Trento - La dinamica congiunturale, rilevata nel terzo trimestre di quest’anno dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio di Trento, riveste particolare importanza perché, se paragonata allo stesso periodo del 2020, interessato da un andamento solo parzialmente influenzato dall’emergenza Covid-19, registra un recupero decisamente intenso e tale da superare abbondantemente anche i livelli pre-crisi.
Il fatturato complessivo realizzato dalle imprese esaminate nell’indagine trimestrale aumenta del 12,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, confermando la fase di sensibile ripresa. Tutti i settori si caratterizzano per una variazione decisamente positiva del fatturato su base tendenziale, con il manifatturiero che si distingue per l’andamento più favorevole (+16,7%) e il commercio al dettaglio per essere quello meno consistente, pur mantenendosi su valori positivi (+5,0%). Tra i due estremi si collocano i servizi alle imprese e terziario avanzato (+16,4); le costruzioni (+12,5%), comparto sostenuto dalle misure di supporto nazionale come il superbonus e l’ecobonus; il commercio all’ingrosso (+12,3); i trasporti (+11,1%), che registrano una ripresa rilevante grazie al recupero generalizzato di tutte le altre attività economiche.
La domanda continua a essere sostenuta in tutte le sue componenti, locale (+9,9%), nazionale (+15,1%) ed estera (17,6%), e anche le esportazioni evidenziano una ripresa particolarmente significativa, con una variazione positiva su base annua del 17,6%.
L’occupazione, in linea con il precedente trimestre, evidenzia una crescita moderata (+2,6%). Le variazioni positive più marcate si rilevano nei settori dei servizi alle imprese e del manifatturiero.