BOLZANO - I numerosi attacchi informatici che anche l'Amministrazione provinciale deve affrontare quotidianamente rendono lampante quanto sia diventato importante il tema della sicurezza in rete. Ecco perché la Provincia autonoma di Bolzano partecipa all'iniziativa "Cybersecurity nella PA: strategie e azioni", che quest'anno si svolgerà dal 20 al 22 ottobre a Bolzano, Bologna e Mezzolombardo.
Apertura il 20 ottobre alle ore 14 a Palazzo Widmann
L'evento, promosso da Informatica Alto Adige S.p.A (IAA) e dal Cerchio ICT e sostenuto dall'Agenzia per la Cybersicurezza (ACN), si aprirà il 20 ottobre nel cortile interno di Palazzo Widmann. L'evento sarà inaugurato alle ore 14 dal presidente della Provincia Arno Kompatscher e dall'assessora provinciale alla Sicurezza e Prevenzione della violenza Ulli Mair, che parleranno dell'importanza della resilienza digitale soprattutto per l'Amministrazione pubblica. In tale occasione sarà presentato il CSIRT territoriale Alto Adige. Quest'ultimo si contraddistingue per un approccio operativo e pro-attivo, volto ad integrare competenze tecniche e favorire il lavoro sinergico tra realtà pubbliche e private. Infine il CSIRT Alto Adige funge da punto di riferimento operativo per la gestione delle brecce nella sicurezza a livello locale e nazionale.
Esercitazioni pratiche a Bologna e Mezzolombardo
Gli eventi che si terranno il 21 ottobre a Bologna e il 22 ottobre a Mezzolombardo saranno invece dedicati ad esercitazioni pratiche, che saranno condotte nella stessa modalità in due diverse regioni. Ogni giorno comincia con una riunione mattutina, in cui l'Agenzia per la Cybersicurezza (ACN) e la Polizia Postale racconteranno le loro esperienze nella gestione delle minacce alla sicurezza. Nel pomeriggio seguità un esercizio Table-Top. I partecipanti, dai CSIRT nazionali e regionali così come da enti pubblici o privati della stessa regione, si cimenteranno nella simulazione di un attacco ransomware. L'obiettivo è quello di potenziare la reattività, la coordinazione e il lavoro sinergico tra gli attori coinvolti.
"L'iniziativa è intesa come laboratorio per la sinergia interistituzionale, che metta al centro lo scambio di competenze, la solidarietà operativa e l'ampliamento di una rete della sicurezza digitale. L'obiettivo è quello di rendere l'Amministrazione pubblica, attraverso le sfide della cyber sicurezza, più consapevole, più preparata e resiliente", commenta Francesco Terracciano, responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza all'interno di IAA.
Ulteriori informazioni sono disponibili al sito https://cerchioict.it/cybersecurity-2025.
Sulla homepage è possibile anche l'iscrizione ai singoli eventi per le amministrazioni pubbliche e le imprese private.