Riva del Garda (Trento) -
Icca Ranking 2024,
Trento entra tra le
top 10 città italiane per congressi internazionali. Il nostro Paese consolida la leadership europea nel turismo congressuale e si posiziona secondo al mondo dopo gli Stati Uniti. Trento debutta nella classifica internazionale grazie a una strategia condivisa che coinvolge anche ITAS Forum, Trentino Convention Bureau e il Progetto Ambasciatori del Trentino per i Congressi.
Il successo dell’Italia si riflette anche nei risultati raggiunti da: di questi,
91 Riva del Garda (tra il Centro Congressi e Spiaggia Olivi) e
59 ITAS Forum di Trento. Sono stati 18 gli eventi congressuali internazionali ospitati in Trentino, a conferma del ruolo sempre più centrale del territorio nel settore MICE, sia a livello nazionale che internazionale.

L’Italia si conferma protagonista assoluta nel panorama mondiale del turismo congressuale. Secondo il report annuale pubblicato oggi da ICCA –
International Congress and Convention Association, il nostro Paese è la
prima destinazione in
Europa per numero di congressi e convegni ospitati nel 2024, seguito da Spagna, Germania, Regno Unito e Francia. Un risultato di rilievo che premia il lavoro congiunto di destinazioni, operatori, istituzioni e professionisti capaci di attrarre eventi di alto profilo da tutto il mondo.
Un’ascesa costante, quella dell’Italia, che negli ultimi anni ha visto un progressivo consolidamento nel ranking ICCA: dalla sesta posizione nel biennio 2018/2019, alla seconda nel 2022, fino alla vetta nel 2023 e alla sua conferma nel 2024. A livello globale, l’Italia si posiziona al secondo posto assoluto, subito dopo gli Stati Uniti (a seguire Spagna, Germania e Regno Unito).
Tra le novità più significative dell’edizione 2024 del report spicca la presenza di Trento nella classifica internazionale, un traguardo che testimonia la crescente qualità dell’offerta congressuale locale e la sinergia vincente tra pubblico e privato. Trento si posiziona 183^ nel mondo, 110^ in Europa e 10^ a livello nazionale, superando città con una tradizione più consolidata.
“Questo traguardo rappresenta un passaggio strategico per Trento e per l’intero sistema congressuale trentino, che negli ultimi anni ha investito con visione e determinazione nella qualificazione delle sedi, nell’internazionalizzazione e nella sostenibilità degli eventi – ha dichiarato la Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, Alessandra Albarelli - Determinante è il ruolo di ITAS Forum a Trento, in gestione dal 2022, ma anche il lavoro del Trentino Convention Bureau e l’efficacia del Progetto Ambasciatori del Trentino per i Congressi, che ha coinvolto la nostra comunità scientifica e accademica nel promuovere attivamente il territorio come destinazione per eventi internazionali, così come la collaborazione con l’Università di Trento. Questo riconoscimento ci motiva a continuare sulla strada intrapresa, consolidando il posizionamento del Trentino come destinazione congressuale di eccellenza, capace di coniugare qualità, innovazione e accoglienza”.