ARCO (Trento) - Grande partecipazione anche a Bolognano, lunedì 28 luglio all’oratorio San Floriano a Bolognano, al terzo incontro del ciclo voluto dall'amministrazione comunale per un confronto con la cittadinanza sui temi e le esigenze delle frazioni e per presentare i principali strumenti di partecipazione, in questo caso dedicato all'Oltresarca. Il quarto e ultimo incontro di questa tornata sarà giovedì 31 luglio per Arco centro al Cantiere 26, sempre con inizio alle 20.30. Tutti sono i benvenuti!
Per l’amministrazione comunale erano presenti la sindaca Arianna Fiorio con il vicesindaco Marco Piantoni e gli assessori Massimiliano Floriani, Mattia Mascher, Chiara Parisi e Roberta Prandi, e la consigliera comunale Angelina Pisoni, che ha le deleghe alla promozione della partecipazione, dei patti collaborativi e delle iniziative a sostegno della pace e della coesione sociale.
Numerose le preoccupazioni emerse: viabilità, mobilità, sicurezza stradale e decoro urbano sono stati i temi più sentiti. È emersa con forza la mancanza di un centro di aggregazione, uno spazio dove le diverse generazioni possano incontrarsi e socializzare.
Si segnala inoltre l’assenza del medico di base, mentre le frazioni vengono spesso vissute come dormitori e percepite come trascurate.
I cittadini chiedono maggiore attenzione per giovani e anziani, un controllo più rigoroso sul rispetto delle regole e interventi concreti per gestire gli effetti dell’afflusso turistico in costante crescita, che comporta criticità legate a rifiuti, parcheggi e congestione del traffico.
C’è molto da riorganizzare: gli assessori sono già al lavoro su questi temi e, per diverse problematiche, sono stati stanziati fondi che saranno inseriti nella variazione di bilancio in votazione questa sera. Altri interventi sono in fase di studio o in corso di realizzazione: tra questi, l’imminente rifacimento del manto erboso della scuola primaria di Bolognano e il nuovo parcheggio di Massone. In autunno è previsto il completamento della pavimentazione a Bolognano, con l’aggiunta di arredi urbani, nuove alberature e segnaletica orizzontale. Per i macro temi quali viabilità e sanità, la strategia è quella di lavorare in rete con gli altri Comuni della Comunità di Valle per portare le istanze in Provincia, e anche per questo percorso sono già state messe importanti basi.