MILANO - Dopo i positivi risultati delle prime due edizioni del bando, che hanno finanziato 30 iniziative per un totale di 12,7 milioni di euro, Fondazione Cariplo conferma il proprio impegno sul fronte del supporto alle persone anziane e alle loro famiglie attraverso il sostegno a progetti capaci di connettere, rafforzare e/o innovare i servizi territoriali, anche grazie al coinvolgimento delle comunità.
È stata infatti pubblicata la terza edizione del bando “Welfare in Ageing”, che si concentra sul tema dell’invecchiamento connesso al carico di cura delle famiglie. Obiettivo principale del bando, che ha una dotazione complessiva di 3,5 milioni di euro, è il potenziamento dei servizi territoriali - dall’intercettazione precoce alla domiciliarità - per renderli più flessibili, accessibili e attivabili in tempi adeguati all’insorgere del bisogno, in una logica di sistema in grado di connettersi con le risposte già attive e con le risorse informali della comunità.
Il bando intende quindi ridurre la distanza tra bisogni e servizi, uscendo da una logica puramente assistenziale e/o prestazionale e favorendo un approccio di presa in carico multidimensionale che risponda anche a bisogni legati alla sfera socio-relazionale dell’anziano e della famiglia.
L’Italia sta vivendo uno dei più rapidi processi di invecchiamento in Europa: secondo i dati ISTAT 2025, quasi un quarto della popolazione italiana ha più di 65 anni (14,5 milioni di persone). L'età media degli italiani si attesta a 46,8 anni, a fronte di una media europea di 44,7 anni. La speranza di vita ha toccato un nuovo record – 83,4 anni – ma il numero di anni vissuti in buona salute continua a calare, con un impatto crescente sulle famiglie chiamate a farsi carico dell’assistenza di persone sempre più fragili e/o non autosufficienti. In Lombardia, dove gli over 65 rappresentano il 23,8% della popolazione (oltre 2,4 milioni di cittadini) e il numero delle persone non autosufficienti sfiora la quota di 600.000, il tema è particolarmente rilevante.
Le organizzazioni interessate a presentare un progetto avranno tempo fino al 13 novembre 2025 per inviare la propria candidatura.