-

“L’albero dei Tutti” esposto a Fortezza: per tutte le vittime di mafia

FORTEZZA (Bolzano) - Sarà esposta fino alla fine di settembre al Forte di Fortezza l’opera “L’albero dei Tutti” (2022), monumentale scultura dell’artista ladino Gregor Prugger, dedicata a tutte le vittime di mafia. Il progetto, a cura di Alessandro de Lisi, rientra nelle iniziative della Fondazione Falcone per il Museo del Presente Giovanni Falcone Paolo Borsellino, con il sostegno della Provincia autonoma di Bolzano.

Il trasferimento e l’allestimento a Fortezza sono resi possibili grazie alla collaborazione del Comando Truppe Alpine e del vertice della Tridentina, che accompagneranno l’opera da Bolzano con una squadra operativa dedicata all’assistenza. Fondamentale è anche il sostegno dei vigili del fuoco del Corpo permanente di Bolzano, che caricheranno l'opera nella caserma Ottone Huber in Viale Druso e la trasporteranno poi a Fortezza.

“L’albero dei Tutti è un’opera che rappresenta un segno forte di comunità e di memoria condivisa. L’arte ha la straordinaria capacità di unire territori e generazioni nel nome della giustizia e della libertà.
Sono particolarmente felice che quest’opera approdi a una nuova tappa significativa della nostra provincia, dopo essere stata esposta anche in piazza Silvius Magnago, luogo simbolo della nostra autonomia” dichiara Daniel Alfreider, vicepresidente della Provincia Autonoma di Bolzano.

“L’intento del progetto è quello di unire idealmente il Paese, dall’Alto Adige alla Sicilia, attraverso il valore della memoria, della legalità e della bellezza. L’arte nella sua autonomia può contribuire straordinariamente alla promozione dei valori di giustizia e impegno nel presente senza perdere indipendenza e significato poetico”, afferma Alessandro de Lisi, curatore del progetto.

“Il Forte di Fortezza è un imponente testimone delle epoche passate e, allo stesso tempo, un luogo vivo di cultura e arte. Con L’albero dei Tutti si uniscono storia e arte contemporanea, creando un dialogo unico che arricchisce l’esperienza dei visitatori. L’appuntamento a Fortezza assume un valore altamente simbolico e rappresenta un momento importante del viaggio dell’opera attraverso l’Italia”, sottolinea Emanuel Valentin, direttore del Forte di Fortezza.

Dopo l’esposizione a Fortezza, “L’albero dei Tutti” continuerà il suo percorso e sarà presentato ad Assisi il 4 ottobre, per poi raggiungere Bergamo, Aosta e Alba.

La Provincia Autonoma di Bolzano da anni sostiene la Fondazione Falcone, partecipando ai progetti del Museo diffuso inaugurato il 23 maggio scorso a Palermo.
Ultimo aggiornamento: 02/09/2025 19:32:28
ULTIME NOTIZIE
03/09/2025 10:30 - 03/09/2025 22:00
03/09/2025 19:00 - 03/09/2025 20:00
03/09/2025 20:30 - 03/09/2025 23:00