-

Trento, Curainsieme, a ottobre torna il percorso per caregiver familiari

Sei incontri da ottobre a novembre il martedì pomeriggio alla Fondazione Demarchi

TRENTO - Sono in arrivo due importanti opportunità per le persone che ogni giorno si prendono cura dei propri cari nell’ambiente domestico.
Martedì 30 settembre, dalle 17.30 alle 19, è in programma un incontro online sulla sicurezza domestica insieme a Mattia Cainelli, tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Si tratta di un corso pratico e coinvolgente, che attraverso esempi concreti e indicazioni utili permetterà ai caregiver familiari di riconoscere i pericoli nascosti in casa, prevenire gli incidenti e adottare comportamenti sicuri nella gestione della quotidianità. Durante l’incontro si parlerà di rischi domestici, per capire dove si nascondono e come eliminarli, di prevenzione degli incidenti come cadute, ustioni e intossicazioni, ma anche di sicurezza elettrica e uso corretto degli elettrodomestici. E ancora, verrà trattato anche il tema del primo soccorso e della gestione delle emergenze.
L’appuntamento è aperto a tutti, ma l’iscrizione è obbligatoria e può essere fatta tramite il modulo online disponibile sul sito del Comune, nella sezione news.
A ottobre riparte anche il corso di formazione dedicato alle persone che assistono un familiare anziano non autosufficiente, che prevede sei incontri a cadenza settimanale, in programma il martedì dalle 17 alle 19, alla Fondazione Franco Demarchi in piazza Santa Maria Maggiore 7.

Si comincia il 14 ottobre insieme alla psicologa Federica Dallaporta con l’incontro dedicato al ruolo del caregiver familiare nell’assistenza al proprio caro e nell’accettazione della diagnosi, per proseguire il 21 ottobre con l’appuntamento dedicato ai servizi territoriali e alla presentazione dell’associazione Alzheimer di Trento, a cui saranno presenti le assistenti sociali del Comune Emma Bellegante e Michela Bailo, la coordinatrice infermieristica Morena Scottini e Renzo Dori dell’associazione Alzheimer. Il mese di ottobre si chiude martedì 28 con il momento dedicato alle patologie delle persone anziane condotto da Martino Gerosa, medico di medicina generale.
E ancora, il 4 novembre è in programma il laboratorio di supporto assistenziale alle funzioni della vita quotidiana con Giorgia Caldini, coordinatrice del Centro diurno Alzheimer, e Gemma Forti, operatrice socio sanitaria. Martedì 11 si svolgerà invece un laboratorio sulle tecniche per supportare la deambulazione, favorire la mobilità e stimolare l’autonomia con il terapista occupazionale Matteo Gentili e la fisioterapista Mariavittoria Negri. Il percorso si concluderà il 18 novembre con l’incontro dedicato alla relazione con il familiare malato e alla gestione dello stress, insieme alla psicologa Federica Dallaporta.
È possibile iscriversi al corso fino a martedì 7 ottobre compilando il modulo online disponibile sul sito del Comune o scrivendo all’indirizzo email curainsieme@fdm.tn.it.
Entrambe le iniziati sono gratuite. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.curainsieme.it o scrivere all’indirizzo email curainsieme@fdm.tn.it.
Il progetto, finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento e coordinato dalla Fondazione Franco Demarchi, è realizzato con la collaborazione di Comune di Trento – Spazio Argento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Unione Provinciale Istituzioni per l'Assistenza, Consulta provinciale per la salute e Consolida – Consorzio cooperative sociali trentine.
Ultimo aggiornamento: 16/09/2025 12:21:34
ULTIME NOTIZIE