-

Rovereto, la rassegna “Libri d’argento” è adesso un progetto europeo

ROVERETO (Trento) - “Letture in giallo” nella sede del Mitag apre giovedì prossimo la nuova edizione di “Libri d’argento 2025-2026”, la rassegna di letture ad alta voce per persone anziane che si svolgerà da ottobre a maggio. L’iniziativa, organizzata dalla Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, dal Servizio Politiche Sociali del Comune di Rovereto e Spazio Argento, in partnership con l’A.p.s.p. Clementino Vannetti, è stata presentata questa mattina nella sede dei Servizi sociali in via Pasqui. Sono intervenuti le assessore alla cura e al benessere sociale Arianna Miorandi e alla promozione artistica e cultura Micol Cossali, la consigliera con delega al Patto per la lettura Giulia Mirandola, Andrea Zencher e Silvia Osvald, direttore e consigliera dell’A.p.s.p. Vannetti, Raffaella Monte del Servizio politiche sociali e Massimo Fasanelli della Biblioteca civica.
Il progetto, organizzato da qualche anno dalla Biblioteca Tartarotti in collaborazione con l’A.p.s.p. Vannetti, mette al centro la lettura per migliorare le funzioni cognitive e arricchire la qualità della vita degli anziani. E di recente, con la denominazione di “Reading4Ageing”, è stato selezionato per il bando “The Europe Challenge 2025/26”, un programma europeo che riunisce team di biblioteche promosso dalla European Cultural Foundation. Il progetto, che rientra nel Patto per la lettura, si avvale della collaborazione dell'Università di Trento, dei Servizi sociali locali e di altre organizzazioni comunitarie.
“Il progetto nasce dalla sperimentazione che è stata fatta il dicembre dello scorso anno, con un primo progetto di letture condivise in vari spazi della città, un progetto dedicato a persone anziane che frequentano i centri diurni, ma in realtà aperto a tutta la popolazione anziana. L'abbiamo testato, ha funzionato molto bene e quindi l'abbiamo voluto implementare. Nel frattempo è nata anche l'opportunità del progetto europeo. Gli incontri di lettura sono sia momenti importanti di socializzazione, c'è sempre un momento conviviale, sia opportunità per favorire l'invecchiamento attivo”, ha precisato l’assessora Miorandi.
“La proposta della Biblioteca Tartarotti si è distinta tra più di 300 candidature, un risultato che conferma il potenziale di Reading4Ageing di generare un impatto sociale duraturo e significativo. Un valore intrinseco e importantissimo di questa partecipazione risiede proprio nell'opportunità di stabilire relazioni profonde e confrontarsi attivamente con realtà bibliotecarie di altre nazioni.
Questo scambio di esperienze, metodologie e soluzioni a sfide comuni a livello europeo porta un arricchimento al bagaglio professionale della biblioteca”, ha commentato l’assessora Cossali
“Aderiamo a questo progetto ritenendolo un’ottima opportunità di collaborazione fra Biblioteca e A.p.s.p.. La novità più importante per le persone coinvolte, caregiver, operatori familiari e volontari, consiste nell’attività formativa che si offre in questo percorso. La Vannetti agli operatori che partecipano riconosce infatti il percorso a tutti gli effetti. Consapevoli che il coinvolgimento con gli ospiti porterà sia benefici cognitivi sia comportamentali”, ha sottolineato Osvald dell’A.p.s.p. Vannetti.
“Questo approccio sinergico amplificherà ulteriormente l'impatto di “Reading4Ageing”, sottolineando il valore che iniziative a livello europeo possono apportare alle comunità e alle istituzioni locali. È rilevante notare che questo bando si affianca al progetto di welfare culturale “Leggere tutti, sempre e ovunque”, recentemente avviato dalla biblioteca in collaborazione con il CCW Cultural Welfare Center”, ha aggiunto la consigliera Mirandola.
Una seconda non meno importante parte del progetto “Reading4Ageing” prevede una serie di momenti formativi e laboratoriali dedicati a operatori dei servizi per anziani, caregiver, familiari, bibliotecari e volontari, con l’obiettivo di approfondire e sperimentare il valore della lettura come strumento relazionale, di benessere e di inclusione sociale per la popolazione anziana.
Il percorso si snoda in otto incontri. Il primo, Letture in Giallo, come anticipato si terrà giovedì 16 ottobre al Museo della Guerra. Il secondo è per l’11 novembre con Storie di altri tempi al Centro servizi anziani di Borgo Sacco. Si prosegue il 18 dicembre con Storie di Natale all’Urban Center in corso Rosmini. Libri in viaggio è il tutolo dell’incontro del 22 gennaio nel Centro servizi anziani di via Portici, 19. Il 19 febbraio è la volta di Libri illustrati alla Biblioteca civica in Corso Bettini. Il Circolo anziani di Lizzanella, in piazza S. Antonio, il 19 marzo ospita invece Poesie, in occasione della Giornata internazionale della Poesia. Libri in cucina è l’appuntamento del 16 aprile negli spazi de La Foresta – Accademia di comunità – in piazzale P. Orsi. Chiude la rassegna il 21 maggio Storie da ridere nel giardino della Chiesa di S. Marco in piazza S. Marco
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e si tengono ogni terzo giovedì del mese dalle 14:30 alle 16:00. Al termine di ogni incontro ai partecipanti verranno offerti tè e biscotti per condividere un momento di relax insieme.



Ultimo aggiornamento: 13/10/2025 19:47:13
ULTIME NOTIZIE