ROVERETO (Trento) - Su iniziativa dell’Assessorato alla promozione artistica, cultura e turismo del Comune di Rovereto nasce Rovereto Factory - Cantieri di Cultura, un nuovo percorso di ascolto, partecipazione e co-progettazione finalizzato a costruire il futuro culturale, creativo e turistico della città. L’obiettivo è la formulazione di un piano strategico per la cultura, il turismo e la creatività in cui trovino spazio sostenibilità, estetica e inclusione, capace di orientare lo sviluppo della città nei prossimi anni. Sabato 18 ottobre all’Urban Center di corso Rosmini con la presentazione del progetto alla cittadinanza, prenderà il via anche il primo tavolo di co-progettazione.
“Rovereto Factory è un laboratorio a cielo aperto che vuole unire le energie del territorio, dare spazio a nuove idee e valorizzare ciò che già esiste. Il progetto si ispira ai principi del New European Bauhaus e porterà alla realizzazione di un piano strategico per la cultura, il turismo e la creatività di Rovereto, costruito attraverso un confronto aperto con istituzioni, associazioni e abitanti”, spiega l’assessora Micol Cossali.
“La cultura e il turismo sono leve di trasformazione non solo economica, ma anche sociale, identitaria e ambientale: questo percorso è l’occasione per immaginare insieme nuove traiettorie di sviluppo per la città.
La prospettiva europea fornisce un quadro di riferimento per integrare cultura, turismo e innovazione in un ecosistema vivo, capace di rispondere alle sfide contemporanee e generare valore per la comunità”, aggiunge l’assessora.
Il percorso si sviluppa in diverse fasi di lavoro: la prima è la mappatura del territorio, con l’analisi dei progetti già realizzati, delle risorse disponibili e l’individuazione degli attori locali; la seconda riguarda la partecipazione, attraverso interviste e focus group con istituzioni, operatori culturali, realtà creative, associazioni e abitanti.
Sono previsti tre incontri pubblici a cui sono chiamate a partecipare associazioni, imprese, istituzioni e abitanti: il 18 ottobre, come anticipato, dalle ore 09.00 alle 13.00 all’Urban Center di corso Rosmini, in cui il progetto sarà presentato alla cittadinanza e avranno avvio i tavoli di lavoro e di co-progettazione; il 5 novembre dalle 16.00 alle 20.00 e il 10 dicembre dalle 17.00 alle 19.00.
Il terzo momento è quello dell’elaborazione del piano strategico, durante il quale si procederà alla sintesi dei contributi raccolti, alla definizione delle priorità di intervento e alla proposta di un modello di governance partecipativa per la gestione delle politiche culturali e turistiche.
“L’ambizione è quella di fare di Rovereto un laboratorio aperto, connesso alle reti nazionali e internazionali, capace di sperimentare modelli innovativi di governance culturale e turistica e di posizionarsi come città di riferimento per chi crede che il futuro si costruisca a partire dalla creatività e dalla partecipazione”, conclude l’assessora.
Il percorso è condotto da TSM - Trentino School of Management, ente di formazione e ricerca della Provincia autonoma di Trento che accompagna istituzioni, organizzazioni e territori nello sviluppo di strategie, competenze e progetti per il futuro e che in questo contesto mette a disposizione le proprie competenze in ambito turistico e strategico. E’ stata attivata una collaborazione con Itinerari Paralleli Impresa Sociale, realtà nazionale con importanti esperienze nell’accompagnamento strategico e nella progettazione partecipata, come il percorso che ha accompagnato la città di Pordenone al riconoscimento del titolo di Capitale italiana della cultura.
Maggiori informazioni sul sito del Comune di Rovereto:
https://www.comune.rovereto.tn.it/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Rovereto-Factory-Cantieri-di-Cultura
Per partecipare all’attività di co-progettazione del 18 ottobre è necessario iscriversi compilando il modulo disponibile al seguente link: https://bit.ly/RoveretoFactory-workshop1