-
Martedì, 2 settembre 2025
Terrazza delle Stelle, Viote del Monte Bondone
Speciale Eclissi di Luna
TRENTO - Sarà un’occasione rara e preziosa, quella offerta dal cielo domenica 7 settembre quando, a partire dalle 20, sarà possibile osservare una meravigliosa eclissi totale di Luna: Il nostro satellite sorgerà in direzione sud-est, già completamente immerso nell’ombra della Terra ed esaltato da un bagliore rossastro. Poco dopo, la Luna rossa si alzerà lentamente sull’orizzonte uscendo dalla fase totale alle 21. Da quel momento, il disco riprenderà poco alla volta il suo abituale colore bianco, concludendo il fenomeno intorno alle 22.
Per apprezzare al meglio questo evento, il MUSE propone al pubblico una serata di osservazione astronomica assieme a esperte ed esperti, con inizio alle 20 alla Terrazza delle Stelle sul Monte Bondone. Ingresso libero.
Più rare rispetto a quelle di Sole, le eclissi totali di Luna rappresentano uno spettacolo celeste tra più coinvolgenti al mondo. Se nell’antichità questi fenomeni erano interpretati come messaggeri di sventure, per noi oggi è un fenomeno naturale, spettacolare e interpretabile con le nostre conoscenze astronomiche.
“Le eclissi totali di Luna avvengono quando il nostro satellite, durante la sua orbita intorno alla Terra, attraversa il cono d’ombra proiettato dal nostro pianeta – spiega Christian Lavarian, mediatore scientifico MUSE - Accade così che la Luna non riceve più direttamente la luce del Sole: essa però non scompare alla vista, ma si colora di una meravigliosa tinta rossa, dovuta al fatto che un poco di luce solare attraversa l’atmosfera della Terra e raggiunge il nostro satellite”. "Durante la serata di domenica – aggiunge Lavarian – l'eclisse comincerà con l’avvicinarsi della Luna al cono d’ombra terrestre: poco alla volta il disco lunare assumerà una colorazione rosso ramata. Il fenomeno avrà il suo picco (fase di totalità) attorno alle 20.12. Nell'arco di un’altra ora la Luna riprenderà lentamente il suo colore abituale. Durante la fase di totalità, la luminosità della Luna si ridurrà fino a 10.000 volte rispetto al Plenilunio”.
I migliori strumenti per osservare il fenomeno sono il binocolo oppure un piccolo telescopio. A occhio nudo e con il binocolo l'ombra terrestre risulterà molto evidente; al telescopio meno, ma si potrà osservarne il procedere lento sulla superficie lunare.
Alla Terrazza delle Stelle, inserita dall’UNESCO nel registro dei luoghi “connesso al cielo” proprio per il poco inquinamento luminoso e l'eccellente visibilità stellare, l’osservazione sarà accompagnata dalle spiegazioni e dai consigli del team di astronomia del MUSE.
L’ingresso è libero.
di Red. At.
Ultimo aggiornamento:
02/09/2025 14:29:39