-

Fiaccola Olimpica: convenzione tra Provincia e Comune di Bolzano

La Provincia finanzierà le spese e gli eventi olimpici in occasione del passaggio della Fiamma olimpica

BOLZANO - La vetrina dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, oltre che ad Anterselva, sede delle gare di biathlon, avrà una forte valenza ed impatto su tutto il territorio provinciale. Tra gli eventi più attesi ci sarà il viaggio della fiamma olimpica, che attraverserà tutti i territori che saranno coinvolti dai prossimi Giochi Olimpici Invernali. La fiamma, naturalmente, raggiungerà anche il territorio altoatesino, con unica sosta celebrativa in Alto Adige in programma il 27 gennaio a Bolzano.
La Giunta provinciale, nella seduta del 7 novembre, ha autorizzato il presidente Arno Kompatscher alla firma della convenzione con il Comune di Bolzano, che garantirà il sostegno finanziario provinciale per gli eventi collaterali del "Viaggio della Fiamma Olimpica" in programma nel capoluogo.

"Il viaggio della fiaccola olimpica in Alto Adige sarà una grande occasione per respirare ancora più da vicino la passione autentica generata dai Giochi Olimpici Invernali e i messaggi di pace, unione, condivisione e diversità che il suo passaggio anche in Alto Adige vuole generale", ha sottolineato il presidente della Provincia Arno Kompatscher.

Il viaggio della torcia olimpica
L'arrivo della torcia olimpica a Bolzano il 27 gennaio sarà il momento culminante di una tre giorni nella quale la torcia transiterà lungo tutto il territorio locale. Il 27 gennaio la fiamma olimpica raggiungerà in mattinata Dobbiaco, direttamente da Cortina d'Ampezzo, accolta dalla banda musicale, proseguirà quindi per Plan de Corones, passando per la Campana della Pace Concordia 2000, il Messner Mountain Museum Corones e il LUMEN Museum. In seguito transiterà fino ad Anterselva, dove è in programma una solenne cerimonia alla Südtirol Arena Alto Adige, sede delle gare olimpiche di biathlon. In serata è previsto l'arrivo nel capoluogo, dove sono previsti numerosi eventi celebrativi. Il giorno seguente, il 28 gennaio, la torcia partirà verso le valli ladine, simbolo dell'unicità culturale legata alla lingua, alla natura e all'artigianato artistico. La staffetta verrà anche affidata ai maestri di sci, che effettueranno il passaggio di testimone con la Val di Fiemme. Il 29 gennaio, infine, sarà la volta dell'ultima tappa del viaggio altoatesino della torcia olimpica a Merano e lungo la Strada del Vino.
Ultimo aggiornamento: 07/11/2025 16:42:35
ULTIME NOTIZIE