-

Sport, la guida per gli enti sportivi dilettantistici

Come si ottiene il riconoscimento di ente sportivo dilettantistico? Quali sono i vantaggi fiscali e amministrativi previsti? Come si devono inquadrare e gestire le figure operative – lavoratrici e lavoratori sportivi, volontari e personale amministrativo - e quali obblighi devono rispettare le associazioni e società sportive? A queste e ad altre domande risponde “Sport. La guida ai requisiti e ai vantaggi per gli enti sportivi dilettantistici”, il nuovo vademecum realizzato da un team di esperti di CAF ACLI e Patronato ACLI.
«Abbiamo voluto realizzare uno strumento semplice, ma completo – spiega Annalisa Facchinelli, referente del Servizio Sport Point di CAF ACLI – capace di orientare in modo chiaro i dirigenti sportivi alle prese con una normativa in continua evoluzione. Un documento snello, aggiornato e pensato per essere un riferimento concreto e accessibile per tutti coloro che, a vario titolo, operano all’interno del mondo sportivo dilettantistico».
Il vademecum si divide in tre sezioni. La prima parte è dedicata a un approfondimento sulle principali cose da sapere. L’iscrizione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, uno statuto coerente, il rispetto delle finalità sportive e la corretta distinzione tra attività istituzionali e commerciali sono elementi fondamentali per operare nel rispetto della normativa e accedere ai benefici previsti.
La seconda parte entra nel merito degli adempimenti necessari per ottenere e mantenere lo status di ente sportivo dilettantistico.
Viene offerta una panoramica completa sugli obblighi formali, contabili e fiscali a carico dell’associazione o società sportiva.
La terza parte si concentra sulla gestione delle diverse figure operative. Volontari, personale amministrativo, lavoratrici e lavoratori sportivi e le figure extra-sportive rispondono a precise regole in materia di contratti, fiscalità e contributi. Conoscerle è fondamentale per operare in regola e tutelare sia le persone coinvolte sia l’ente stesso.
Infine, nel vademecum si trovano i riferimenti ai servizi ACLI che possono essere di supporto e le indicazioni per raggiungere le nostre sedi in tutto il Trentino.
“Sport. La guida ai requisiti e ai vantaggi per gli enti sportivi dilettantistici” è disponibile in formato digitale sul sito aclitrentine.it - nella sezione “Elenco documenti” o al link www.aclitrentine.it/download-vademecum-sport-acli-trentine/ - oppure in formato cartaceo nelle sedi ACLI del Trentino.
Questo è il settimo titolo della collana informativa “Le ACLI informano”, che già comprende Diventare genitori, Salute e diritti, Eredità e successione, Assistenti familiari, Partita IVA e Locazioni.
Ultimo aggiornamento: 05/09/2025 09:23:20
ULTIME NOTIZIE