Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

48 ore di grave maltempo al Centro-Nord e neve in quota sulle Alpi: le previsioni

A rischio anche Pasqua e Pasquetta. Allerta in Trentino

Sondrio - Allerta meteo per un ciclone che porterà 48 ore di maltempo estremo, specie al Nord.

Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma una ‘due-giorni’ meteo eccezionalmente perturbata con nubifragi, piogge torrenziali, venti in rinforzo, tanta neve sulle Alpi e rischio eventi estremi.

Nelle prossime ore, un’estesa saccatura atlantica si approfondirà dall’Islanda fino alle Baleari; in seguito, questa perturbazione raggiungerà anche l’Algeria causando la risalita di masse d’aria calda ed estremamente umida dal Mediterraneo centrale verso il Nord-Ovest italiano e la Sardegna.

Questa risalita nordafricana di aria calda ed umida viene chiamata anche ‘warm conveyor belt’ che in italiano si traduce ‘nastro trasportatore di calore’: le masse d’aria subtropicali, insieme al calore, trasportano enormi quantità di vapore. Questo nastro trasportatore causerà quindi oltre 300 litri di pioggia per metro quadrato sulle regioni di Nord-Ovest. Non si escludono picchi di 400 litri in 48 ore, la pioggia di 6 mesi in un solo evento estremo amplificato dal Riscaldamento Globale.

Tutto questo movimento Islanda-Algeria provocherà, dunque, piogge torrenziali sull’Alto Piemonte, in Lombardia, in Liguria e in Valle d’Aosta: si temono piene fluviali, esondazioni e alluvioni lampo anche se una parte della precipitazioni, per fortuna, si fermerà sotto forma di neve in montagna oltre i 1600-1800 metri.

Giovedì la saccatura traslerà verso est, isolando un profondo ciclone sul Mar Ligure: questa bassa pressione di circa 995 hPa attiverà venti molto forti a rotazione ciclonica che causeranno mareggiate e piogge orizzontali. La pioggia inizierà a cadere obliqua poi, durante i fenomeni più intensi e con le raffiche di vento più impetuose, l’acqua potrebbe arrivare anche in modo quasi orizzontale, bagnando anche chi ha un bell’ombrello o si riparato sotto un tetto. Massima prudenza quindi: giovedì continuerà a piovere molto forte al Nord-Ovest, ma anche sull’Alta Toscana e su parte del Nord-Est.

Cosa potrebbe succedere per Pasqua e Pasquetta? Usiamo ancora il condizionale in quanto il meteo non è certo: si tratta di una previsione a 4 giorni, in meteorologia l’attendibilità decresce sensibilmente dopo il terzo giorno soprattutto in casi instabili come quelli primaverili o autunnali.

Al momento, dopo un miglioramento tra venerdì e sabato, per la Santa Pasqua non si esclude l’arrivo di una nuova perturbazione sin dal mattino al Nord-Ovest e in Sardegna, meno intensa dell’attuale ma capace di provocare altre piogge sparse su queste zone; nel pomeriggio sono attesi dei fenomeni anche verso Toscana, Umbria e Lazio, mentre sul resto del Paese potremo godere di tempo più asciutto e anche soleggiato.
Un’Italia divisa in due.

Per il Lunedì dell’Angelo, per il barbecue di Pasquetta, gli ultimi aggiornamenti indicano rovesci alternati a sole sulle regioni centrali, mentre la situazione potrebbe essere (ancora condizionale) asciutta e soleggiata al Nord ed al Sud.

Aspettiamo dunque conferme per il meteo di Pasqua e Pasquetta, ma prepariamoci subito all’estremo maltempo di 48 ore sul Nord Italia e su parte del Centro: seguite gli Avvisi Meteo della Protezione Civile Nazionale.

NEL DETTAGLIO
Mercoledì 16. Al Nord: maltempo estremo al Nord Ovest. Al Centro: tempesta di pioggia in Sardegna, poi in Toscana. Al Sud: piogge in Calabria e Sicilia orientale.
Giovedì 17. Al Nord: maltempo, ventoso. Al Centro: maltempo su tirreniche e Sardegna, tanto vento. Al Sud: piogge specie sul versante tirrenico, ventoso.
Venerdì 18. Al Nord: instabilità al Nordest. Al Centro: rovesci sparsi. Al Sud: miglioramento.
Tendenza: tregua meteorologica sabato, nuova perturbazione tra Pasqua e Pasquetta.

ALLERTA IN TRENTINO
Per tutta la giornata di giovedì 17 aprile - a partire dalle ore 0.0 e fino a mezzanotte - è stata emessa un’allerta gialla che interessa l’intero territorio provinciale, a causa della prevista perturbazione atlantica che porterà forti venti e precipitazioni intense, con possibili criticità di tipo idrogeologico. Lo comunica il Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna. Già dal pomeriggio di oggi è atteso un graduale peggioramento delle condizioni meteo. Le precipitazioni diventeranno via via più diffuse e persistenti, fino a raggiungere, nella mattinata e nelle ore centrali di giovedì 17 aprile, intensità elevate, anche di carattere temporalesco.

Le previsioni non escludono fenomeni localizzati di “gragnola” o grandine di piccole dimensioni. Entro la serata di domani, gli accumuli di pioggia potranno variare mediamente tra i 40 e gli 80 millimetri, con punte superiori ai 100–120 millimetri (corrispondenti a litri a metro quadrato) nelle aree vicine alle catene montuose dei settori sudorientali.

Anche la quota neve subirà variazioni nel corso dell’evento: inizialmente posizionata oltre i 2.300–2.500 metri, tenderà ad abbassarsi progressivamente fino a raggiungere i 1.800–2.000 metri entro la serata di giovedì.

I venti tenderanno a intensificarsi da Est-Sudest già dalla notte, ma raggiungeranno la massima intensità nella mattinata di giovedì, quando si prevedono raffiche in alcuni casi superiori ai 70–100 chilometri orari, specialmente nelle zone montane e nelle valli orientate lungo l’asse Est-Ovest (ad esempio Valsugana).

Sulla base delle previsioni e delle valutazioni effettuate dagli organi competenti, il Dipartimento ritiene che nella giornata di giovedì potrebbero verificarsi fenomeni di erosione e smottamento, ruscellamenti superficiali con trasporto di materiale, allagamenti, frane e colate rapide, con ripercussioni anche sulla viabilità. I venti forti potrebbero inoltre causare cadute di alberi, danni a strutture instabili e disagi diffusi.

Per questi motivi, si invitano tutti i cittadini a prestare la massima attenzione e ad adottare comportamenti prudenti. È importante valutare con attenzione le condizioni dei luoghi che si intendono percorrere, sia a piedi che con mezzi di trasporto, evitando le zone che potrebbero presentare situazioni di pericolo come corsi d’acqua, sottopassi, conche, versanti scoscesi e piste ciclabili prossime a torrenti. Si raccomanda inoltre di mettere in sicurezza oggetti sensibili al vento, evitare la sosta sotto alberi, impalcature, cartellonistica o edifici con coperture instabili, e di prestare particolare cautela alla guida.
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 15:27:12
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
01/05/2025 08:00 - 01/05/2025 18:30
01/05/2025 10:00 - 01/05/2025 12:00
01/05/2025 11:00 - 01/05/2025 13:30