Abbiamo avuto una stagione estiva bellissima che fortunatamente si è protratta fino all'inverno e questo ci permette di rendere viva la città per spazzare via in qualche modo la malinconia che ci accompagna purtroppo da un paio di anni", ha aggiunto l'assessore al turismo di Riva Silvio Salizzoni.
Il Comune di Nago-Torbole invece proporrà l’imperdibile “Garda Trentino Xmas Trail”, la gara di trail running che l’11 dicembre si snoderà sul percorso del Garda Trek, per un totale di 30 km e un dislivello positivo di 1.300 metri, mentre a gennaio si terrà la Festa del Broccolo di Torbole (presidio Slow Food) con degustazioni e ricette rielaborate sotto la guida di eccellenti chef, in collaborazione con il Comitato del Broccolo Torbolano, gli Alpini di Torbole, gli amici di Galeando e l’assessorato al turismo.
Coinvolgenti eventi anche per l’inverno della Valle di Ledro con “Il Natale del gigante” (18 dicembre - 6 gennaio): le case di Bezzecca si apriranno al pubblico per offrire ai visitatori un viaggio nel tempo nella valle del Gigante Gilli, il gigante buono che fu ricevuto da re e imperatori di tutta Europa. Altri appuntamenti meritevoli di attenzione sono il “Menu Ledro Esodo” (3-8 dicembre), l’evento culinario che rende omaggio alla tradizione mitteleuropea e al legame tra la Valle di Ledro e la Boemia, dove la popolazione ledrense trovò rifugio durante la Prima Guerra Mondiale, e la corsa goliardica “Babbi Natale alla riscossa” (19 dicembre).
Infine, per celebrare al meglio l’inizio del nuovo anno, i più temerari potranno ritrovarsi la mattina del 1° gennaio a Riva del Garda, con il tradizionale tuffo nel lago alle ore 12 presso Piazza III Novembre.
UN NATALE COINVOLGENTE ANCHE PER I PIÙ PICCOLI
La magia del Natale nel Garda Trentino attende i più piccoli: immancabili i “classici” di questo periodo - grazie anche alla preziosa collaborazione dei ragazzi di GardaScuola che saranno presenti anche presso l'infopoint dei mercatini - a cominciare dalla Casa di Babbo Natale (27 novembre-31 dicembre) presso la Rocca di Riva del Garda che accoglierà tutti i bambini in un luogo pieno di sorprese per un’esperienza unica, fra giochi, letterine e laboratori. Poi l'accademia degli Elfi (27 novembre-19 dicembre), la scuola più esclusiva con divertenti attività per ottenere il diploma di Elfo Qualificato.
Una grande novità per l'inverno 2021/2022 sarà l'illuminazione e la decorazione natalizia del Bastione che a partire dall'8 dicembre ospiterà Luna, l'elfo del Natale in trasferta al Bastione, che racconterà storie e fiabe legate al Natale per incantare tutti i bambini.
Anche il MAG - Museo Alto Garda di Riva ha rivolto una particolare attenzione ai più piccoli, ambientando una divertente caccia al tesoro all’interno del museo stesso, la “caccia al tesoro degli elfi”, e una all’interno della Galleria Civica G. Segantini di Arco, la “caccia al tesoro dei pupazzi di neve”, entrambe dedicate ai bambini dai 5 agli 11 anni, accompagnati da un adulto.
SCOPRIRE IL GARDA TRENTINO CON LE “WINTER EXPERIENCE”
Sulla scia del successo riscosso dalle “Top Experience” svolte durante l’estate 2021, anche durante la stagione invernale non mancheranno le occasioni per scoprire all’aria aperta le bellezze del territorio. Ricco il programma delle “Winter Experience”, come “Riva del Garda Misteriosa” (6, 31 dicembre e 7 gennaio) dove verranno svelati i segreti di una città antica raccontati al calar della notte tra i vicoli del centro, e “A spasso tra i borghi” (07, 18 dicembre e 2 gennaio) per scoprire piccoli tesori e antiche tradizioni del mondo rurale della zona di Comano.
Inoltre proposte più sportive come “Sunset a Punta Larici” (4, 30 dicembre e 8 gennaio), un trekking suggestivo al tramonto verso uno dei punti panoramici più spettacolari del Garda Trentino o la “Ciaspolata al tramonto a Tremalzo” (11, 26 dicembre e 5 gennaio), un’esperienza unica tra le montagne innevate che si specchiano nel lago di Garda.
ANCHE A NATALE SPAZIO ALLA CULTURA E ALL’ARTE
Non solo mercatini e decorazioni natalizie: il Garda Trentino è cultura e arte. Proprio per questa stagione invernale, il MAG ha previsto delle mostre temporanee presso le sue due sedi (il Museo Alto Garda a Riva del Garda e la Galleria Civica G. Segantini ad Arco) per dare l’occasione all’ospite di conoscere il territorio anche in una prospettiva diversa.
Presso il Museo Alto Garda è possibile infatti visitare la mostra “Capolavori ritrovati. Gli esordi di Giuseppe Craffonara”, dove verrà esposto per la prima volta “Compianto sul corpo di Cristo”, un dipinto realizzato dal pittore rivano, nonchè maggiore esponente del neoclassicismo in Trentino nel XIX secolo.
Ad Arco, alla Galleria Civica G. Segantini, si terrà invece la mostra “Segantini e la Brianza”, in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, con un particolare focus sugli anni briantei di Giovanni Segantini, oltre alla prima esposizione de “La Pompeiana”, celebre dipinto del pittore arcense acquistato dal Comune di Arco nel 2020. Nel periodo natalizio sarà anche possibile percorrere un itinerario in cinque tappe nel centro storico di Arco dedicato alla vita di Segantini.