ROVERETO (Trento) - Il 18 settembre prenderà il via la staffetta di lettura “Dai Voce alla Pace” che toccherà – una dopo l’altra - tutte le biblioteche lagarine. In calendario appuntamenti dedicati alla pace aperti a chiunque desideri partecipare con un brano, una poesia o una riflessione dedicata alla pace. Per aderire basta iscriversi nella propria biblioteca e dare la disponibilità a leggere ad alta voce: si può portare un testo personale o sceglierlo tra quelli messi a disposizione. In ogni biblioteca si troveranno le informazioni utili, le date e l’invito a prendere parte all’iniziativa.
Le iniziative culturali congiunte non sono una novità per la Vallagarina; la novità di quest’anno è l’ampia adesione al progetto, spinta dal desiderio di parlare di pace, anche in occasione delle celebrazioni per il Centenario di Maria Dolens, la Campana dei Caduti che ogni sera risuona nella valle con i suoi rintocchi di pace.
Saranno le voci di lettrici e lettori a risuonare forte nelle sedi bibliotecarie da Besenello fino ad Avio durante le settimane di staffetta, che si svolgeranno dal 18 settembre al 28 ottobre 2025.
I libri - strumenti meravigliosi in grado di sostenere le persone in ogni aspetto della vita – diventano in questa occasione strumenti di solidarietà e riconciliazione.
La Vallagarina conta 14 sedi bibliotecarie in altrettanti comuni: Ala, Avio, Besenello, Brentonico, Calliano, Isera, Mori, Nomi, Pomarolo, Ronzo-Chienis, Rovereto, Vallarsa, Villa Lagarina e Volano.
Il bacino d’utenza supera complessivamente i 90.000 residenti. Insieme costituiscono una rete culturale capillare e accessibile come nessun’altra sul nostro territorio. In questo contesto è nato il progetto “Dai voce alla Pace”, promosso dai comuni della Vallagarina con il sostegno della Comunità di Valle e il coordinamento del Comune di Rovereto attraverso la Biblioteca Tartarotti.
“Le persone hanno bisogno di sentir parlare di pace e di parlarne a loro volta, per ritrovare speranza e riaffermarne il valore essenziale” sottolinea Cristina Sega, coordinatrice delle attività della Biblioteca Tartarotti, sottolineando che “nei libri si trovano le parole adatte e, attraverso la lettura ad alta voce, ciò che nel singolo rischia di restare inascoltato acquista forza collettiva. Il Coordinamento delle biblioteche della Vallagarina è uno strumento innovativo che rende possibili progetti importanti come questo”.
La staffetta di lettura invita tutte e tutti a condividere riflessioni che costruiscono dialogo e serenità. Un’occasione semplice e aperta per dare voce, insieme, alla pace.