ROVERETO (Trento) - La Biblioteca Civica G. Tartarotti è stata selezionata per The Europe Challenge 2025/26, un prestigioso programma europeo che segna un traguardo significativo per l'istituzione. Questa prima partecipazione a un bando di finanziamento a livello continentale evidenzia il forte impegno della biblioteca nel promuovere il benessere della comunità. Il progetto, intitolato Reading4Ageing, ambisce a sfruttare il profondo potere della lettura per stimolare l'interazione sociale, migliorare le funzioni cognitive e arricchire la qualità della vita degli anziani non solo a Rovereto, ma con una prospettiva di impatto più ampia.
“The Europe Challenge è un'iniziativa annuale di grande respiro che connette 60 biblioteche provenienti da oltre 20 paesi europei, creando una dinamica rete di collaborazione e innovazione. La proposta della Biblioteca Tartarotti si è distinta tra più di 300 candidature, un risultato che conferma il potenziale di Reading4Ageing di generare un impatto sociale duraturo e significativo. - commenta l’assessora alla promozione artistica e culturale del Comune di Rovereto Micol Cossali - “Un valore intrinseco e importantissimo di questa partecipazione risiede proprio nell'opportunità di stabilire relazioni profonde e confrontarsi attivamente con realtà bibliotecarie di altre nazioni. Questo scambio di esperienze, metodologie e soluzioni a sfide comuni a livello europeo portando un arricchimento al bagaglio professionale della biblioteca. L’adozione di nuove pratiche e l'identificazione di sinergie innovative rafforzeranno il ruolo delle biblioteche come fulcri di democrazia e innovazione sociale”.
“Reading4Ageing si sviluppa dall'esperienza sperimentale del percorso Letture d'Argento, condotto con successo tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025, ampliandone notevolmente la portata e gli obiettivi. Il cuore del progetto è un innovativo approccio di welfare culturale, che riconosce il ruolo cruciale della lettura nel migliorare la salute e il benessere sociale.
Guidato congiuntamente dalla Biblioteca Tartarotti e dall'APSP Vannetti, in qualità di main partner, il progetto proporrà una serie diversificata di attività per gli anziani e di incontri formativi per gli operatori dell’ambito e per il personale bibliotecario”, spiega la coordinatrice delle attività della biblioteca civica Tartarotti Cristina Sega.
Il progetto si inserisce strategicamente nel contesto del Patto per la lettura e mira a coinvolgere attivamente l'Università di Trento (con l'apporto di tirocinanti e competenze accademiche), i Servizi sociali locali e altre organizzazioni comunitarie.
“Questo approccio sinergico amplificherà ulteriormente l'impatto di Reading4Ageing, sottolineando il valore che iniziative a livello europeo possono apportare alle comunità e alle istituzioni locali. È rilevante notare che questo bando si affianca al progetto di welfare culturale Leggere tutti, sempre e ovunque, recentemente avviato dalla biblioteca in collaborazione con il CCW Cultural Welfare Center”, aggiunge la consigliera con delega per il Patto per la lettura Giulia Mirandola.
“Il presente Progetto si configura come un’ottima opportunità di collaborazione tra Biblioteca e A.P.S.P. Clementino Vannetti”, commenta la Presidente dell’Ente Daniela Roner. “Alcune delle iniziative saranno, infatti, realizzate presso le sedi dei Centri Servizi gestititi dalla Vannetti che, in tale occasione, saranno aperti alla città. La novità sarà però rappresentata dalle attività formative rivolte al territorio ed ai Caregivers tra cui familiari, volontari e operatori”.
Il finanziamento ottenuto nell'ambito di The Europe Challenge supporta le attività dirette del progetto Reading4Ageing e consentirà di creare importanti occasioni formative dedicate specificamente a volontari, caregiver e professionisti del mondo della terza e quarta età. Parallelamente, il programma offre un percorso formativo intensivo e strategico per i bibliotecari e i partner diretti dell'iniziativa, che si svolgerà da settembre 2025 a settembre 2026.
The Europe Challenge è un programma promosso dalla European Cultural Foundation. Riunisce biblioteche e comunità per affrontare le principali transizioni che interessano l’Europa — sociale, digitale ed ecologica — attraverso l’adozione di soluzioni creative nei contesti locali.
L’edizione 2025/26 è sostenuta grazie a finanziamenti pubblici da parte di Arts Council England, Fondazione Cariplo e Scottish Library and Information Council.