TRENTO - È stata una prima giornata di grande entusiasmo quella vissuta oggi sui campi cittadini per la Golden Eagle Cup, il torneo internazionale organizzato dall’A.C. Trento 1921 e dedicato alla categoria Esordienti Misti (2013/14). Tra lo Stadio Briamasco, il Campo Sportivo “Claudio Prada” di Cristo Re e il Centro Sportivo “Oscar Ceschi” di Gabbiolo, centinaia di persone hanno assistito con passione e curiosità alle sfide tra i giovani talenti provenienti dall’Europa, dall’Italia ma soprattutto da tutto il territorio trentino. Gol, entusiasmo e tanto divertimento hanno accompagnato una giornata intensa e spettacolare, in cui quasi tutte le teste di serie hanno rispettato i pronostici.
Al termine delle gare di oggi, il quadro degli ottavi di finale ha premiato Espanyol, Feyenoord, Roma, Atalanta, Vipo Trento, Parma, Hellas Verona e Stivo, che domani mattina torneranno in campo allo Stadio Briamasco per contendersi un posto nelle semifinali. Le sorprese di giornata portano i nomi di Vipo Trento e Stivo, capaci di proseguire il proprio cammino con carattere e qualità su avversarie di grande tradizione.
Domani, domenica 12 ottobre, il programma della Golden Eagle Cup prevede allo Stadio Briamasco i quarti di finale con fischio d’inizio alle ore 9. Per accedere al turno successivo, si sfideranno: Vipo Trento – Parma; Hellas Verona – Stivo; Espanyol – Feyenoord e Roma – Atalanta.
Le semifinali e le finali andranno invece in scena nel pomeriggio, con inizio alle 14.30, sempre nell’impianto cittadino, dove si svolgeranno anche le premiazioni ufficiali con i trofei “Banca per il Trentino Alto Adige”. Tutti le squadre che non si sono qualificate alla fase finale, continueranno comunque a giocare al campo di Cristo Re, mantenendo vivo lo spirito di partecipazione.
La seconda edizione della Golden Eagle Cup si conferma quindi una grande festa dello sport, capace di unire giovani calciatori, famiglie e appassionati in un clima di entusiasmo e fair play. Ma soprattutto rappresenta un’importante occasione di confronto e di crescita per tutti gli atleti del territorio che, grazie a manifestazioni come questa, hanno l’opportunità di misurarsi con realtà di caratura nazionale e internazionale. È proprio questo l’obiettivo che l’A.C. Trento 1921, attraverso il progetto Patto Trentino, intende porsi: offrire esperienze formative ai giovani che possano coniugare competizione e divertimento.
A rendere ancora più significativo l’evento, è stata la presenza di alcuni ospiti speciali: allo Stadio Briamasco hanno infatti seguito da vicino le gare il tecnico della prima squadra maschile, Luca Tabbiani, e il centrocampista gialloblù Mattia Sangalli, mentre al Campo di Cristo Re hanno fatto visita ai ragazzi i difensori Edoardo Meconi e Daniele Triacca e l’attaccante Federico Chinetti, portando a tutti il saluto di tutta l’A.C. Trento 1921.