Pontedilegno -Tonale - Al via la nuova stagione invernale tra piste al top e grandi eventi. Da venerdì si potrà accedere alle piste con un unico skipass (che da quest’anno si fa “smart”). Il 10 l’inaugurazione ufficiale con il tradizionale “Winter Opening Party”. Dicembre sarà il mese degli appuntamenti sportivi internazionali. E nasce la squadra di sci del Consorzio. Il direttore Bertolini: “Fiducia, responsabilità e proposte per tutta la famiglia”.
LA SKIAREA - Le piste, 41 complessivamente e di ogni tipologia (nelle foto © Mauro Mariotti) collegate in un unico carosello di oltre 100 chilometri e servite da 30 impianti. Le 4 ski aree, esplorabili con un unico skipass che da quest’anno si fa “smart”, con sconti dinamici a vantaggio dei più rapidi (non sugli sci ma sulla tastiera). Le svariate proposte collaterali, per vivere appieno l’esperienza ad alta quota tra la Valle Camonica e la Val di Sole, che siano i 3.069 metri del Ghiacciaio Presena (la quota massima), i 1.121 di Temù (quella minima) o tutto ciò che vi è nel mezzo. Quanto sia forte la voglia di neve degli appassionati lo si è potuto già percepire concretamente dall’afflusso, lo scorso fine settimana, alla pista Tonale Occidentale, aperta in anteprima. Già in tale occasione è stato possibile acquistare gli Smart Skipass, a tariffa scontata: l’iniziativa – una delle novità dell’inverno 2022/23 del comprensorio – consente di accedere alle 4 ski area (Ghiacciaio Presena, Passo Tonale, Ponte di Legno e Temù) con un risparmio fino al 25% rispetto al prezzo di listino (tutti i dettagli sono consultabili qui: https://www.pontedilegnotonale.com/it/skipass-e-risalite/smart-skipass/#vantaggi).
STAGIONE INVERNALE - Venerdì 2 dicembre partirà la nuova stagione sciistica del comprensorio Pontedilegno-Tonale con 6 impianti aperti al Passo Tonale, che da sabato diventeranno 11. Grazie alle basse temperature, presto altre piste potrebbero aggiungersi. La ripartenza è particolarmente candida e appetitosa nel comprensorio Pontedilegno-Tonale, per chiunque ami lo sci alpino, misurabile con le decine di piste che presentano caratteristiche e difficoltà diverse tra loro, così da assicurare giorni di puro divertimento tanto agli esperti quanto ai principianti. Tra queste, una delle più lunghe d’Europa: ben 11 chilometri (e un dislivello di 2mila metri) per far correre gli sci, dal Passo Presena a Ponte di Legno, con l’opportunità di godersi la celebre “Paradiso”, pista nera con una pendenza massima del 45% che genera adrenalina e velocità nel bel mezzo di panorami mozzafiato. Inserita tra le migliori 10 d’Italia, vanta quasi 60 anni di storia.
Oltre allo sci tradizionale, nel comprensorio è possibile provare ogni tipo di disciplina grazie a servizi e percorsi dedicati: sci di fondo, scialpinismo, freeride, ciaspole, fat bike e pure lo sci notturno.