ascoltare le parole di Francesco Vanoli, Delegato Regionale Giovani Impresa Trentino Alto Adige; Stefano Ciliberti, Docente Università degli studi di Perugia; Riccardo Soliani, Responsabile CAA regionale; Renato Bertocci, Esperto Nazionale Coldiretti; Stefano Leporati, Segretario Nazionale Coldiretti Giovani Impresa; Sebastiano Miori, Giovane Imprenditore agricolo Trentino Alto Adige.
Questo l'elenco degli eletti nel Comitato di Coldiretti Giovani Impresa Trentino:
ANTONIOLLI GIAMPAOLO ALTA VALSUGANA -LEVICO TERME
FURLETTI GABRIELE ALTO GARDA - ARCO
CETTO GIORGIA BASSA VALSUGANA - LEVICO TERME
CEMIN ELEONORA PRIMIERO - LEVICO TERME
FIAMOZZI DANIELE ROTALIANA - MEZZOLOMBARDO
CORRADI CHIARA VAL DI FIEMME - TESERO
CRISTAN MARCO VAL DI NON - MEZZOLOMBARDO
PATERNOSTER FRANCESCA VAL DI NON - CLES
SALAZER LUCA VAL DI NON - CLES
PANIZZA LUCA VAL DI SOLE - MALE'
BONAVIDA ARIANNA VAL GIUDICARIE - TIONE
MARCHETTI FLAVIO VAL GIUDICARIE - TIONE
BERTANZA HALBERT VALLAGARINA - ROVERETO
TONINI FILIPPO VALLAGARINA - ROVERETO
GAZZA DAVIDE VALLE DELL'ADIGE - TRENTO
PILATI UMBERTO VALLE DELL'ADIGE - TRENTO