ROVERETO (Trento) - Quali sfide si trovano ad affrontare le nuove generazioni? Come gestiscono la paura di diventare persone adulte? Quale può essere il ruolo dell’attività sportiva? Quali sono le buone pratiche che l’Ateneo ha introdotto a sostegno della comunità studentesca?
Sono alcune delle tematiche di cui si discuterà venerdì 26 e sabato 27 settembre a Rovereto nel convegno dal titolo " Oltre lo studio: parole, sport, benessere”.
Due giornate di incontri per riflettere sullo stato di salute di persone giovani adulte e sul contributo che l’attività sportiva e la scrittura possono offrire.
Durante il convegno saranno presentati i risultati di una ricerca sul benessere psicologico condotta tra gli studenti e le studentesse dell'Università di Trento e i dati dell’Osservatorio epidemiologico del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda provinciale per i Servizi sanitario (Apss).
L’iniziativa rappresenta un momento di confronto sulla comunità universitaria e non solo, attraverso il dialogo tra psicologia, sport e promozione della salute. Come ospiti ci saranno persone professioniste nei campi della psicoterapia psicoanalitica dell’adolescenza e del giovane adulto e della psicologia clinica, ma anche della medicina preventiva; ricercatori e ricercatrici; personaggi del mondo dello sport che racconteranno le loro esperienze. In programma, inoltre, un momento musicale e di letture con la scrittrice Simona Vinci e la band musicale Rock Spectrum.
L’evento è organizzato dal Servizio di Consulenza psicologica dell’Università di Trento.
Venerdì 26 e sabato 27 settembre nell’aula magna di Palazzo Piomarta (Rovereto – Corso Bettini, 84).
L’incontro è aperto alla cittadinanza.
Maggiori informazioni: https://eventi.unitn.it/it/oltre-lo-studio-parole-sport-benessere