L'aggettivo stavolta non è esagerato. Straordinaria. È straordinaria la partecipazione registrata dalla biblioteca di Ala all'incontro di avvio del gruppo di lettura del nuovo anno. Il primo incontro, giovedì 6 novembre, era solo preliminare e serviva a presentare il filo conduttore dell'anno. Si sono presentate ben 40 persone, di ogni età ed estrazione, coppie, amici, colleghi, pensionati, alensi doc e persone appena arrivate. Il gruppo di lettura era stato ricostituito un anno fa dalla biblioteca comunale, con il supporto delle libraie della libreria Passpartù, che saranno le conduttrici degli incontri anche di quest'anno. Il gruppo di lettura aveva subito avuto un ottimo riscontro, e si è deciso di proseguire con la stessa formula. Giovedì scorso, 6 novembre, ci si aspettava una buona risposta, ma non di questo livello. In biblioteca c'erano 40 persone, un gruppo decisamente eterogeneo: tirocinanti in ospedale, pensionate, un ragazzo appena arrivato in Italia dall'altra parte del mondo che cerca un'occasione di socialità che lo aiuti a imparare la lingua, tantissime coppie (mogli e marito, madre e figlia, sorelle, colleghe) e altro ancora. E dire che si trattava solo di un incontro di presentazione e preliminare, non c'erano ancora libri da leggere o da commentare. Questa partecipazione, ben oltre le attese e le più rosee aspettative del personale della biblioteca, conferma che del rguppo di lettura c'era bisogno ed era una “necessità”.
È stato presentato il tema proposto come filo conduttore, approvato all'unanimità: sarà “Viaggio in Italia”. Sarà un viaggio letterario ideale per ritrovare tra le pagine dei libri i colori e le suggestioni delle regioni italiane, raccontate da scrittrici e scrittori capaci di trasportare i lettori nelle loro terre grazie alla scrittura. Gli incontri non si limiteranno alla sola lettura: ad ogni incontro si parlerà solo di una regione o una città attraverso i libri, ma anche attraverso ricette di dolci tipici di quell'area. Il viaggio del gruppo di lettura della biblioteca di Ala partirà dalla Toscana, o per la precisione da Livorno, con Alice Cappagli e il suo "Niente caffè per Spinoza". Se ne parlerà durante il prossimo incontro del 4 dicembre. Il viaggio proseguirà fino a maggio, con un incontro (e un libro) al mese. A condurre gli incontri saranno le libraie Barbara e Ilaria di Passpartù, con il fondamentale contributo delle biblioteche del sistema bibliotecario trentino che forniscono i libri in multi copia. In biblioteca ad Ala c'è davvero entusiasmo per questa risposta, che conferma quanto la passione per la lettura e i libri sia più viva che mai, nonostante si via nell'epoca del digitale e dei social, e che fa della biblioteca davvero un luogo vivo e di riferimento per chi vive in città. “Sono entusiasta di questo risultato – commenta la vicesindaca e assessore alla cultura Michela Speziosi - significa che la biblioteca è vissuta come un luogo accogliente, ringrazio tutto il personale che con passione e dedizione cura le numerose iniziative che offriamo ai nostri cittadini”.