L'Agenda delle Valli

Acli, premio donna per accompagnatrici di media montagna

Inizio: 29/07/2025 dalle ore 23:00 - Fine: 29/07/2025 alle ore 23:30 IT
Presentato il bando della sesta edizione del Premio Donna promosso da Acli e Diocesi di Trento. Per partecipare c’è tempo fino al 16 ottobre 2025.
La sesta edizione del Premio Donna e Lavoro è dedicata all'impegno femminile nel settore turistico montano.
Quest’anno il riconoscimento va alle accompagnatrici di media montagna.
Possono partecipare donne imprenditrici residenti sul territorio trentino che hanno sviluppato un’attività imprenditoriale nel settore turistico e montano.
Alle 4 vincitrici andranno 2000 euro ciascuna, oltre a un contributo di 400 euro messo a disposizione da Pensplan Centrum per aprire o integrare un piano di previdenza complementare.
Possono presentare domanda le donne imprenditrici titolari di impresa individuale o socie di azienda; imprese e/o aziende devono avere sede sul territorio trentino.
Per candidarsi c’è tempo fino al 16 ottobre inviando il modulo editabile scaricabile dai siti https://www.aclitrentine.it/blog/-/premio-2025-alle-accompagnatrici-di-media-montagna/ e www.diocesitn.it compilato e completo della documentazione richiesta alla mail premio.donne@aclitrentine.it
Donatella Lucian, Resp. Gruppo di Lavoro e componente del Coordinamento Donne Acli Trentine ha ricordato le cinque edizioni precedenti dedicate alle donne in agricoltura, all’agriturismo femminile, alle donne impegnate nella ristorazione, al mondo del vino e alla donna nella zootecnia trentina.
“Le accompagnatrici di media montagna rappresentano uno spazio intermedio importante per il rilancio di un turismo nuovo in chiave sostenibile, sempre più attento all’ambiente, occasione per conoscere parti di Trentino ancora poco conosciute. Una figura che crea valore aggiunto anche per la nostra economia” ha dichiarato Walter Nicoletti, Presidente Acli Trentine.
“Accompagnare significa comunione del pane, mangiare il pane assieme e in media montagna tutti possono arrivare, non solo gli esperti, è un realtà popolare” ha ricordato Don Cristiano Bettega, delegato Arcidiocesi di Trento e accompagnatore spirituale Acli
“Stipendi inferiori significano pensioni e pensioni complementari minori” - ha aggiunto Elisabetta Dalmaso di Pensplan riportando dati Inps 2024: in Trentino-Alto Adige il
49,5% delle donne è iscritto alla previdenza complementare ma l’importo medio maturato è del 35% inferiore (19.049 € delle donne contro i 29.310 € degli uomini).
IL PREMIO DONNA
- I soggetti promotori
Il premio nasce nel 2019 dall'attenzione del Coordinamento Donne Acli Trentine al tema del lavoro e dell’imprenditoria femminile.
Altro soggetto promotore è l’Arcidiocesi di Trento, da sempre attenta alla parità di genere e al ruolo della donna nel territorio trentino.
- In collaborazione con
FAP Acli, Federazione Anziani Pensionati
Svolta, spazio di progettazione sociale creato da CSV Trentino ETS, Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale e Fondazione Caritro
- Con il patrocinio di
Associazione Accompagnatori Media Montagna realtà che nasce nel 2009e accoglie la quasi totalità dei professionisti iscritti all’Elenco Speciale tenuto dal Collegio delle Guide Alpine del Trentino che oggi sono 244. Le donne attualmente iscritte all’Associazione sono 74
- Con il sostegno di
Pensplan Centrum società che svolge attività di promozione, informazione, formazione e consulenza in materia di previdenza complementare
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 19:28:12